Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122
Al termine del corso lo studente dovrà entrare in possesso di una conoscenza approfondita del metodo contabile della partita doppia applicato alle principali operazioni aziendali, nell’ambito del sistema del patrimonio e del risultato economico. Tale conoscenza dovrà poi essere utilizzata per la corretta redazione del bilancio d’esercizio, del quale dovranno essere noti anche gli aspetti generali teorici a esso riferibili e il contenuto specifico previsto dalle norme del codice civile e dei principi contabili. Lo studente dovrà infine acquisire la capacità di valutare i risultati finanziari, economici e patrimoniali evidenziati dal bilancio d’esercizio, attraverso la costruzione e l’interpretazione di appositi indicatori nell’ambito dell’analisi per margini, indici e flussi finanziari di liquidità.
CONTABILITA’
1) Le finalità e i principi della contabilità generale. Il metodo della partita doppia. Il sistema del patrimonio e del risultato economico.
2) Rilevazioni contabili relative a: costituzione d'impresa; compravendita di beni e di servizi a fecondità semplice; pagamenti e riscossioni; operazioni su immobilizzazioni materiali e immateriali; fattore lavoro; rapporti con l'erario; le operazioni di finanziamento da terzi a breve e a medio/lungo termine; principali operazioni bancarie; variazioni di capitale sociale; scritture di assestamento, cenni sulle operazioni di chiusura e di riapertura; destinazione dell'utile, copertura della perdita e utilizzo dei fondi.
BILANCIO D’ESERCIZIO
3) Finalità informative e principi di redazione del bilancio d’esercizio
4) Gli schemi del bilancio d’esercizio secondo le previsioni del codice civile e dei principi contabili: lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità
5) Rielaborazione dei valori di bilancio attraverso la riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico.
6) Interpretazione dei valori di bilancio attraverso l'analisi per margini, per indici e per flussi finanziari di liquidità.
La didattica sarà svolta tramite lezioni frontali con una particolare attenzione rivolta al coinvolgimento diretto degli studenti nell’attività di apprendimento. Considerati i contenuti del corso, che si propone essenzialmente di far conoscere agli studenti la tecnica contabile finalizzata alla elaborazione del bilancio d’esercizio, non sono previsti seminari con la presenza di personalità esterne all’Università.
Sono invece previsti dei tutorati sulle parti rilevanti del corso considerate di particolare complessità, al fine di agevolare il processo di apprendimento. I tutorati non andranno ad aggiungere alcun argomento nuovo rispetto al contenuto delle lezioni del docente, ma costituiranno un elemento di supporto per gli studenti che presentassero difficoltà durante il lavoro di preparazione personale.
L’esame prevede una prova scritta idealmente suddivisa in due parti: la prima riservata alle scritture contabili in partita doppia e la seconda dedicata al bilancio d’esercizio e alla sua analisi.
La prima parte prevede l’indicazione nel testo d’esame di alcune operazioni aziendali da tradurre da parte dello studente in articoli in partita doppia.
La seconda parte prevede una serie di domande riguardanti l’argomento “bilancio d’esercizio a analisi”, a risposta chiusa o a risposta aperta, con possibile richiesta di esempio. Prevede inoltre la collocazione di alcune voci contabili illustrate nel corso tra le varie aree che compongono lo stato patrimoniale e il conto economico nonché il calcolo e il commento di margini, indici e flussi finanziari di liquidità riferiti ai valori di bilancio.
Prevede, infine, la conoscenza del contenuto del rendiconto finanziario per variazioni di liquidità e delle sue modalità di redazione.
I risultati verranno comunicati automaticamente via internet a ciascun studente.
Il corso prevede l’utilizzo della prova intermedia. Maggiori dettagli saranno forniti all’inizio del corso. Lo studente che abbia superato con voto positivo la prima prova intermedia sosterrà la seconda prova intermedia una sola volta al primo o, in alternativa, al secondo appello disponibile dopo la chiusura del corso. Il voto finale delle due prove intermedie è dato dalla media aritmetica dei voti riportati nelle due prove.
Le modalità di esame non prevedono alcuna differenza tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Compulsory prerequisites required (Propedeuticità) are published on the web site: https://lt-ea.unibg.it/it/node/122
At the end of the course, the student will have to possess an in-depth knowledge of the double-entry accounting method applied to the main business operations, in the context of the system of assets and economic results. This knowledge must then be used for the correct preparation of the financial statements, of which the general theoretical aspects referable to it and the specific content required by the rules of the civil code and accounting principles must also be known. Finally, the student will have to acquire the ability to evaluate the financial, economic and equity results highlighted in the financial statements, through the construction and interpretation of specific indicators as part of the analysis for margins, indices and cash flows.
ACCOUNTING
1) The purposes and principles of general accounting. The double entry method. The system of assets and economic results.
2) Accounting records relating to: company establishment; buying and selling of goods and services with simple fertility; payments and collections; operations on tangible and intangible fixed assets; work factor; relations with the tax authorities; short and medium / long-term financing transactions from third parties; main banking operations; changes in share capital; settlement records, notes on closing and reopening operations; allocation of profit, coverage of loss and use of funds.
FINANCIAL STATEMENTS
3) Information purposes and principles for preparing the financial statements
4) The layouts of the financial statements according to the provisions of the civil code and accounting principles: the balance sheet, the income statement and the cash flow statement of changes in liquidity
5) Re-elaboration of the book values through the reclassification of the balance sheet and of the income statement.
6) Interpretation of the book values through the analysis by margins, by indices and by cash flows of liquidity.
Teaching methods will include mostly traditional lectures, which will require the active involvement of the students. Given the content of the course, which particularly aims to introduce students to accounting techniques and systems for the preparation of financial statements, seminars and guest lectures are not planned.
However, a range of tutorials will be organized to facilitate the comprehension of complex issues. These tutorials will focus on the topics of the class and are intended to support students to cope with any difficulties that they may encounter.
The exam includes a written test ideally divided into two parts: the first reserved for double-entry accounting records and the second dedicated to the financial statements.
The first part provides for the indication in the examination text of some business operations to be translated by the student in double-entry articles.
The second part includes a series of questions regarding the topic "financial statements", with closed or open answers, with possible request for example. It also provides for the placement of some accounting items illustrated in the course between the various areas that make up the balance sheet and the income statement as well as the calculation and comment on margins, indices and cash flows of liquidity referring to the balance sheet values.
Finally, it provides for the knowledge of the contents of the cash flow statement for changes in liquidity and its preparation methods.
The results will be automatically communicated via the internet to each student.
The course involves the use of the intermediate test. More details will be provided at the beginning of the course. The student who has passed the first intermediate test with a positive grade will take the second intermediate test only once at the first or, alternatively, at the second session available after the end of the course.
The final mark of the two intermediate tests is given by the arithmetic average of the marks obtained in the two tests.
The exam methods do not provide for any difference between attending students and non-attending students.