ECONOMIA POLITICA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ECONOMIA POLITICA

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
GDF007

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
ECONOMIA POLITICA
Insegnamento (nome in inglese): 
Politics and Economics
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ambito: 
Economico e pubblicistico
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso intende introdurre lo studente alla comprensione dei fondamenti della teoria micro e macroeconomica. Sotto il profilo microeconomico gli obiettivi si articolano nel fornire strumenti: 1) per interpretare il comportamento e le scelte degli individui nei mercati, specificando il ruolo di agenti-tipo "consumatori" sul lato della domanda, e "imprese" sul lato dell'offerta; 2) per distinguere le caratteristiche delle principali forme di mercato così da connotare in modo appropriato il concetto di "concorrenza"; 3) comprendere gli spazi del malfunzionamento dei meccanismi di mercato (nelle articolazioni che vedono emergere della "zona grigia" delle esternalità, ma possono dare luogo a profili di violazione delle norme). Sotto il profilo macroeconomico gli obiettivi sono legati alla formazione di un quadro conoscenze elementari connesse alla comprensione del ruolo: 4) dei principali aggregati macroeconomici: reddito, occupazione, tassi di interesse, livello generale dei prezzi, tasso di cambio; 5) della moneta e della dimensione finanziaria nella dinamica macroeconomica; 6) della dimensione internazionale nella dinamica economica; 7) dell'azione dello Stato nelle diverse articolazioni della politica economica.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si articola in forma seminariale, attorno agli argomenti fondamentali della micro e della macroeconomia. 1) il senso della disciplina economica, i suoi obiettivi ed il ruolo delle istituzioni; 2) teoria della domanda: i principi della scelta del consumatore; 3) teoria della domanda: il ruolo strategico dello studio dell'elasticità; 4)teoria dell'offerta: la determinazione della produzione da parte delle imprese; 5) teoria dell'offerta: il ruolo delle forme di mercato; 6) il Pil, la sua determinazione e la sua dinamica nel tempo (cicli e crescita); 7) il mercato del lavoro, occupazione e disoccupazione; 8) la moneta e i mercati finanziari: determinazione dei prezzi o del tasso di interesse?; 9) ragionare in economie aperte; 10) il ruolo dello Stato in economia: fallimenti di mercato e politiche economiche

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità verifica profitto e valutazione

La prova d'esame si articola in forma scritta ed orale. La parte scritta si compone di domande in forma aperta e chiusa. Le domande in forma aperta contengono esercizi applicativi dei concetti fondamentali, e richiedono la rielaborazione critica del sapere acquisito. Le domande in forma chiusa verificano l'apprendimento dei contenuti tecnici, delle definizioni e delle nozioni di base. Durante lo svolgimento delle lezioni vengono proposti quesiti che traggono spunto dall'evidenza economica del periodo, per stimolare lo studente ad applicare la teoria alla realtà, sia sul fronte microeconomico che su quello macroeconomico. Tali quesiti danno luogo alla richiesta di redigere elaborati "take-home", che concorrono alla formazione della valutazione finale. Quesiti di autovalutazione sono disponibili in linea sulla pagina del corso. La prova orale ha carattere integrativo, e logicamente equivalente alla struttura della prova scritta

Altre informazioni

E' prevista una prova intermedia. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

None

Educational goals

The course aims to introduce the student to the understanding of the fundamentals of micro and macroeconomic theory. From a microeconomic point of view, the objectives are articulated in providing tools: 1) to interpret the behavior and choices of individuals in the markets, specifying the role of agent-type "consumers" on the demand side, and "companies" on the supply side ; 2) to distinguish the characteristics of the main forms of market so as to appropriately connote the concept of "competition"; 3) understand the spaces of the malfunction of the market mechanisms (in the joints that see the emergence of the "gray zone" of the externalities, but can give rise to profiles of violation of the rules). From a macroeconomic point of view, the objectives are meant to provide a basic knowledge framework addressed to clarify the role of: 4) the main macroeconomic aggregates: income, employment, interest rates, general price level, exchange rate; 5) money and finance in macroeconomic dynamics; 6) the international dimension in economic dynamics; 7) of State action in the various aspects of economic policy conduct.

Course content

The course is a collection of seminars on basic issues related to micro and macroeconomics: 1) meaning and ends of economic science; 2) theory of demand: principles of consumer choice; 3) theory of demand: the strategic role of elasticity; 4)theory of supply: output decision by firms; 5)thoery of supply: the role of market structure; 6) GNP, determination and dynamics (cycles vs. growth); 7)labour market, employment and unemployment; 8)money and financial markets: do they set prices or interest rates?; 9) dealing with open economies; 10) the role of the State: market failures and economic policies

Teaching methods

Lecture

Assessment and Evaluation

The exam is divided in two parts: written and oral. Written exam includes open and closed-form questions. Open questions imply quantitative exercises related to the application of basic theoretical concepts, as well as critical thinking meant to test knowledge in depth. Closed-form questions are meant to test learning of technical definitions, and basic notions. During the class period, students will

be asked to answer especially difficult questions related to the emergent empirical evidence either in microeconomics or macroeconomics. Such questions will take the form of "take-home" test, and may be part of the final result of the exam. Self-examination tests are accessible on the web page. The oral part of the exam represents an integration to the above instruent of evaluation, but its logical structure is equivalent to written part.

Further information

Midterm. If the teaching is taught in mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams affordable also in these ways