LINGUA INGLESE III 1 B | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA INGLESE III 1 B

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
13027

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2017/2018
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA INGLESE III 1 B
Insegnamento (nome in inglese): 
ENGLISH LANGUAGE III 1 B
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Lingue e traduzioni
Prerequisiti

Competenza in lingua inglese almeno a livello B2; è inoltre necessario aver superato la parte orale dell'esame di Lingua Inglese del II anno prima di sostenere qualsiasi parte di questo esame.

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti una conoscenza almeno generale dei principali sviluppi avvenuti nella storia della lingua inglese.
Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di parlare di questi temi con competenza almeno a livello C1.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso presenta le principali fasi della storia della lingua inglese dall'Old English al 20° secolo. Particolare attenzione è data alla pragmatica e alla variazione geografica e sociale. I contenuti sono discussi anche in prospettiva didattica, così da fornire spunti per ulteriori approfondimenti.

Testi di riferimento

1. Gramley, Stephen 2012. The History of English: An Introduction. Abingdon: Routledge. ISBN: 9780415566407 (esclusi i capitoli 9, 11, 12 e 13).

Metodi didattici

Il corso sarà imperniato su lezioni frontali, ma si darà spazio anche al dibattito e a spunti di approfondimento proposti dagli studenti. Si raccomanda agli studenti di seguire anche le attività di esercitazione e tutorato proposte in tutto l'arco dell'anno.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame sarà un colloquio orale in lingua inglese sui temi oggetto del corso e basato su almeno tre domande. Per accedere alla prova orale, gli studenti che non siano in possesso di certificazioni linguistiche riconosciute, dovranno superare (con almeno il 60% di risposte esatte in totale) una prova informatizzata volta a verificare le loro abilità di ascolto, lettura e traduzione, nonché la loro competenza lessicale e morfo-sintattica. Un esempio di tale prova è consultabile nelle pagine e-learning.
La valutazione dell'esame orale terrà conto delle capacità espressive, della correttezza lessicale, morfosintattica, pragmatica e fonologica e della competenza disciplinare. In particolare, le valutazioni si articoleranno in 5 fasce:
A: Eccellente (30 e lode): conoscenza eccellente di tutti i contenuti del corso. Precisione, correttezza ed efficacia dell’esposizione.
B: Molto buono (30-27): conoscenza molto buona di tutti i contenuti del corso. Esposizione senza errori.
C: Buono (26-24): Buona conoscenza dei contenuti del corso. Il linguaggio è quasi sempre corretto.
D: Sufficiente (23-18): la conoscenza dei contenuti del corso è accettabile. Sono presenti alcuni errori nella presentazione.
E: insufficiente (meno di 18): la conoscenza dei contenuti del corso è parziale e superficiale; l'esposizione è poco comprensibile a causa dei numerosi errori.

Altre informazioni

Durante le lezioni, oltre al libro di testo, si utilizzeranno le risorse elettroniche disponibili alla pagina del corso. Si rccomanda di prenderne visione con regolarità, e ciò vale soprattutto per gli studenti non frequentanti, per i quali non è previsto un programma ad hoc.

Per gli studenti che intendono laurearsi in questa disciplina possono essere consigliati ulteriori materiali specifici.

Testi consigliati
a) per le esercitazioni:
- Expert Advanced Coursebook (3rd Edition), by Jan Bell, Roger Gower, Pearson Longman, 2014/2015. 9781447961987.

b) per lo studio autonomo volto al miglioramento della competenza linguistica:
- Advanced Grammar in Use Third edition with Answers, by Martin Hewings, Cambridge University Press, 2013. ISBN: 978-1-107-69738-6.

Prerequisites

Students following this course must have a linguistic competence at min. B2 level; also, they must have passed the oral part of the 2nd-year English Language exam before taking any part of the 3rd-year English Language exam.

Educational goals

The aim is to provide students with knowledge of the main historical developments in the English language. Students will be expected to be able to discuss such topics at min. C1 level.

Course content

The course illustrates the main stages in the development of the English language from Old English to Twentieth-century English. Special attention is given to historical pragmatics and to social and geographical variation.
Contents will also be discussed in a teaching perspective, so as to provide opportunities for further analyses.

Textbooks and reading lists

1. Gramley, Stephen 2012. The History of English: An Introduction. Abingdon: Routledge. ISBN: 9780415566407 (excluding chapters 9, 11, 12, and 13).

Teaching methods

The course will be based on lectures, but special attention will also be given to debate and students will be encouraged to suggest topics for further analysis. Students will also be invited to attend the language practice sessions planned within the weekly schedule for their level of competence, and any tutoring activities on offer throughout the year.

Assessment and Evaluation

The exam will be a discussion (in English) of the course topics: at least three questions will be asked. Unless students have already acquired relevant EFL certificates recognized by the Student office, prior to the oral exam they will have to pass a computerized test in which listening, reading and translation skills, together with lexical and morpho-syntactic competence, are assessed; an example is available in the e-learning pages; the pass mark is set at 60/100.
In addition to course contents, the evaluation of the oral exam will also take into account the candidate’s linguistic competence as far as lexis, grammar, phonology and pragmatics are concerned. More specifically, evaluations will fall into 5 bands:
A: Excellent (30 e lode): excellent knowledge of course contents. Presentation is accurate, correct, and appropriate.
B: Very good (30-27): very good knowledge of course contents. Presentation is correct.
C: Good (26-24): good knowledge of course contents. Presentation is mostly correct.
D: Sufficient (23-18): acceptable knowledge of course contents. Occasional mistakes are made.
E: Insufficient (less than 18): knowledge of course contents is partial and superficial; presentation is hampered by numerous mistakes.

Further information

During lessons, reference will be made both to the textbook and to the electronic resources available in the course page; use of these is therefore recommended particularly to students who do not plan to attend regularly, as no specific syllabus is envisaged for them.

Further reading may be recommended for students wishing to write their BA dissertation in this subject.

Recommended texts
a) for general language practice sessions:
- Expert Advanced Coursebook (3rd Edition), by Jan Bell, Roger Gower, Pearson Longman, 2014/2015. 9781447961987.

b) for self-study relating to practice sessions:
- Advanced Grammar in Use Third edition with Answers, by Martin Hewings, Cambridge University Press, 2013. ISBN: 978-1-107-69738-6.