Nessuno
Il corso ha l'obiettivo di dotare gli studenti della padronanza di semplici strumenti utili per la descrizione e la comprensione delle dinamiche e dei fenomeni di sviluppo economico in un contesto storico. Attraverso l'integrazione dei concetti teorici più importanti e dell'analisi dei dati, il corso mira a comprendere l'evoluzione e la storia dei sistemi economici e le implicazioni sullo sviluppo sociale.
Il corso affronterà e coprirà i seguenti temi:
*Introduzione*
- I fatti da spiegare
- Gli strumenti con cui impostare l'analisi.
*L'accumulazione dei fattori di produzione*
- Il capitale fisico
- Popolazione e crescita economica
- Tendenze future nello sviluppo demografico
- Il capitale umano.
*Produttività: Misurare la produttività*
- Il ruolo della tecnologia nella crescita economica
- La frontiera della tecnologia
- Efficienza
- La crescita economica in una economia aperta.
*Fondamenti*
- Lo stato e le istituzioni
- La disuguaglianza del reddito
- Il contesto culturale
- Geografia, clima e risorse naturali
- Risorse e ambiente a livello globale.
La didattica si svolgerà prevalentemente tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare all’interazione con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o di dibattito. Nell'ambito delle lezioni verrano svolti dei lavori di gruppo su "case studies" specifici.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova scritta finale. Non sono previsti orali integrativi.
Modalità e contenuti della prova saranno gli stessi per frequentanti e non frequentanti.
La prova scritta consisterà in quattro domande aperte nelle quali si valuterà la capacità di analisi e di ragionamento economico da parte degli studenti. Ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio espresso in trentesimi e per ottenere la sufficienza è necessario che la media sia almeno di 18.
Ogni singola risposta verrà valutata secondo i seguenti criteri:
- pertinenza rispetto alla domanda;
- esaustività rispetto alla domanda;
- proposta di nessi appropriati;
- sintesi (non ridondanze e ripetizioni);
- proprietà di linguaggio;
- chiarezza espositiva.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Assessment will be by means of a final written exam. Supplementary oral exams are not available.
The procedure and content of the exam will be the same for both attending and non-attending students.
The written exam will consist of four open questions.
Each question is marked out of thirty. In order to pass the exam as a whole, a pass mark (18/30) must be achieved for each of the four questions. The final grade will be the arithmetical average of the marks for the four questions, rounded to the nearest whole number.
Each separate answer will be assessed according to the following criteria:
- relevance to the question;
- comprehensiveness in relation to the question;
- inclusion of appropriate links;
- conciseness (without redundancy or repetition);
- command of language;
- clarity of presentation.