Una buona conoscenza della lingua francese che consenta la lettura e comprensione in lingua originale dei testi indicati e il preventivo e già registrato superamento degli esami di Lingua Francese II e di Letteratura Francese II.
MOD. III A:
Al termine del modulo lo studente avrà acquisito adeguate conoscenze storico-culturali e letterarie relative alla letteratura francese del XVIII e XIX secolo, con particolare riferimento alla battaglia ideologica condotta dai Lumi, alle polemiche conseguenti e alla sensibilità pre-romantica attraverso il récit (Rousseau), alla poesia in prosa e alla visionarietà onirica romantica (Nerval).
MOD. III B:
Al termine del modulo lo studente avrà acquisito adeguate conoscenze storico-culturali e letterarie relative alla letteratura francese del XX e XXI secolo, con particolare riferimento alla poesia in versi e in prosa nelle sue varie articolazioni corporee liriche (Valéry), diaristico-espressioniste (Michaux) e filosofico- speculative (B. Noel).
MOD III A:
"Poetica della Rêverie nel récit e nella novella lirica sette-ottocentesca: Rousseau e Nerval".
Attraverso lo studio del "récit" "Les Reveries du promeneur solitaire" (1766-1768) di Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) e della novella lirica "Aurélia"(1855) di Gérard de Nerval (1808-1855), lo studente affronterà i temi dell'erranza solitaria e meditativa nella natura tipica del pre-romanticismo e della visionarietà onirica romantica.
MOD.III B:
"L'istanza corporea nella poesia contemporanea francese: da Valéry a oggi".
Attraverso lo studio della poesia francese del Novecento in alcune delle sue linee di ricerca contemporanee più salienti, lo studente affronterà in particolare le dinamiche corporee di natura lirica nelle "Poésies" (1929) di Paul Valéry (1871-1945), nel récit de voyage diaristico-espressionista "Ecuador" (1929) di Henri Michaux (1899-1984) e nei frammenti filosofico-speculativi del "Journal du regard"(1988) di Bernard Noel (1930).
MOD. III A:
Testi di lettura:
Rousseau, "Les Reveries du promeneur solitaire", préf. de Jean Grenier, "Folio Classique", Paris, Gallimard, 2010 (pagine: 277).
Nerval, "Les Filles du feu suivi de Aurelia", préf. de Beatrice Didier, "Folio classique", Paris, Gallimard, 1972, limitatamente alle pagine relative alla sola "Aurelia" (pp.289-364, 422-433) (pagine: 86).
Aurelio Principato (a cura di), "Antologia cronologica della letteratura francese": Il Settecento, Milano, LED, 1997, pp. 53-70, 81-85, 96-106, 124-128, 134-138, 184-188, 195-199, 239-243, 249-253 (pagine: 61).
Testi di studio:
Lionello Sozzi, "Storia europea della letteratura francese", vol. II: Dal Settecento all'età contemporanea, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, Einaudi, 2013 pp.5-74, 86-96, 107-113, 129-147 (pagine: 103).
MOD III B:
Testi di lettura:
Valéry, "Poésies", Paris, GF Flammarion, 2018, éd. di Jean-Michel Maulpoix, limitatamente ai testi seguenti: "Présentation" (pp.7-59), "L'Amateur de poèmes" (pp. 99-100) "La Jeune Parque" (pp.101-121), "Poésie" (pp.137-138) "Fragments du Narcisse" (pp.142-152), "Le Cimetière marin " (pp.179-184), "Dossier" (pp.285-347) (pagine: 153).
Henri Michaux, "Ecuador", "L'imaginaire", Paris, Gallimard, 1968 (pagine: 188).
Bernard Noel, "Journal du regard", Paris, P.O.L., 1988 (pagine: 125).
Testi di studio:
Fabio Scotto, "Le corps écrivant. Saggi sulla poesia francese contemporanea da Valéry a oggi", "Biblioteca di Studi Francesi", Torino, Rosenberg & Sellier, 2019 (pagine: 500).
Lionello Sozzi, "Storia europea della letteratura francese", vol. II: Dal Settecento all'età contemporanea, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, Einaudi, 2013, pp.243-248, 305-310, 352-354 (pagine: 15).
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, con coinvolgimento attivo degli studenti nell'analisi orale e traduzione di alcuni brani del programma sotto la supervisione del docente nel corso delle lezioni.
La prova d'esame è orale. L'esame verifica la capacità di leggere e tradurre con sicurezza e pertinenza dal francese brani dei testi in programma (l'acquisizione di queste competenze è ritenuto requisito minimo imprescindibile per il proseguimento della prova stessa) e la conoscenza dei contenuti specifici del corso, allo scopo di appurare le capacità di commento dei testi, oltre alle competenze linguistico-letterarie, e in special modo critiche e argomentative degli studenti. L'esame avverrà tramite domande aperte (mediamente tre o quattro a colloquio per modulo) relative ai manuali, ai testi critici di studio e ai testi d'autore in lettura a programma, domande finalizzate alla verifica delle acquisizioni degli obiettivi formativi summenzionati e conformi agli obiettivi generali del corso di studio. La formulazione del voto finale in trentesimi tiene conto dell'insieme della preparazione mostrata durante il colloquio relativamente a tutte le parti del programma e alla capacità espositiva e linguistica.
Gli studenti ERASMUS sono dispensati, durante l'esame orale, dalla prova di traduzione verso l'italiano dei testi d'autore a programma, ma dovranno però preparare integralmente la bibliografia in ogni sua parte, sia essa in lingua italiana o francese.
A good knowledge of French for texts to be red in the original Language. Passes in the exams of French Language II and French Literature II.
MOD III A:
At the end of the course the student will have acquired an adequate historical, cultural and literary overview of 18th and 19th century Literature, with particular reference to the ideological battle fought by figures of Enligthtenment and the debate they caused, to the pre-romantic sensibility through novel (Rousseau), and to the poetical prose and romantic dreamlike vision (Nerval).
MOD. III B
At the end of the course the student will have acquired an adequate historical, cultural and literary overview of 20th and 21th French Literature, with particular reference to poetry in his body's aspects, lyrical (Valéry), diaristic and expressionistic (Michaux) and philosophical (B. Noel).
MOD. III A:
"Poetics of Rêverie in the 18th and 19th récit and lyrical novel: Rousseau and Nerval".
Through the study of Jean-Jacques Rousseau's récit ""Les Reveries du promeneur solitaire" (1766-1768) and of the Nerval's lyrical novel "Aurélia" (1855), the student will address the themes of the lonely and meditative wandering in the nature typical of the Pre-Romantism, and of the romantic dreamlike vision.
MOD. III B:
"The body in the contemporary French Poetry: from Valéry to today's production".
Through the study of 20th century French Poetry, the student will adress the bodily presence in many contemporary authors, specially referring to Paul Valéry's "Poésies" (1929), to Henri Michaux's récit de voyage "Ecuador" (1929) and to Bernard Noel's "Journal du regard" (1988).
MOD. III A:
Texts to be red:
Rousseau, "Les Reveries du promeneur solitaire", préf. de Jean Grenier, "Folio Classique", Paris, Gallimard, 2010 (pagine: 277).
Nerval, "Les Filles du feu suivi de Aurelia", préf. de Beatrice Didier, "Folio classique", Paris, Gallimard, 1972, limitatamente alle pagine relative alla sola "Aurelia" (pp.289-364, 422-433) (pagine: 86).
Aurelio Principato (a cura di), "Antologia cronologica della letteratura francese": Il Settecento, Milano, LED, 1997, pp. 53-70, 81-85, 96-106, 124-128, 134-138, 184-188, 195-199, 239-243, 249-253 (pagine: 61).
Texts to be studied:
Lionello Sozzi, "Storia europea della letteratura francese", vol. II: Dal Settecento all'età contemporanea, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, Einaudi, 2013 pp.5-74, 86-96, 107-113, 129-147 (pagine: 103).
MOD III B:
Texts to be red:
Valéry, "Poésies", Paris, GF Flammarion, 2018, éd. di Jean-Michel Maulpoix, limitatamente ai testi seguenti: "Présentation" (pp.7-59), "L'Amateur de poèmes" (pp. 99-100) "La Jeune Parque" (pp.101-121), "Poésie" (pp.137-138) "Fragments du Narcisse" (pp.142-152), "Le Cimetière marin " (pp.179-184), "Dossier" (pp.285-347) (pagine: 153).
Henri Michaux, "Ecuador", "L'imaginaire", Paris, Gallimard, 1968 (pagine: 188).
Bernard Noel, "Journal du regard", Paris, P.O.L., 1988 (pagine: 125).
Texts to be studied:
Fabio Scotto, "Le corps écrivant. Saggi sulla poesia francese contemporanea da Valéry a oggi", "Biblioteca di Studi Francesi", Torino, Rosenberg & Sellier, 2019 (pagine: 500).
Lionello Sozzi, "Storia europea della letteratura francese", vol. II: Dal Settecento all'età contemporanea, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, Einaudi, 2013, pp.243-248, 305-310, 352-354 (pagine: 15).
Lectures in French, with some parts of the program's texts orally analyzed and translated by the students with the teacher during the course.
The examination is oral. Reading, translation (a required ability to continue the examination) and comment on extracts from course texts, in order to test the linguistic, literary and specially critical competences of the students. The examination consists in three or four open questions for every module concerning literary and critical texts in the syllabus, in order to test the acquisition of the program's goals, and the quality o expression.
ERASMUS students will not be asked to translate French authors texts during the oral exam, but they have to prepare the complete bibliography of the course in all its French and Italian parts.