LETTERATURE E CULTURE VISIVE II | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LETTERATURE E CULTURE VISIVE II

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
24281

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2022/2023
Insegnamento (nome in italiano): 
LETTERATURE E CULTURE VISIVE II
Insegnamento (nome in inglese): 
Literatures and Visual Studies II
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Settore disciplinare: 
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (L-FIL-LET/14)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2023/2024
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
120
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Conoscenza della letteratura moderna, con particolare riferimento alla produzione europea otto-novecentesca, e della produzione cinematografica statunitense.

Obiettivi formativi

Acquisizione di strumenti per la lettura dei temi letterari e visivi secondo una prospettiva transmediale.

Contenuti dell'insegnamento

Don Chisciotte e Sancio Panza, Bouvard e Pécuchet, Stan Laurel & Oliver Hardy, Vladimiro e Estragone: strane coppie formate da due personaggi complementari, simili ma diversi. Figure per eccellenza della modernità, che generano con la loro presenza confusione ed equivoci, mettendo in discussione le nostre certezze e la nostra identità. Nel corso ripercorreremo, attraverso numerosi esempi, storia e fortuna di questi personaggi, ancora oggi presenti nel cinema, nel teatro, nella televisione.

Metodi didattici

Lezioni frontali e proiezione di film.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale

Prerequisites

Knowledge of modern literature, with special reference to European 19th-20th
century production, and U.S. cinematography.

Educational goals

Acquisition of skills in interpreting literary and visual themes according to a
transmedia perspective.

Course content

Don Quixote and Sancho Panza, Bouvard and Pécuchet, Stan Laurel & Oliver
Hardy, Vladimir and Estragon: strange couples formed by two complementary
characters, similar but different. Figures par excellence of modernity, who
generate confusion and misunderstandings with their presence, questioning
our certainties and identity. During the course we will retrace, through
numerous examples, the history and fortune of these characters, still present
today in film, theater, and television.

Teaching methods

Lectures and movie screenings.

Assessment and Evaluation

Final oral examination.