ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA

Codice dell'attività formativa: 
87104

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA
Insegnamento (nome in inglese): 
ECONOMICS
Insegnamento: 
ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA - Partizione: Iniziali cognome M-Q
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
Anno di corso: 
1
Anno accademico di offerta: 
2022/2023
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
72
Ambito: 
Economico
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il corso si propone di trasmettere allo studente i concetti e gli strumenti fondamentali dell’analisi economica, a livello sia micro sia macroeconomico.
Al termine del corso lo studente:
- avrà costruito un quadro generale delle relazioni tra gli agenti all’interno del sistema economico;
- avrà analizzato a fondo i principi delle scelte di consumo degli individui e di produzione delle imprese;
- disporrà di strumenti concettuali necessari per identificare e analizzare le principali forme di concorrenza vigenti nei mercati e le politiche di intervento nei singoli mercati;
- conoscerà le definizioni dei grandi aggregati di contabilità nazionale e le rispettive relazioni;
- sarà in grado di fare riferimento a una serie di modelli macroeconomici di base (modello reddito-spesa, modello IS-LM) per poter comprendere, almeno a grandi linee, i problemi di politica economica.

Contenuti dell'insegnamento

Microeconomia: Concetti di base. Domanda e offerta. Preferenze del consumatore. Vincoli, scelte e domanda. Domanda e benessere. Tecnologia e produzione. Costi. Massimizzazione dei profitti. Scelte strategiche. Equilibrio ed efficienza. Monopolio. Oligopolio.
Macroeconomia: Introduzione. Contabilità nazionale. Sviluppo, disoccupazione ed inflazione: i fatti principali. Reddito e spesa. Moneta, interesse, e reddito. Politica monetaria e politica fiscale. Banca centrale, moneta e credito.

Metodi didattici

Lezioni frontali (assistite da tutorato)

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame è scritto e composto in parte da domande a risposta multipla e in parte
da domande a risposta aperta, che potrebbero richiedere la risoluzione di esercizi. Il corso potrebbe prevedere una prova intermedia. I criteri di assegnazione del punteggio terranno conto della differenza tra domande aperte e domande a risposta multipla.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza
potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

None

Educational goals

The course aims at providing students with the main concepts and tools of economic analysis, both at the micro and at the macro level. By the end of the course, the student
- will have constructed a general framework of the relations among agents within the economic system;
- will have analyzed in detail the principles behind individuals' consumption choices and firms' production choices;
- will have acquired the knowledge of the conceptual tools necessary to identify and analyze the main forms of market competition and the policies to intervene in specific markets;
- will have learnt the definitions of the main aggregates of national income accounting and their relations;
- will be able to refer to a range of macroeconomic models (income- expenditure model, IS-LM model) in order to understand, at least broadly, the main economic policy problems.

Course content

Microeconomics. Basic concepts. Demand and supply. Consumer preferences. Constraints, choices and demand. Demand and welfare. Technology and production. Costs. Profit maximization. Strategic choices. Equilibrium and efficiency. Monopoly. Oligopoly. Macroeconomics. National income accounting. Development, unemployment and inflation: Main facts. Income and expenditure. Money, interest and income.
Monetary and fiscal policy. Central bank, monay and credit.

Teaching methods

Lectures (supported by tutorials)

Assessment and Evaluation

The exam is written and partly composed of multiple choice questions and partly of open questions, which may require the solution of exercises. A mid-term exam may take place. The criteria for the grades will take into account the difference between open questions and multiple choice questions.

Further information

Some contents of the current syllabus may be marginally changed if it will be required to teach this course online or with a blend of online and face-to-face lectures.