TEATRI ORIENTALI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

TEATRI ORIENTALI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
13113

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2017/2018
Insegnamento (nome in italiano): 
TEATRI ORIENTALI
Insegnamento (nome in inglese): 
Oriental Theatres
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO (L-ART/05)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi formativi

Conoscenze di base delle principali tradizioni teatrali dell’Asia e dell'area araba.

Contenuti dell'insegnamento

Introduzione ai teatri asiatici: questioni storiografiche; caratteri comuni (formazione dell’attore, trasmissione delle tecniche, osservanza della tradizione, unione di danza canto musica parola, codificazione dei movimenti, trucco maschere costumi, ecc.); storia e specificità tecniche ed espressive delle principali forme teatrali.
Il corso include visione e commento di materiali audiovisivi.

Testi di riferimento

1) G. Azzaroni e M. Casari, Asia il teatro che danza. Storia, forme, temi, Firenze, Le Lettere, 2011.
2) M. Ruocco, Storia del teatro arabo. Dalla nahdah a oggi, Roma, Carocci, 2010.
3) F.M. Corrao, Il riso, il comico e la festa al Cairo nel XIII secolo, Roma, Istituto per l'Oriente C.A. Nallino, 1996.
4) N. Savarese, Il racconto del teatro cinese, Roma, Carocci, 2003.

Metodi didattici

Lezioni frontali.
Il corso include visione e commento di materiali audiovisivi.

Modalità verifica profitto e valutazione

• L’esame si svolge in forma scritta, mediante la trattazione aperta di una serie di argomenti. 

• Saranno verificati l’apprendimento, la comprensione e la capacità di rielaborazione della materia affrontata nel corso e nei testi di riferimento.

• La qualità espositiva costituisce parte integrante della valutazione d’esame.

Altre informazioni

Contenuti dell'esame:
= FREQUENTANTI:
testo 1 (volume integrale) e scelta fra:
a) cap. 1° + altri due capitoli del testo 2;
b) testo 3 (volume integrale).
Si considerano frequentanti soltanto gli studenti che abbiano partecipato a non meno del 70% delle lezioni; gli appunti ricevuti da altri studenti non costituiscono una integrazione delle lezioni perdute.
• Per i frequentanti la verifica d’esame si estende ai materiali analizzati durante le lezioni.
= NON FREQUENTANTI:
testo 1 (volume integrale) e scelta fra:
a) testo 2 (volume integrale);
b) testo 4 (volume integrale).
= Tutti gli studenti sono invitati a dotarsi dei libri di studio e a non fare uso di fotocopie.
= Frequentanti e non frequentanti SONO TENUTI a presentare un argomento a propria scelta, che è parte dell’esame.
= Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, SONO TENUTI a vedere almeno uno spettacolo dal vivo della stagione teatrale in corso, che è parte della verifica. Non corrispondono a questo obbligo eventuali dimostrazioni-spettacolo offerte nell'ambito del corso.
= Non è prevista alcuna riduzione della preparazione alle sole parti affrontate durante le lezioni frontali e/o corrispondenti a eventuali appunti. Con ciò s'intende che la preparazione all'esame non può limitarsi agli appunti (propri o altrui), ma comprende, OBBLIGATORIAMENTE= Lo studio dei libri previsti. La preparazione condotta sui soli appunti determina significative limitazioni all'esercizio delle capacità intellettive ed espressive, all'apprendimento e alla maturazione personale.
= Si suggerisce la formazione di piccoli gruppi di studio, al fine di esercitare e affinare le capacità d’interrogazione e analisi della materia studiata e, nell'ambito del comune apprendimento, di sollecitare il confronto critico.

Prerequisites

None.

Educational goals

A knowledge of the essential elements of the main theatrical traditions in Asia.

Course content

An introduction to Asian theatre (historiographical questions; common peculiarities of asian performances). The course includes the showing and commentary of audio-visual material.

Textbooks and reading lists

1) G. Azzaroni e M. Casari, Asia il teatro che danza. Storia, forme, temi, Firenze, Le Lettere, 2011.
2) M. Ruocco, Storia del teatro arabo. Dalla nahdah a oggi, Roma, Carocci, 2010.
3) F.M. Corrao, Il riso, il comico e la festa al Cairo nel XIII secolo, Roma, Istituto per l'Oriente C.A. Nallino, 1996.
4) N. Savarese, Il racconto del teatro cinese, Roma, Carocci, 2003.

Teaching methods

Lectures.
The course includes the showing and commentary of audio-visual material.

Assessment and Evaluation

• The examination (written) concern the topics studied during the course and in the course texts.
• Attending and non-attending students ARE REQUIRED to present one of the topics studied.

Further information

Content of examination:
= ATTENDING STUDENTS:
Text 1 (full text) and chapter 1° + two others chapters of text 2, or text 3 (full text).
= NON-ATTENDING STUDENTS:
text 1 (full text) and text 2 (full text) or text 4 (full text).
= Both attending and non-attending students ARE REQUIRED to see at least one performance during the current theatre season in Bergamo or elsewhere.
= Attending and non-attending students ARE REQUIRED to present one of the topics studied.