Nessuno
Al termine del corso lo/la studente/essa ha le conoscenze di base dell'economia aziendale quale disciplina che affronta lo studio dell'azienda come sistema unitario. In particolare, lo/la studente/ssa sarà in grado di: conoscere e valutare le condizioni di esistenza del sistema aziendale; interpretare e rappresentare l'operatività aziendale attraverso le sue manifestazioni economiche e finanziarie; elaborare e interpretare il bilancio di esercizio quale strumento di comunicazione agli stakeholder esterni anche attraverso le tecniche di riclassificazione e di analisi per margini e indici.
L'economia aziendale e il concetto di azienda quale sistema economico e sociale. L'azienda e le sue classificazioni, i soggetti che vi operano. L'azienda di produzione nelle sue manifestazioni di vita e condizioni di esistenza.
La gestione aziendale e le sue principali operazioni. L'organizzazione e le strutture organizzative d'azienda Il sistema informativo aziendale: il modello contabile e il bilancio di esercizio. Lettura e analisi delle principali voci di bilancio attraverso il principali indicatori per la valutazione della performance aziendale
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, pur dando spazio al confronto e al dialogo diretto con gli/le studenti/esse, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.
All'interno del corso sono previste delle esercitazioni pratiche in merito alle metodologie di rilevazione contabile delle operazioni aziendali, compilazione del bilancio e sua analisi finalizzate a raggiungere una comprensione della realtà aziendale attraverso uno strumento - quello contabile - che svolge la funzione di raccolta dati, loro rielaborazione per la comunicazione (bilancio) e interpretazione (analisi di bilancio) nell'ottica del controllo degli equilibri aziendali.
Sono previste delle ore di tutorato didattico destinate a coloro che necessitano di svolgere esercitazioni aggiuntive durante lo svolgimento del corso. I tutorati non andranno ad aggiungere alcun argomento nuovo rispetto al contenuto delle lezioni, ma costituiranno un elemento di supporto per gli/le studenti/esse che presentassero difficoltà durante il lavoro di preparazione personale.
Inoltre, il corso si avvale della piattaforma Moodle per la modalità e-learning, nella quale sono pubblicati tutti i materiali delle lezioni, costituiti da: slide con contenuto teorico da utilizzare come integrazione del testo adottato; materiale per esercitazioni da svolgersi in aula; materiale per esercitazioni con soluzioni da svolgere per approfondimenti personali.
Secondo quanto deliberato dal dipartimento, per gli insegnamenti da 9 cfu non sono più obbligatorie le prove intermedie. Pertanto, i docenti si riservano di decidere in merito allo svolgimento di una eventuale prova intermedia all'inizio del corso, dandone comunicazione.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 90 minuti nella quale sono presenti: domande aperte che vertono sulla teoria di tutto il corso; esercizi che riguardano l'utilizzo dei conti finanziari ed economici nonché la loro destinazione in bilancio; la predisposizione dei prospetti di Stato Patrimoniale e Conto Economico del bilancio civilistico; analisi di bilancio con margini e indici e relativi commenti.
I risultati dell'esame da 9 cfu sono pubblicati direttamente sulla piattaforma Esse3 di gestione degli appelli assegnando un margine di tempo non inferiore a 3 giorni per la conferma o meno del voto da parte dello studente.
Date, orari, aule delle verifiche di profitto (esami) saranno esposti a cura della segreteria.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
None
The course aims to get to know the institutional character of business administration, as a whole and in its component parts. It provides also the knowledge of accounting standard for the understanding of the business financial statement.
Business economics, definition and classification of corporation. The processes industry: its main operations and its prospective balance conditions.
The business administration and its main operations. The business organization. The information system and the Accounting principles: the business financial statement and its analysis
Teaching will take place through lectures. However there will be comparison and direct dialogue with the students, which will formulate proposals for further study or debate.
Within the course, practical exercises about the methods of accounting (accrual accounting) will take place with the following aims: 1) to allow students to understand the business representation through the accounting tool; 2) to draw up the financial statement and to implement its analysis.
Moreover,there will be scheduled hours of tutoring for students who need to take additional tutorials during the course. These tutorials will focus on the topics of the class and are intended to support students to cope with any difficulties that they may encounter.
In addition, the course uses the Moodle platform for e-learning, in which are published all the material class, made up of: slides with theoretical content as a complement of the text adopted; material for exercises to be performed in the classroom; material for exercises to be carried out with solutions for personal insights.
According to the deliberations of the department, intermediate tests are no longer mandatory for courses with 9 credits. Therefore, the professors will decide at the beginning of the course whether to provide for an intermediate test, advising the students.
In the ordinary exam sessions the exam is done through a final written test of 90 minutes in which there are: open-ended questions that concern the theory of the entire course; exercises involving the use of financial and economic accounts, as well as their destination in the financial statement; the formulation of the financial statements according to EU directive; budget analysis with margins and indixes and related comments.
The results of exams are published directly on the platform Esse3 by assigning a margin of not less than three days to confirm whether or not the vote by the student.
Dates, times and exam rooms are posted in the department secretary's office.
If the course is taught in blended-learning format or on-line, changes can be made to what is stated in the syllabus to make the course and exams coherent to these likely formats.