- Acquisizione di conoscenze, abilità e competenze didattiche necessarie a selezionare ed articolare i contenuti delle discipline matematiche complementari, i nuclei fondanti e le loro interconnessioni scientifiche, coniugandoli in una prospettiva pedagogico-didattica funzionale alla progressione dell'apprendimento, ai tempi e alle modalità di ciascun allievo, elaborando possibili attività e percorsi didattici integrati finalizzati allo sviluppo di una visione sistemica del reale.
- Acquisizioni di conoscenze e abilità relative ai metodi di insegnamento della matematica a partire dalla conoscenza delle tappe di maturazione del pensiero matematico, con particolare attenzione alle metodologie di lavoro che permettano a ciascun alunno di progredire nell’apprendimento e nello sviluppo del pensiero logico e problem solving oriented.
- individuazione delle peculiarità dei saperi matematici impliciti negli alunni di scuola dell’infanzia e di scuola primaria e dei metodi per la loro progressiva coscientizzazione metacognitiva, in prospettiva inclusiva e personalizzata.