Nessuno
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le coordinate della letteratura anglosassone moderna e contemporanea nell’ottica delle comparazione fra culture. Attraverso le prospettive tematiche offerte dal corso, saprà inoltre applicare una metodologia di analisi transdisciplinare a testi letterari diversi, con particolare riferimento alle interrelazioni fra letteratura, storia e critica dell’immaginario culturale.
“Metafore della memoria: rianimare il passato nella cultura moderna e contemporanea”.
Il corso si concentra sulle metafore della memoria e sui processi di rianimazione culturale dall’antichità al presente. Il tema sarà affrontato attraverso alcuni esempi cruciali tratti dalla letteratura e dalla cultura visuale, che saranno analizzati in una prospettiva transdisciplinare attenta alla migrazione intermediale di tropi e metafore e alla comparazione fra linguaggi e culture.
La didattica si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali, ma si prevedono momenti seminariali su specifici argomenti trattati nel corso. Gli studenti sono fortemente incoraggiati a intervenire attivamente durante le lezioni e a suggerire ulteriori approfondimenti sui temi in oggetto, da discutere collegialmente in aula.
La verifica dell'apprendimento prevede un esame orale o, per i soli frequentanti, la presentazione di un elaborato scritto che adotti le prospettive critiche e le abilità acquisite nel corso su un testo a scelta dello studente e non discusso a lezione.
Le abilità verificate sia all'orale che allo scritto riguardano principalmente:
1) Lettura e analisi dei testi secondo gli strumenti critici offerti dal corso;
2) Capacità di contestualizzare i testi rispetto al panorama letterario e culturale di pertinenza;
3) Acquisizione di metodi interdisciplinari nell'approccio al testo letterario.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Il programma è il medesimo sia per i frquentanti che per i non frequentanti. Tutti gli studenti e le studentesse sono tenuti a consultare periodicamente l’area e-learning del corso e a scaricare i materiali indicati. Studenti/studentesse Erasmus e studenti/studentesse con PDP o PEI sono invitati a prendere contatto con il docente all’inizio dei corsi.
None
At the end of the course, students will have an acquaintance with the key points of the historical and cultural background to modern and contemporary English literature. In light of the course’s thematic proposal, they will also have acquired transdisciplinary methods for the analysis of literary texts, with specific reference to the interrelations among literature, history and the critique of the cultural imaginary.
"Metaphors of memory: resurrecting the past in modern and contemporary culture"
The focus of the course is on metaphors of memory and cultural reanimations from antiquity to the present. Key texts from anglophone literature will be presented along visual and filmic examples, emphasising the intermedial migration and crosspollination of metaphors and tropes in the modern and contemporary cultural imaginary.
The prevailing form of teaching will be the lecture format in English, but more focussed seminars on specific topics treated in the course are also expected. Students are strongly invited to intervene in discussions in the classroom.
Oral exam, or, for regular attenders only, the submission of a paper in which students apply the methods and skills acquired to a text of their choice which is not on the syllabus.The skills requested are:
1) Critical readings of the texts;
2) Knowledge of the cultural and literary background to the texts proposed;
3) Acquisition of interdisciplinary methods in the analysis of literary texts.
The program is the same for attenders and non-attenders. Students are invited to consult the e-learning area of the course for communication and relevant materials. Ersamus students and students with PDP o PEI are advised to get in touch with the teacher at the beginning of the course.