OPERAZIONI E BILANCI STRAORDINARI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

OPERAZIONI E BILANCI STRAORDINARI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
90031

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
OPERAZIONI E BILANCI STRAORDINARI
Insegnamento (nome in inglese): 
MERGER AND ACQUISITION ACCOUNTING
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 
Francesco NICASTRO

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
102
Ambito: 
Aziendale
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

IL CORSO SI PROPONE DI ANALIZZARE I PRINCIPI DI REDAZIONE DEI BILANCI STRAORDINARI CHE CARATTERIZZANO LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE, FUSIONE, SCISSIONE, CONFERIMENTO E LIQUIDAZIONE.
PARIMENTI AGLI ASPETTI CONTABILI VENGONO ANALIZZATI I PROFILI CIVILISTICI E FISCALI.
ESAMINA, INOLTRE, LE MODALITA' DI RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONI DI IMPRESE SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI.

Contenuti dell'insegnamento

BILANCI STRAORDINARI: ELEMENTI DISTINTIVI E PRINCIPI GENERALI DI REDAZIONE.
LA TRASFORMAZIONE: ANALISI DELLE MOTIVAZIONI ECONOMICO-AZIENDALI, ASPETTI CIVILISTICI, RILEVAZIONI CONTABILI, IL BILANCIO DI TRASFORMAZIONE, ASPETTI FISCALI.
LA FUSIONE: ANALISI DELLE MOTIVAZIONI ECONOMICO-AZIENDALI, ASPETTI CIVILISTICI, RAPPORTO DI CONCAMBIO, AVANZO E DISAVANZO DA CONCAMBIO E DA ANNULLAMENTO, RILEVAZIONI CONTABILI, IL BILANCIO DI FUSIONE, ASPETTI FISCALI.
LA SCISSIONE:ANALISI DELLE MOTIVAZIONI ECONOMICO-AZIENDALI, ASPETTI CIVILISTICI, AVANZO E DISAVANZO DA CONCAMBIO E DA ANNULLAMENTO, RILEVAZIONI CONTABILI, IL BILANCIO DI SCISSIONE, ASPETTI FISCALI.
IL CONFERIMENTO D'AZIENDA: ANALISI DELLE MOTIVAZIONI ECONOMICO-AZIENDALI, ASPETTI CIVILISTICI, PERIZIA E VALUTAZIONI DI CONFERIMENTO: I RIFLESSI SUL BILANCIO, ASPETTI FISCALI.
LA LIQUIDAZIONE: ANALISI DELLE CAUSE DI SCIOGLIMENTO, ASPETTI CIVILISTICI, RILEVAZIONI CONTABILI, I BILANCI DI LIQUIDAZIONE, IL PIANO DI RIPARTO, ASPETTI FISCALI.
LE MODALITA' DI RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE AZIENDALE NEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'IFRS 3 REVISED.

Metodi didattici

LEZIONI FRONTALI, CASI AZIENDALI ED ESERCITAZIONI RIGUARDANTI LE SCRITTURE CRONOLOGICHE E SISTEMATICHE (IN PARTITA DOPPIA) DELLE DIVERSE OPERAZIONI STRAORDINARIE.

Modalità verifica profitto e valutazione

DOMANDE ORALI SUI CONTENUTI DELL'INTERO PROGRAMMA (OPERAZIONI STRAORDINARIE E AGGREGAZIONI AZIENDALI), COMPRESE RILEVAZIONI IN PARTITA DOPPIA DELLE SCRITTURE CONTABILI RIGUARDANTI I PASSAGGI FONDAMENTALI DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE.

Altre informazioni

Si considera che lezioni ed esami siano erogati in presenza; qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista (in presenza e a distanza) o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

In caso di disposizioni delle autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.

TESTI DI RIFERIMENTO:
GIULIANO BUFFELLI, CLAUDIA ROSSI E MARIO SIRTOLI, LE OPERAZIONI STRAORDINARIE DELLE SOCIETA', GIUFFRE' EDITORE, 2018, (pagine/pages 500)

CLAUDIA ROSSI, FRANCESCO NICASTRO, PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PER LE AGGREGAZIONI AZIENDALI, GIAPPICHELLI EDITORE, Torino, 2022.

PER LE RILEVAZIONI CONTABILI COSTITUISCONO UN VALIDO AIUTO LE ESERCITAZIONI SVOLTE IN AULA E PUBBLICATE SULLA PAGINA WEB DEL CORSO.

Prerequisites

None

Educational goals

TO ANALYSE THE FINANCIAL STATEMENTS PRINCIPLES CHARACTERIZING MERGER AND ACQUISITION OPERATIONS.
TO EXAME CIVIL LAW, FISCAL AND ACCOUNTING ASPECTS OF MERGER AND ACQUISITION OPERATIONS.
IN ADDITION TO ANALYSE ACCOUNTING ASPECTS OF BUSINESS COMBINATIONS ACCORDING WITH INTERNATIONAL ACCOUNTING PRINCIPLES IAS/IFRS.

Course content

FINANCIAL STATEMENTS FOR MERGER AND ACQUISTION OPERATIONS: DISTINCTIVE ELEMENTS AND GENERAL PRINCIPLES;
TRANSFORMATION: ANALYSIS OF CORPORATE-ECONOMIC MOTIVES, ASPECTS OF CIVIL LAW, ACCOUNTING SCRIPTURES, TRANSFORMATION BALANCE SHEET, FISCAL CONSIDERATIONS.
MERGER AND SPIN OFF: ANALYSIS OF CORPORATE-ECONOMIC MOTIVES, ASPECTS OF CIVIL LAW, ACCOUNTING SCRIPTURES, MERGER BALANCE SHEETS, FISCAL CONSIDERATIONS
COMPANY.
CONFERRAL OF A BUSINESS BRANCH: ANALYSIS OF CORPORATE-ECONOMIC MOTIVES, ASPECTS OF CIVIL LAW, CONFERRAL EVALUATION: REFLECTIONS ON THE BALANCE SHEET, ACCOUNTING SCRIPTURES, FISCAL CONSIDERATIONS.
LIQUIDATION: ANALYSIS OF CAUSES FOR DISSOLUTION OF COMPANIES, ASPECTS OF CIVIL LAW, ACCOUNTING SCRIPTURES, LIQUIDATION BALANCE SHEETS, FISCAL CONSIDERATIONS.
ACCOUNTING ASPECTS OF BUSINESS COMBINATIONS ACCORDING TO INTERNATIONAL ACCOUNTING PRINCIPLES (IFRS 3 REVISED).

Teaching methods

LECTURES, CASE STUDIES AND TUTORIALS REGARDING CHRONOLOGICAL AND SYSTEMATIC ACCOUNTING DISCLOSURE (DOUBLE ENTREE METHOD) OF MERGER AND ACQUISITION OPERATIONS.

Assessment and Evaluation

ORAL QUESTIONS ON THE CONTENTS OF THE WHOLE PROGRAM (MERGER AND ACQUISTION OPERATIONS, BUSINESS COMBINATIONS) INCLUDING CHRONOLOGICAL AND SYSTEMATIC ACCOUNTING DISCLOSURE (DOUBLE ENTREE METHOD) OF MERGER AND ACQUISITION OPERATIONS.

Further information

Lessons and exams are considered to be delivered in attendance; if the teaching is taught in a mixed mode (in presence and at a distance) or remotely, changes may be introduced with respect to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also in these ways.

In case of provisions of the competent authority on containment and management of epidemiological emergency, the teaching may be subject to changes from what is declared in the syllabus in order to make the course and examinations in line with the regulations.

BOOKS:
GIULIANO BUFFELLI, CLAUDIA ROSSI E MARIO SIRTOLI, LE OPERAZIONI STRAORDINARIE DELLE SOCIETA', GIUFFRE' EDITORE, 2018, (pagine/pages 500)

CLAUDIA ROSSI, FRANCESCO NICASTRO, PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PER LE AGGREGAZIONI AZIENDALI, GIAPPICHELLI EDITORE, Torino, 2022.

FOR ACCOUNTING SCRIPTURES (DOUBLE ENTREE METHOD) EXERCISES CARRIED OUT IN THE CLASSROOM AND AVAILABLE ON THE WEB SITE PAGE OF THE COURSE REPRESENT A USEFUL REFERENCE.