SISTEMI E STRUMENTI FINANZIARI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

SISTEMI E STRUMENTI FINANZIARI

Pari e Dispari
Codice dell'attività formativa: 
87161

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2021/2022
Insegnamento (nome in italiano): 
SISTEMI E STRUMENTI FINANZIARI
Insegnamento (nome in inglese): 
FINANCIAL SYSTEM AND INSTRUMENTS
Insegnamento: 
SISTEMI E STRUMENTI FINANZIARI - Partizione: Matricole pari
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ore di studio individuale: 
102
Ambito: 
Aziendale
Prerequisiti

Sono utilizzati in modo ricorrente nozioni e strumenti di Matematica finanziaria, oltre a nozioni più generali di Bilancio e di Economia Aziendale.
Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà maturato una conoscenza di base del funzionamento del sistema finanziario e dei principali prodotti finanziari ed assicurativi disponibili per gli individui e le imprese. Lo studente saprà identificare le funzioni di ciascun prodotto, valutarlo e confrontarlo con le alternative disponibili, quantificarne il costo e/o il rendimento ed i principali rischi. Lo studente inoltre avrà acquisito consapevolezza della centralità del sistema finanziario nell'economia, saprà ragionare sulle principali interconnessioni che si creano nei mercati finanziari e sulle conseguenze che ne possono derivare per gli operatori economici.

Contenuti dell'insegnamento

Dopo un breve inquadramento degli elementi che compongono il sistema finanziario e delle funzioni svolte dallo stesso, la prima parte del corso si focalizza sugli strumenti di investimento e finanziamento di matrice bancaria. In particolare verranno analizzati i principali strumenti di pagamento, quelli della raccolta bancaria (tra cui i depositi e i conti correnti di corrispondenza) e quelli di impiego (tra cui l'apertura di credito, il mutuo, il credito al consumo). La seconda parte del corso affronta gli strumenti finanziari tipicamente negoziati sui mercati, sia in maniera diretta che attraverso forme di intermediazione assistita, e gli strumenti di origine assicurativa. Si analizzeranno quindi il mercato dei cambi, quello obbligazionario e quello azionario, identificando le caratteristiche di base degli strumenti negoziati. L'attenzione si sposterà quindi sui prodotti di risparmio gestito (fondi comuni), sui fondi pensione e sui contratti assicurativi a prevalente contenuto finanziario.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, che comprenderanno sia spiegazioni teoriche che esercitazioni.

Modalità verifica profitto e valutazione

E’ previsto un unico esame finale della durata di 60 minuti. Più in dettaglio, l’esame prevede 26 domande a risposta multipla, sia di natura quantitativa che qualitativa, per ciascuna delle quali lo studente dovrà selezionare l’unica risposta esatta tra le quattro proposte. Ogni risposta esatta attribuisce 1,2 punti, ogni risposta sbagliata o non data non attribuisce né punti né penalità. La votazione minima per passare l'esame è 18/30.

Altre informazioni

Pur ricordando l'importanza della frequenza ai fini di un efficace apprendimento, non è prevista alcuna differenza tra frequentanti e non.

Prerequisites

Notions and tools of Financial Mathematics are used recurrently, as well as more general knowledge of Financial Statements and Business Administration.
Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122

Educational goals

At the end of the course, the student will have gained a basic understanding of how the financial system works, including knowledge of main financial and insurance products available to individuals and businesses. The student will be able to identify the functions of each product, evaluate and compare it with available alternatives, quantify its cost and/or return and main risks. The student will realize the central role of the financial system in the economy, will be able to speculate on main interconnections occurring in the financial markets and their consequences for economic operators.

Course content

After a brief overview of the elements that make up the financial system and its functions, the first part of the course focuses on investment and financing instruments by banks. Main topics include: payment instruments, banks' funding products (including deposits and current accounts) and financial products (including credit facilities, mortgages, consumer credit). The second part of the course deals with financial instruments typically market traded, either directly or through forms of assisted intermediation and insurance. Main topics include foreign exchange, bond and equity markets, asset management products (mutual funds), pension funds and insurance products with a prevailing financial content.

Teaching methods

Teaching will take place through traditional lectures, which will include both theoretical and practical content.

Assessment and Evaluation

There is a single final exam lasting 60 minutes. More in detail, the exam includes 26 multiple-choice questions, both quantitative and qualitative, for each of which the student must select the only correct answer among the four proposed. Each correct answer awards 1.2 points, each incorrect or unanswered answer awards neither points nor penalties. The minimum score to pass the exam is 18/30.

Further information

While emphasizing the importance of attendance for effective learning, there is no difference between attending and non-attending students.