Nessuno
Acquisire una conoscenza critica della storia del pensiero politico moderno e contemporaneo; acquisire gli strumenti necessari alla comprensione di un testo classico, contestualizzandone i contenuti; promuovere una consapevolezza critica rispetto alle grandi questioni politiche dell'attualità; rafforzare le capacità comunicative; favorire l'uguaglianza di genere
Il corso passerà in rassegna le principali questioni al centro della riflessione politica moderna e contemporanea, passando attraverso il riesame degli scritti di alcuni grandi classici, da Machiavelli ad Arendt.
Lezioni e seminari; discussione con gli studenti degli argomenti proposti; approfondimento delle questioni sollevate nel dialogo con gli studenti;
esercitazioni guidate. Il corso prevede anche l'utilizzo di podcast e di video-lezioni.
L'esame finale, che si svolgerà in forma orale, verificherà le competenze storiche e teoriche acquisite, le capacità di analisi testuale, le proprietà di espressione, la padronanza dei linguaggi settoriali propri della disciplina. I voti sono espressi in trentesimi.
Criteri di valutazione:
1) Conoscenza dei principali concetti della storia del pensiero politico.
2) Analisi critica dei testi primari oggetto del corso, anche in relazione al panorama storico e culturale di riferimento
I materiali per gli studenti non frequentanti sono indicati in Leganto nella sezione dedicata. Gli studenti Erasmus e stranieri devono contattare il professor Trocini all'inizio del corso. In caso di disposizioni dell'autorità competente in merito al contenimento e alla gestione dell'emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrà subire modifiche rispetto a quanto indicato nel programma per rendere il corso e gli esami in linea con le disposizioni.
None
To acquire a critical knowledge of the history of modern and contemporary political thought; to acquire the tools necessary for understanding a classic text, contextualising its contents; to promote critical awareness of the major current political issues; to strengthen communication skills; to foster gender equality
The course will focus on the main issues at the centre of modern and contemporary political reflection, going through the writings of some classical thinkers, from Machiavelli to Arendt.
Lectures and seminars; discussion with students of proposed topics; in-depth study of issues raised in dialogue with students;
guided exercises. The course also includes the use of podcasts and video lectures.
The final examination, which will take place orally, will test the historical and theoretical skills acquired, textual analysis skills, properties of expression, and mastery of the sectorial languages specific to the discipline. Grades are expressed in thirtieths.
Evaluation criteria:
1) Knowledge of the main concepts of the history of political thought.
2) Critical analysis of the primary texts covered by the course, also in relation to the historical and cultural reference panorama.
Materials for non-attending students are indicated in Leganto in the dedicated section. Erasmus and foreign students must contact Professor Trocini at the beginning of the course. In the event of dispositions of the competent authority regarding the containment and management of epidemiological emergencies, the teaching may be modified from what is indicated in the syllabus in order to bring the course and examinations into line with the dispositions.