Conoscenze di base di economia aziendale
Al termine del corso, lo studente:
- conosce problematiche e metodologie concernenti le determinazioni economico-quantitative condotte in sede di valutazione delle aziende;
- sa effettuare determinazioni economico-quantitative in sede di valutazione del capitale economico d'azienda;
- è in grado di redigere una perizia di valutazione d'azienda.
Nel corso delle lezioni, le principali tematiche affrontate saranno le seguenti:
- introduzione ai Principi di Valutazione (internazionali e italiani);
- configurazione del capitale d'impresa: il capitale economico;
- la creazione del valore d'impresa: il valore economico;
- concetti preliminari per la valutazione;
- i metodi di determinazione del capitale economico: assoluti vs relativi;
- metodo patrimoniale;
- metodo reddituale;
- metodo misto;
- metodo finanziario;
- metodi relativi;
- nuovi approcci.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.
Durante il corso saranno organizzati cicli di incontri con qualificate personalità del mondo professionale finalizzati all'approfondimento di metodologie di valutazione d'azienda ed all'analisi di casi studio.
Saranno svolti lavori di gruppo al fine di far applicare agli studenti gli aspetti teorici presentati durante il corso.
Per chi non svolge i lavori di gruppo, saranno previsti materiali integrativi di studio, che saranno pubblicati sulla pagina e-learning del corso di valutazioni d'azienda
Per gli studenti che svolgono il lavoro di gruppo:
Esame scritto della durata di 40 minuti, composto da:
- 10 domande a risposta multipla (Le domande 1-8 valgono 3 punti ciascuna, le domande 9 e 10 valgono 4 punti ciascuna). Per ogni domanda saranno presentate 4 opzioni di risposta, di cui solo una corretta.
Nella determinazione del voto complessivo si terrà conto anche del voto preso nei lavori di gruppo Voto complessivo: 70% voto esame scritto + 30% voto lavoro di gruppo).
Si precisa che affinchè l'esame sia considerato superato è necessario prendere almeno 18 nel voto dell'esame scritto.
Per gli studenti che non svolgono il lavoro di gruppo:
Esame scritto della durata di 55 minuti, composto da:
- 14 domande a risposta multipla (domande 1-4 valgono 3 punti ciascuna, le domande 5-14 valgono 2 punti ciascuna). Per ogni domanda saranno presentate 4 opzioni di risposta, di cui solo una corretta.
Si precisa che per gli studenti che non svolgono il lavoro di gruppo saranno previsti dei materiali integrativi da studiare, i quali saranno pubblicati sempre sulla pagina e-learning del corso di valutazioni d'azienda.
I risultati dell'esame sono pubblicati sullo sportello internet di ogni studente.
Non sono previste prove parziali
in caso di disposizioni delle autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.
Familiarity with the course contents of business administration is advisable
At the end of the course, the student has a deep knowledge about issues and methods of business valuations. Moreover, the student is able to assess the firm capital value. At the end of the course, the student is able to draw up a business assessment report
Main topics discussed during lessons:
- introduction to International Valuation Standards and Italian Valuation Standards;
- firm and capital value;
- different methods to evaluate a firm: absolute vs relative;
- asset approach;
- income approach;
- financial approach;
- market approach;
- new approaches.
Lectures with possible discussion of business cases.
During the course, there will be guest speakers to deepen knowledge of business valuation methods and to analyse case studies.
During the course, there will be working groups.
Students who don't take part in working groups, will have integrative materials to study.
For students who take part in working groups:
Written exam duration is 40 minutes.
Written exam is composed by:
- 10 multiple-choice questions (questions 1-8: 3 points for each question; questions 9-10: 4 point for each question). For each question, 4 options will be presented and just one is the correct answer.
In the definition of the total grade, the working groups' grade will be considered
Totale grade: 70% written exam grade + 30% working group grade
For students who don't take part in working groups:
Written exam duration is 55 minutes.
Written exam is composed by:
- 14 multiple choices questions (questions 1-4: 3 points for each question; questions 5-14: 2 points for each question). For each question, 4 options will be presented and just one is the correct answer.
Students who didn't participate in workgroups MUST study integrative materials uploaded on the e-learning course web page
The scores are uploaded on unibg website (sportello internet).
There aren't mid-term exams
In case of provisions of the competent authority on containment and management of epidemiological emergency, the teaching may be subject to changes from what is declared in the syllabus in order to make the course and examinations in line with the regulations