RISANAMENTO D'IMPRESA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

RISANAMENTO D'IMPRESA

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
165003-M2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
RISANAMENTO D'IMPRESA
Insegnamento (nome in inglese): 
RECOVERY MANAGEMENT
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
102
Ambito: 
Aziendale
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso si propone di approfondire le problematiche relative alle crisi d'impresa e ai processi di risanamento. In particolare, il corso tratta le situazioni di crisi aziendale, ne indaga le cause, le modalità di manifestazione ed i possibili sbocchi, anche in una logica anticipatoria, votata a cogliere per tempo i sintomi di crisi ed intervenire con tempestività per il loro superamento. I processi di ristrutturazione sono analizzati nei loro diversi profili: economici, giuridici e finanziari. In particolare il corso analizza il tema con riferimento alle procedure concorsuali nel contesto italiano, sia nell’aspetto normativo che nelle applicazioni concrete, quali strumenti per la gestione delle crisi.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso affronta i due aspetti principali della materia, quello economico e quello giuridico, cercando di fornirne una visione unitaria che consenta di coglierne le specificità e le differenze.
La prima parte del corso è dedicata all'esame delle possibili cause di crisi, alle loro conseguenze e alle tipologie di intervento necessarie per la ristrutturazione. Il tema è trattato sotto i diversi profili aziendalistici, finanziari e operativi.
La seconda parte del corso affronta il contesto normativo delle procedure concorsuali soprattutto con riferimento al sistema italiano. L’approccio è quello del professionista interessato ai risvolti operativi della normativa, anche in chiave evolutiva.
Il corso utilizza un approccio pragmatico, affiancando alle lezioni teoriche presentazione di casi e alcune testimonianze dei principali professionisti e operatori italiani.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà su lezioni frontali, con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le
lezioni, formulare proposte di approfondimento o di dibattito. Durante il corso saranno organizzati incontri con professionisti e imprenditori finalizzati ad approfondire le tematiche della gestione delle crisi. All'interno del corso saranno organizzati per gli studenti frequentanti seminari con esercitazioni finalizzati a offrire agli studenti una comprensione pratica degli argomenti trattati.
In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus, al fine di rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale strutturata in 15 domande chiuse e tre domande aperte. Per ogni risposta giusta alle domande chiuse verrà attribuito un punteggio di 1 punto. Risposte non date o sbagliate valgono 0 punti. Le domande a risposta aperta vengono invece valutate con una valutazione di minimo zero e un massimo di 5 punti. La prova si ritiene superata con un punteggio almeno pari almeno a 18.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

None

Educational goals

The course deals with corporate crises and reorganization processes, investigating their causes, characteristics and possible outcomes.
Early warning signals and insolvency prediction tools are particularly regarded as a tool to find easier solutions. The restructuring processes are analyzed in their economic, legal and financial aspects. In particular, bankruptcy procedures, especially with reference to the Italian context, are regarded as tools for crisis management, both in terms of legislation and practical knowledge.

Course content

The course deals with the two main aspects of the topic, the economic and the legal one, trying to provide a unitary vision that allows to grasp their specificities and differences.
The first part of the course is dedicated to examining the possible causes of crisis, their consequences and the types of intervention necessary for a viable restructuring. The topic is dealt with under the various corporate, financial and operational profiles.
The second part of the course deals with the regulatory context of bankruptcy procedures, especially with reference to the Italian legal framework. The approach is that of a professional interested in the operational implications of the legislation, also from an evolutionary point of view.
The course uses a pragmatic approach, combining theoretical lessons with the presentation of cases and the participation of guest speakers selected among the most prominent Italian professionals and firms.

Teaching methods

The course is characterized by lectures, with a particular attention to discussion and direct dialogue with the students. During the course will be organized meeting with experts and entrepreneurs in order to better understand how to manage a firm. For attending students there will be practice exercises and classroom activities.
In case the authorities issued specific regulations to address the current pandemic, lectures may be held with different means than those listed above.

Assessment and Evaluation

The final exam consists of a test structured in 15 multiple choice questions and three open questions. Regarding the multiple choice questions a score of 1 point will be given to each right answer. Undelivered or wrong answers are worth 0 points. Open-ended questions are instead evaluated on a scale from 0 to 5. The exam is passed with a score of at least 18 points.

Further information

If the course will be delivered in mixed mode or remotely, the course's schedule, content as well as the exam may be slightly or significantly changed to make the course and exams feasible for non-conventional teaching.

The course is taught in Italian.