FINTECH-MOD1 | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

FINTECH-MOD1

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
165018-M1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
FINTECH-MOD1
Insegnamento (nome in inglese): 
FINTECH-MOD1
Tipo di attività formativa: 
Altra attività formativa
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE (ING-IND/35)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
3
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni
  • Corso di studi in MANAGEMENT, MARKETING AND FINANCE - Percorso formativo in BANKING AND FINANCE

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
24
Ore di studio individuale: 
51
Ambito: 
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità. Per una proficua frequenza del corso, è però opportuna una conoscenza di base delle tematiche dell'economia aziendale e della finanza d'impresa.

Obiettivi formativi

Alla fine del corso, lo studente ha la conoscenza del settore fintech. In particolare conosce:
1) i trend nello sviluppo di servizi finanziari tecnologici
2) le tecnologie abilitanti
3) le criptovalute
4) le innovazioni tecnologiche nei sistemi di pagamento
5) il settore fintech dell'intermediazione creditizia
6) i trend recenti relativi alla sicurezza e all'inclusività dei mercati finanziari
7) le applicazioni finanziarie delle tecnologie digitale, quali crowdfunding e coin offerings
8) come la digitalizzazione cambia la finanza aziendale, con riferimento a nuove fonti di finanziamento (equity- and debt-based crowdfunding, peer-to-peer lending, invoice trading, utility and security coin offerings).

Alla fine del corso lo studente sa:
a) accedere ai servizi finanziari digitali;
b) valutare la scelta fra opzioni tradizionali e digitali.

Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di studi, per quanto riguarda l’area finanza e intermediari finanziari. In particolare fornisce competenze di finanza digitale nazionale ed internazionale, permette di sviluppare strumenti di analisi finanziaria, creditizia, e di allocazione delle risorse.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è organizzato nelle seguenti unità didattiche.

1) Introduzione ai trend nel settore fintech, e nello sviluppo dei servizi finanziari digitali;
2) Tecnologie abilitanti: intelligenza artificiale, machine learning, deep learning, e loro applicazione ai mercati finanziari; sviluppo dei mercati finanziari basati sulla blockchain;
3) Valute e criptovalute;
4) Sistemi di pagamento digitali bancari ed extra bancari;
5) Settore del credito digitale;
6) Trend recenti nel settore del fintech: inclusione finanziaria e cybersecurity;
7) crowdfunding,
8) coin offerings;

Metodi didattici

Il corso è organizzato in unità didattiche, ognuna delle quali prevede una lezione frontale ed approfondimenti, tramite case study, paper scientifici, o interventi di esperti.
I paper ed i casi sono oggetto di attività pratiche in aula, con discussione in gruppi e con il docente.

Modalità verifica profitto e valutazione

Il corso prevede una valutazione integrata dei due moduli (fintech e digital finance), e si articola in due parti, per tutti gli studenti (sia frequentanti sia non frequentanti).

1) Valutazione di gruppo. Presentazione di un report su una tematica di approfondimento, scelta fra quelle proposte dal docente, e sviluppata in gruppi di 4-5 persone. L'assegnazione del caso avverrà dopo la presentazione di circa il 20% del programma, e sarà consegnata entro la fine del corso.
Gli studenti non frequentanti condividono la scelta del progetto con il docente, e possono sottomettere il documento in forma individuale o collettiva. Nel caso non siano in grado di presentare il progetto in aula, lo possono presentare in sede d’esame finale.
La valutazione di questa parte dell'esame costituirà il 50% della valutazione complessiva.

2) Valutazione individuale. Gli studenti che partecipano alle attività in aula inviano al docente un breve report (su una traccia preparata dal docente), tale da permettere la valutazione della partecipazione attiva al corso. E’ necessario l’invio di almeno l’80% dei briefing per essere valutati con questa modalità.
Gli studenti non frequentanti o che non inviano almeno l’80% dei brief, possono invece svolgere un esame scritto, con domande chiuse ed aperte, sui contenuti del corso.
La valutazione di questa parte dell'esame costituirà il 50% della valutazione complessiva.

Altre informazioni

Tutti gli studenti, sia frequentanti sia non frequentanti, saranno valutati sulla base di una valutazione di gruppo ed una valutazione individuale.

In caso di disposizioni delle autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

Prerequisites

The attendance of this course does not require the successful completion of any other course. Nevertheless, a basic knowledge in Business Economics and Corporate Finance is recommended for a fruitful attendance of the course.

Educational goals

After attending this course, the student knows the theoretical and practical principles of the fintech industry. In particular he/she knows:
1) trends in the development of technological financial services;
2) enabling technologies;
3) cryptocurrencies;
4) technological innovations in payment systems;
5) the fintech sector of credit intermediation;
6) recent trends in the security and inclusiveness of financial markets;
7) the financial applications of digital technology such as crowdfunding and coin offerings;
8) how digitalization alters firms financing by providing disintermediated access to external finance (equity- and debt-based crowdfunding, peer-to-peer lending, invoice trading, utility and security coin offerings).

At the end of the course the student knows how to:
a) access digital financial services;
b) evaluate the choice between traditional and digital options.

The course contributes to the educational objectives of the course of study, as regards the area of finance and financial intermediaries. In particular, it provides national and international digital finance skills, enables the implementation of tools for the analysis of digital finance services, credits and resource allocation.

Course content

The module is organized in the following teaching units.

1) Introduction to trends in the fintech sector, and in the development of digital financial services;
2) Enabling technologies: artificial intelligence, machine learning, deep learning, and their application to financial markets; development of blockchain-based financial markets;
3) Currencies and cryptocurrencies;
4) Banking and non-banking digital payment systems;
5) Digital credit sector;
6) Recent trends in the fintech sector: financial inclusion and cybersecurity.
7) crowdfunding;
8) coin offerings;

Teaching methods

The course is organized in teaching units. For each of them lectures are enriched by discussion of case studies, scientific papers, or external speech by industry experts.
Papers and case studies are the object of class activities, with group discussions and interaction with the lecturer.

Assessment and Evaluation

The assessment of the two modules (fintech and digital finance), is integrated, and composed by two parts, for all students (both attending and non-attending):

1) Group valuation. Presentation of a report on an in-depth topic, chosen from among those proposed by the teacher, and developed in groups of 4-5 people. The assignment of the case will take place after the presentation of approximately 20% of the program, and requires submission by the end of the course.
Non-attending students share the choice of the topic with the lecture, and can submit their project both individually or as a group. If they cannot present their project in class, they can do it on any exam date.
The grade for this part of the exam will make up 50% of the overall grade.

2) Individual evaluation. Attending students who participate in classroom activities send the teacher a short report (on a track prepared by the teacher), following each in-class activity, in order to allow the evaluation of active participation in the course. At least 80% of the briefings must be submitted to be evaluated.
Students who do not attend or who do not send at least 80% of the briefs, can instead take a written exam, with closed and open questions, on the whole program of the course.
The grade for this part of the exam will make up 50% of the overall grade.

Further information

All students, both attending and non-attending, will be evaluated on the basis of group and individual evaluation.

In case of provisions of the competent authority on containment and management of epidemiological emergency, the teaching may be subject to changes from what is declared in the syllabus in order to make the course and examinations in line with the regulations.