VIOLENZA DI GENERE: PROFILI GIURIDICI E PSICO-SOCIALI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

VIOLENZA DI GENERE: PROFILI GIURIDICI E PSICO-SOCIALI

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
65096

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
VIOLENZA DI GENERE: PROFILI GIURIDICI E PSICO-SOCIALI
Insegnamento (nome in inglese): 
Gender violence: legal and psycho-social profiles
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa a scelta dello studente
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
DIRITTO COSTITUZIONALE (IUS/08)
Anno di corso: 
5
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
A scelta dello studente
Obiettivi formativi

Il corso è uno strumento chiave nella comprensione del lavoro quotidiano di chi si troverà a interfacciarsi con il fenomeno della violenza di genere, come insegnanti, psicologi, educatori, giudici, avvocati.
Al termine del corso, la/lo studente acquisisce:
a) le conoscenze relative al fenomeno della violenza di genere, nei suoi aspetti sociali e giuridici e quale tema che incrocia una pluralità di dimensioni (nei diversi ambiti di cultura, educazione-formazione, salute, economia, psicologia);
b) la consapevolezza circa il quadro normativo in materia di violenza di genere e le sue implicazioni psico-sociali, anche attraverso la comprensione dei sistemi di sostegno alla vittima, ivi incluso il supporto di natura economica;
c) le conoscenze per la comprensione dei programmi e delle iniziative finalizzate a sradicare il fenomeno della violenza di genere;
d) la consapevolezza della violenza di genere come forma di discriminazione, ineguaglianza e quale espressione di una relazione di potere fra donne e uomini;
e) rafforza la sensibilità anche in chiave di prevenzione del fenomeno, nell’ambito giuridico, economico, dei servizi sociali e dell’educazione, della salute, dei media e della pubblicità.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso ha un approccio multidisciplinare al tema della violenza di genere nelle sue varie forme, ai fini della sua comprensione come fenomeno sistemico.
Il corso affronta:
a) la nozione di violenza genere: definizioni, concetti di base, quadro normativo, sociologico, psicologico, economico;
b) la violenza di genere come forma di discriminazione di genere e la sua persistenza;
c) le origini e la trasmissione della violenza di genere; la lingua come strumento di discriminazione;
d) le vittime della violenza di genere: il rapporto fra aggressore/autore della violenza di genere e le vittime;
e) la violenza di genere nel contesto familiare (violenza domestica e violenza assistita) e sul lavoro (le molestie sessuali);
f) la violenza di genere contro le donne migranti ed appartenenti a minoranze.
Il corso è radicato sul tema dell’uguaglianza costituzionale e dell’analisi di genere e si giova della presenza di esperte/i del settore che porteranno il proprio punto di vista e la propria esperienza sul tema.

Metodi didattici

Lezioni frontali.
Saranno presenti esperte/i professioniste/i del settore che, nella quotidianità si occupano del contrasto alla violenza di genere, come formatori, giudici, avvocati, operatori dli sportelli antiviolenza, rappresentanti locali sul tema delle pari opportunità, specialisti nell’ambito socio-sanitario.
Gli/le studenti frequentanti saranno costantemente invitati/e al confronto e al dialogo diretto con i/le docenti e potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame si svolgerà in forma orale e sarà volto ad accertare:
l'acquisizione delle conoscenze di base circa la nozione di violenza di genere, gli strumenti normativi e dell’analisi psico-sociale;
la consapevolezza del quadro complesso degli strumenti e dei soggetti che operano per il contrasto al fenomeno.

La valutazione sarà espressa in trentesimi.

Altre informazioni

Contenuti dell'esame:
a) FREQUENTANTI: testo di riferimento (La violenza di genere dal Codice
rosso al Codice Rocco, a cura di B. Pezzini e A. Lorenzetti, Giappichelli, 2020), materiali segnalati dai/dalle docenti, appunti delle lezioni, slide di supporto alle lezioni.

La partecipazione attiva al corso e l'eventuale presentazione di relazioni orali e scritte è oggetto di valutazione.
La valutazione viene definita sulla base dell'assiduità nella partecipazione, dei risultati verificati durante le lezioni, dell’esito delle esercitazioni consegnate e degli interventi scritti o orali durante il corso, nonché dell’esito del colloquio orale finale.

b) NON-FREQUENTANTI:
testo di riferimento: La violenza di genere dal Codice rosso al Codice Rocco, a cura di B. Pezzini e A. Lorenzetti, Giappichelli, 2020.

Altre eventuali informazioni saranno reperibili sulla pagina Web del corso.

Gli/le studenti Erasmus sono pregati di avvertire della loro partecipazione al corso inviando una mail a: anna.lorenzetti@unibg.it

Educational goals

The course is a key instrument in understanding the day-to-day work of future professionals involved in fighting gender based violence such as teachers, psychologists, educators, judges and lawyers. Students are expected to:
a) acquire a firm knowledge of the notion of gender violence, as a cross-cutting issue affecting the lives of victims from a diversity of dimensions including culture, education, health, economy, psychology;
b) acquire knowledge and awareness on legal scenario regarding gender-based violence and its psychological implications, also with the understanding of the system of support services, including economic support;
c) acquire knowledge in the understanding of programmes and activities eradicating gender-based violence;
d) acquire awareness that gender-based violence is a manifestation of discrimination, inequality and power relations of men and women;
e) strengthen awareness-raising with the aim of prevention in the fields of law, economy, social services, education, health, and media and publicity.

Course content

The course takes a multidisciplinary approach; its overall purpose is the understanding of the concept of gender-based violence in its various forms.
Course contents:
a) Notion of Gender based violence: definitions, legal scenario, sociological, psychological, economic approach;
b) gender violence as a form of gender discrimination; the persistence of violence against women;
c) the origin and transmission of gender violence; language as an instrument of discrimination;
d) the victims of gender violence: the offender/the perpetrator and the victims;
e) gender based violence in the family context (domestic violence and assisted violence) and in workplace (sexual harassment);
f); gender violence against migrant women and women from minority groups.
The course has a strong basis in equality principle and gender analysis and it benefits from specialist expert trainers who deal day to day with the issues involved.

Teaching methods

Lectures in Italian.

It also brings in expert professionals as trainers, such as judges, lawyers, professionals from women help center, counsellor for equal opportunity, professionals from health care units specialising in gender-based violence.
Students will be encouraged to participate actively in class and to give a written or an oral presentation on a topic set by, or negotiated with, professors.

Assessment and Evaluation

Oral exam will be on the above cited book. The exam will assess: a firm knowledge of “gender based violence” and its evolution in the legal scenario or/and in the psico-logical scenario; the awareness of legal instruments and actors acting to combat gender based violence.

The evaluation will be on 30/30.

Further information

Exam content:
a) ATTENDING STUDENTS: text course (La violenza di genere dal Codice
rosso al Codice Rocco, a cura di B. Pezzini e A. Lorenzetti, Giappichelli, 2020), suggested readings, lesson materials or ppt slides.

Assessment includes the evaluation of class participation and of written and oral reports.
The final grade will be based on: 1. Participation in class; 2. written or oral report in class on a topic discussed with the instructor (optional); 3. Final oral exam.

b) NON ATTENDING STUDENTS
course texts (La violenza di genere dal Codice rosso al Codice Rocco, a cura di B. Pezzini e A. Lorenzetti, Giappichelli, 2020).

Other information will be available on the Web page of the course.

Erasmus students should inform the instructor of their enrollment in the course by sending an e-mail to: anna.lorenzetti@unibg.it