Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122.
Al termine del corso lo studente avrà un livello di cognizione adeguato e della disciplina basilare del diritto commerciale e societario italiano, con particolare riferimento alle società di capitali, (anche con titoli diffusi tra il pubblico) ed al loro funzionamento.
Il corso si articola in due distinte aree. La prima dedicata all'esame della disciplina dell'imprenditore (impresa, azienda). La seconda relativa, invece, alla discplina delle società con particolare sottolineatura per quelle di capitali nonché alle operazioni straordinarie che le possono concernere.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al
dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.
Durante il corso saranno organizzati cicli di incontri con qualificate personalità operanti nell'ambito societario finalizzati all'approfondimento di metodologie e rilievi applicativi giuridici.
All'interno del corso saranno organizzati per gli studenti frequentanti cicli di seminari con esercitazioni
pratiche, aventi ad oggetto l'analisi della struttura del bilancio e l'attuazione di operazioni straordinarie finalizzate a far conseguire agli
studenti una comprensione di essi anche attraverso l'utilizzo delle più moderne tecnologie. I seminari prevederanno il
coinvolgimento degli studenti attraverso un modello di confronto di learning on demand.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.".
L'esame prevede una prova scritta (della durata di circa 50 minuti) ed una, successiva, orale. Entrambe le
prove sono obbligatorie. Viene ammesso all'orale solo chi consegue allo scritto un punteggio superiore
a 18/30.
Lo scritto comprende 30 domande a risposta multipla e comunque a risposta chiusa
L'assegnazione del punteggio allo scritto sulla base del numero di risposte esatte individuate; le domande a
risposta multipla sono di natura contenutistica con particolare riferimento alla disciplina normativa.
Non è possibile sostenere la prova orale in una sessione diversa da quella in cui si è sostenuto lo
scritto.
L'orale si svolge, di norma, immediatamente dopo la prova scritta. I candidati ammessi all'orale vengono
convocati in ordine alfabetico. La convocazione per l'orale viene indicata all'inizio della prova scritta.
Il punteggio finale consegue alla valutazione della prova orale (tenendo conto dei risultati di quella scritta) sulla base di:
a) la pertinenza della risposta rispetto alla domanda;
b) la capacità di sintesi
c) la proprietà di linguaggio.
Gli studenti dovranno dotarsi di edizione aggiornata del codice civile contenente le modifiche della disciplina fino alla data dell'inizio del corso.
Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122.
Business law course aims to provide students with basical instruments to understand legal rules and function of both business untertaking legal discipline and company law rules
Teaching is divided into two different areas; the first one devoted to legal framework of undertaking and the second one to company law with special focus on corporation law
Teaching will take place through frontal lectures, but with a focus on discussion and direct dialogue with students, that will be able, during class, to formulate proposals for further study or debate.
During course will be held series of meetings with qualified personalities operating in the corporate enviromentalwith th aim of deepening methodologies and surveys legal application.
During the course we will be organized for students attending courses of seminars and exercises
practices, involving the analysis of the structure of the budget and the implementation of special operations aimed at to achieve the
students an understanding of them through the use of modern technologies. Seminars will provide for the
involvement of students through a comparative model of learning on demand.
The exam includes a written test (lasting about 50 minutes) and one, next, oral. Both texts must be undertaken. It is admitted to the oral only who reeach a higher score then 18/30.
Written text includes 30 multiple choice questions to answer and still closed
The scoring the script based on the number of correct answers are identified; the questions
multiple answers are in nature of content, particularly in the legislative framework.
You can not take the oral test in a session other than the one in which he supported the
written.
The hearing takes place, as a rule, immediately after the written test. Candidates are admitted to the oral
called in alphabetical order. The summons for the oral is indicated at the beginning of the written exam.
The final score follows the evaluation of the oral examination (taking into account the results of the written) on the basis of:
a) the relevance of the response with respect to the application;
b) the capacity of synthesis
c) the properties of language.
Students must use a recent edition of italian civil code to support course studies