Nozioni fondamentali di microeconomia e matematica per l'economia.
Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-eco.unibg.it/it/node/119
Il corso mira a fornire le conoscenze fondamentali allo studente in materia di macroeconomia, che faranno da base a tutto il successivo percorso di formazione in economia. Insieme al corso di Microeconomia, il presente corso caratterizza in maniera distintiva ed essenziale il corso di Laurea.
Al termine del corso lo studente dovrebbe:
- conoscere le definizioni degli aggregati macroeconomici e le relazioni contabili tra di essi;
- conoscere le teorie e i modelli macroeconomici fondamentali di breve periodo;
- saper discutere gli effetti delle principali politiche fiscali e monetarie;
- conoscere le principali proprietà e problemi delle economie aperte;
- conoscere a un livello introduttivo i problemi fondamentali della crescita nel lungo periodo.
Il corso mira inoltre a fornire alcuni strumenti matematici funzionali alle conoscenze sopra citate.
Gli aggregati macroeconomici, la contabilità nazionale e gli indici dei prezzi. Teorie del consumo e del risparmio, dell’investimento e della domanda di moneta. Teorie del mercato del lavoro. Cenni di teoria del portafoglio. Il modello reddito-spesa; il modello IS-LM; i modelli di domanda ed offerta aggregata e il ruolo delle aspettative sui prezzi. Tassi di cambio ed economie aperte. Le politiche fiscali e monetarie. Cenni di teoria della crescita di lungo periodo.
Lezioni frontali.
Esame scritto con domande a risposta aperta/chiusa.
Basic knowledge in microeconomics and mathematics for economics.
Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-eco.unibg.it/it/node/119
The course aims at providing fundamental knowledge in macroeconomics, meant to support the whole subsequent learning process in economics. Together with the Microeconomics, this course deeply characterizes in a distinctive way the degree program. As final outcomes of the course, the student should:
know the definitions of the macro aggregates and their accounting relations; know the basic short-run theories and models of the macro-economy; be able to discuss the effects of the main fiscal and monetary policies; know the most relevant issues relating to open economy macroeconomics; have at least an introductory knowledge of long-run growth topics.
During the course, some necessary mathematical tools are reviewed.
Macroeconomic aggregates, national accounting and price indices. Theories of consumption and savings, of investment and of the demand for money. Portfolio theory (introduction). Theories of the labour market. Income-expenditure model; IS-LM model; agggregate supply-demand models. The role of price expectations. Exchange rates and the open economy. Fiscal and monetary policies. Long run growth (introduction).
Lectures.
Written examination (open-answer /multiple choice questions).