Nessuno
Al termine del modulo gli studenti possiedono una metodologia di analisi del film e una filmografia ragionata dedicata all’infanzia, ricostruita secondo le grandi linee della storia del cinema mondiale, e concepita come base di interventi educativi.
Dopo una parte introduttiva relativa al tema della media education, il corso si focalizzerà sugli elementi di base del linguaggio cinematografico. Da una parte il medium cinematografico sarà interrogato come dispositivo dell’immaginario capace di promuovere forme di rispecchiamento nei giovani spettatori, prendendo come riferimento film animati di varia provenienza (Disney, Pixar, anime giapponesi etc.); dall’altro si mostrerà come nel corso della storia del cinema il bambino è sempre stato guardato con particolare interesse, soprattutto in alcuni momenti chiave della sua storia.
Lezione frontale e/o dialogata, che privilegi per quanto possibile la partecipazione attiva degli studenti. Visione e commento di brani audiovisivi particolarmente rilevanti.
L’esame finale si svolge attraverso una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti dovranno rispondere a tre domande aperte in un numero limitato di righe. Le domande verteranno sui contenuti del corso e sull’analisi dei film la cui visione è obbligatoria.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Tutti gli studenti sono pregati di prendere visione delle Indicazioni dettagliate pubblicate nello spazio e-learning e sulla pagina del docente. I testi in programma d’esame sono reperibili presso la biblioteca umanistica (Sede di Sant’Agostino). I film la cui visione è obbligatoria sono disponibili per la visione (su appuntamento) presso Fondazione Alasca (all’interno della sede di Via Pignolo).
None
At the end of the module, students possess the methodological tools necessary to analyze movies as well as a thematic filmography devoted to childhood; this latter will be traced following the main lines of the world cinema history and will be conceived as a basis for educational actions.
After introducing the students with the main theories concerning media education, the module will present the key elements of film syntax. On the one hand, the filmic medium will be interrogated as an imaginary device able to promote mirroring in young spectators, analyzing animated feature films of various origin (Disney, Pixar, Japanese animation etc.). On the other hand, the module will interrogate the ways in which children as characters have been represented in film history.
Lectures that will encourage the active participation of the class. Collective vision and commentary of relevant audiovisual passages.
Written examination. The students will be asked to answer three closed question in a fixed number of lines in no more than 90 minutes. The questions will deal with the content of the module and the course’s filmography.
Attendance is not mandatory, but highly recommended. Textbooks will be available at the University Library (Sant'Agostino's building), while the movies to watch will be available at Fondazione Alasca (inside Via Pignolo's building).