PRIVATE EQUITY E NUOVI MODELLI DI IMPRENDITORIALITA' | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

PRIVATE EQUITY E NUOVI MODELLI DI IMPRENDITORIALITA'

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
165003-M1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
PRIVATE EQUITY E NUOVI MODELLI DI IMPRENDITORIALITA'
Insegnamento (nome in inglese): 
PRIVATE EQUITY AND NEW ENTREPRENEURSHIP MODELS
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
102
Ambito: 
Aziendale
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo formativo principale quello di introdurre gli studente ai temi dell’imprenditorialità. Al termine lo studente conoscerà le dinamiche relative al processo imprenditoriale. Sarà in grado di comprendere i fattori che favoriscono il successo di un progetto imprenditoriale e sarà capace di riconoscere e sviluppare un’idea imprenditoriale ed un modello di business. Lo studente, inoltre, avrà un’approfondita conoscenza del mondo del private equity, del suo funzionamento, della sua diffusione e dei relativi fattori di successo. Gli studenti frequentanti saranno in grado di sviluppare un business plan.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso rivolgerà particolare attenzione alle seguenti tematiche:
- Analisi della figura dell'imprenditore, delle sue caratteristiche e della sua relazione con l'impresa;
- Descrizione del contesto imprenditoriale italiano e della propensione all'imprenditorialità;
- Analisi degli imprenditori esterni (incubatori e private equity).

Metodi didattici

Il corso adotta una metodologia di apprendimento basata sull’interazione tra gli studenti e tra studenti e docenti, al fine di sviluppare abilità di pensiero critico e creativo. Compatibilmente con il calendario delle lezioni saranno organizzati per gli studenti frequentanti dei casi di studio da risolvere in gruppi composti da un massimo di sei studenti. Verranno inoltre calendarizzati incontri e testimonianze seminariali con figure di spicco del panorama imprenditoriale.
Gli studenti frequentanti potranno partecipare allo sviluppo di un’idea imprenditoriale e del relativo business plan (lavoro di gruppo).

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame scritto da completare in un’ora composta da 20 domande chiuse e 5 domande aperte. L’esame si ritiene superato con una valutazione almeno pari a 18. Alla formazione del voto il punteggio ottenuto nelle domande a risposte chiuse contribuisce in misura del 66,6%, mentre quello ottenuto nelle domande a risposte aperte incide per il 33,4%. Sono previsti eventuali punti aggiuntivi (fino ad un massimo di 3) a fronte del completamento del business plan e di altre attività proposte in aula.

Altre informazioni

in caso di disposizioni delle autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto

Prerequisites

None

Educational goals

The course has as a main objective that of preparing students to the understanding of the main issues in entrepreneurship. After completing the module students will have a deep knowledge of the dynamics of the entrepreneurial process. They will be able to understand the factors that promote the success of a business project, to recognize and exploit a business opportunity, and to develop an effective business model. The student will also have a thorough knowledge of private equity, its functioning, its spread, and its success factors. Attending students will be also able to develop a business plan.

Course content

The course of "entrepreneurship and private equity" will pay special attention to the following issues:
- Analysis of the entrepreneur, its characteristics and its relationship with the company.
- Description of the Italian business environment and the propensity for entrepreneurship;
- Analysis of external actors contractors (incubators and private equity).

Teaching methods

The course adopts a learning method based on the interaction between students, and between students and instructors. It thus stimulate creativity and critical thinking.
In line with the course schedule, lecturers will organize in group-case studies to be solved by groups of students composed by no more than six individuals. They will also arrange special seminars held by entrepreneurs.
Attending students will also have the opportunity to take part to the development of a business idea and to the completion of a business plan (in group).

Assessment and Evaluation

A written exam to be completed in 1 hour composed by 20 close and 5 open-ended questions. The exam is passed with a minimum score of 18. The final grade is the result of the points get in the closed-ended questions test (66,6%) and in the open-ended questions part (33,4%). The final grade obtained by attending students can benefit of additional points (up to 3) due to positive evaluations received after the completion of the business plan and other training simulations undertaken in classroom.

Further information

In case of provisions of the competent authority on containment and management of epidemiological emergency, the teaching may be subject to changes from what is declared in the syllabus in order to make the course and examinations in line with the regulations.