Prerequisito per accedere al corso è aver acquisito una solida conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche presentate nel corso di Lingua Giapponese II (a.a. 2018/2019, Minna no Nihongo vol. 1, unità 17-25 + Minna no Nihongo vol. 2, unità 26-33).
Il corso mira a consolidare le competenze linguistiche acquisite nei primi due anni di studio del giapponese e al completamento dello studio delle strutture grammaticali di livello elementare.
Lo studente è in grado di cogliere i punti essenziali di questioni riguardanti contesti a lui familiari (lavoro, studio, divertimento).
Sa interagire con un parlante nativo per risolvere quei problemi che facilmente possono presentarsi a un viaggiatore in Giappone. È in grado di produrre testi relativamente strutturati su argomenti di interesse. Può descrivere esperienze e avvenimenti, sogni e ambizioni e dare conto di decisioni o opinioni personali. Al termine del corso è auspicabile il raggiungimento di un livello di competenza A2-B1 corrispondente al livello N4-N3 del Japanese Language Proficiency Test
Il corso fornirà un completamento delle strutture grammaticali della lingua giapponese elementare, con riferimento al libro di testo "Minna no Nihongo Vol. II" (unità 34-41 +48) (forma ba/nara; passivo; uso di no wa, no wo, no de; forma in te modale; -uso di you ni per indicare finalità; interr. indiretta; dare-ricevere onorifici; causativo)
Lo studio della grammatica e delle strutture è finalizzato al raggiungimento delle seguenti abilità: parlare con un amico di eventi che riguardano altre persone; interagire con qualcuno che ha un problema; chiedere informazioni a un parlante nativo durante un viaggio in Giappone; esprimersi con cortesia nei confronti di un ospite.
Minna no Nihongo II - Honsatsu,
Lez.34 - Lez.41 (p.76-p.127), Lez.48(p.186-p.193)
3A Corporation, Tokyo 1998.
Minna no Nihongo II Bunpo kaisetsu,
edizione inglese / edizione italiana
3A Corporation, Tokyo 1998.
- Dispensa per gli esercizi scritti.
- Dispensa per lo studio di kanji.
- Dispensa per la conversazione.
Il corso prevede 3 ore di lezioni frontali per settimana con supporto di Power Point. Saranno qui spiegate in italiano la grammatica e le strutture della lingua giapponese. In giapponese verranno svolti vari esercizi di comprensione scritta e orale.
Gli studenti dovranno inoltre accedere alle attività di esercitazione linguistica previste nell'ambito dell’orario settimanale (4 ore a settimana), in base al loro livello di competenza.
L'esame finale di lingua giapponese III è suddiviso in due parti: una prova scritta e una orale.
La prova scritta comprende un test di grammatica (100/100), un test sulla scrittura degli ideogrammi (50/50) e una prova di composizione (30/30).
Si può accedere all'orale solo se si è risultati sufficienti nelle tre prove scritte.
La prova orale consiste in una presentazione in lingua su un tema indicato dal docente durante il corso, alla quale seguono alcune domande da parte dei docenti
Il voto finale sarà la media di scritto e orale ed espresso in trentesimi.
Al fine di preparare gli studenti all'esame finale verranno assegnati settimanalmente compiti relativi ai punti affrontati. Del loro mancato svolgimento si terrà conto in fase di valutazione finale.
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. Le esercitazioni sono indispensabili per avere una preparazione adeguata. Gli studenti che intendessero sostenere l'esame da non frequentanti sono pregati di contattare il docente all'inizio del corso per concordare il programma.
Students must have attended Japanese II class (a.a. 2018/2019, Minna no Nihongo vol. 1, unità 17-25 + Minna no Nihongo vol. 2, unità 26-33).
The course aims to complete the acquisition of elementary Japanese grammar and to improve communicative skills both in the spoken and written language.
Students can understand the main points of clear standard input on familiar matters regularly encountered in work, school, leisure, etc.; can deal with most situations likely to arise whilst travelling in Japan; can produce simple connected text on topics, which are familiar, or of personal interest; can describe experiences and events, dreams, hopes & ambitions and briefly give reasons and explanations for opinions and plans. By the end of this course students should achieve a A2-B1 level corrisponding to N4-N3 of the Japanese Language Proficiency Test.
Grammatical structures of Elementary Japanese Language will be completed by choosing specific lessons from the textbook "Minna no Nihongo Vol. II" (starting from Unit 34-41 +48).
Students will thus learn how to talk about a recent news with a friend; find out about what things other people are worried about and report the results with their comments; ask something to someone they do not know when travelling in Japane; show politeness to a visitor.
Minna no Nihongo II - Honsatsu,
Lez.34 - Lez.41 (p.76-p.127), Lez.48(p.186-p.193)
3A Corporation, Tokyo 1998.
Minna no Nihongo II Bunpo kaisetsu,
english edition,
3A Corporation, Tokyo 1998.
Course handouts for composition, kanji and conversation practice
The cours consists of 3 hours of lessons per week focused on grammar explanations (in Italian), drills and listening (in Japanese). Students must also partecipate at language activities with Japanese Adjunct Language Istructors (4 hours per week). Weekly activities will be in accordance with students' level.
Students are assessed through the end-of-programme exam. The exams consists of a written and oral examination. Written part consists of a grammar test, a kanji test and a composition. Only students successful in each of the three parts can take the oral exam which consists of a presentation on a given topic and a related conversation with the Japanese Adjunct Language Instructors.
Submission of homework assignments during the semester will be take into consideration for final evaluation.
Attendence is not compulsory but it is highly encouraged. Exercise classes with mothertongue instructors are recommended to learn Japanese properly. Students who will not attend classes, must contact the lecturer at the beginning of the course to arrange the exam's program.