LINGUA RUSSA III | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LINGUA RUSSA III

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
3050

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2017/2018
Insegnamento (nome in italiano): 
LINGUA RUSSA III
Insegnamento (nome in inglese): 
RUSSIAN LANGUAGE
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
SLAVISTICA (L-LIN/21)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Lingue e traduzioni
Prerequisiti

Superamento degli esami di Lingua Russa I e II (o Lingua Russa IIA e IIB) o conseguimento della certificazione di livello B1 (TRKI1-TORFL1 o Pushkin-Threshold) integrata dal superamento delle prove d’esame relative alla traduzione didattica e ai moduli del docente ufficiale di Lingua Russa I e II (o IIA e IIB).

Obiettivi formativi

LA FREQUENZA NON E' OBBLIGATORIA, MA VIVAMENTE CONSIGLIATA PER UN PROFICUO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA.
Il corso è propedeutico all'acquisizione delle cinque abilità linguistico-comunicative previste dal livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), con particolare attenzione alle strategie comunicative della viva lingua parlata. Il corso, inoltre, si prefigge lo scopo di fornire gli strumenti di base per la tecnica di traduzione dal russo all’italiano di testi letterari e pubblicistici moderni, e di traduzione dall’italiano al russo di strutture linguistiche tipiche del parlato.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo del docente ufficiale:
formazione dei lessemi sulla base di alcune radici tematiche e relativo ampliamento del lessico. Analisi contrastiva e problemi di traduzione dal russo all'italiano e viceversa.
Traduzione ‘didattica’: riconoscimento e analisi morfologica dei sostantivi derivati in testi letterari e in produzioni linguistiche tipiche del parlato. Idiomatismi.

Per i contenuti in dettaglio del programma relativo alle attività di addestramento linguistico (ADD) per il raggiungimento del livello B2 del QCER, strumentali al corso, si rimanda alle pagine web del CCL per lingua russa (ALL B2).

Testi di riferimento

Modulo docente ufficiale:
- testi distribuiti in classe per l'esercitazione di traduzione;
- E.I. Amjantova et alii, Leksika russkogo jazyka. Flinta, Moskva 2003.
- E. A. Zemskaja, Sovremennyj russkij jazyk. Slovoobrazovanie. Flinta, Moskva 2005.
- N. Nikitina, Corso di russo Livelli B1-B2, Hoepli, Milano 2019.

Per i testi di riferimento relativi alle attività di addestramento linguistico (ADD) per il raggiungimento del livello B2 del QCER, strumentali al corso, si rimanda alle pagine web del CCL per lingua russa (ADD B2).

Metodi didattici

Lezioni frontali. Particolare attenzione verrà dedicata alle esercitazioni di traduzione in aula. Pur non essendo obbligatoria, È VIVAMENTE RACCOMANDATA LA FREQUENZA.

Modalità verifica profitto e valutazione

AVVISO: per quest'anno accademico e dunque fino all'appello di gennaio 2021 a causa di sopraggiunti impedimenti di carattere tecnico-organizzativo l'introduzione del test informatizzato è sospesa.

PROVA D'ESAME SCRITTA – (Modulo docente ufficiale):

1. esercizi e traduzioni di frasi dall'italiano al russo (è ammesso l'uso del vocabolario monolingue);
2. traduzione dal russo all'italiano (è ammesso l'uso del vocabolario monolingue).

PROVA D'ESAME ORALE:
1. autocorrezione delle prove scritte;
2. conversazione in lingua russa su tematiche specifiche.

VALUTAZIONE:
Il voto finale (definito dal docente ufficiale) è costituito dalla media dei voti delle prove scritte ed orali espresso in trentesimi (con soglia minima di superamento fissata in 18/30) e sarà visibile da parte dello studente nel proprio libretto elettronico.
La validità delle prove d’esame scritte è di 18 mesi dalla prima prova scritta in assoluto superata. Il risultato del superamento della prova scritta sarà
comunicato sulla piattaforma del corso. Il voto finale (definito dal docente ufficiale) è espresso in trentesimi (con soglia minima di superamento fissata
in 18/30) e sarà visibile da parte dello studente nel proprio libretto elettronico.
Il termine per l’iscrizione ai test è di 5 giorni prima della data prevista per l’esame. Le iscrizioni oltre quella data non saranno accolte.

Altre informazioni

Gli studenti, indipendentemente dall'anno di corso al quale sono iscritti, sono tenuti a presentare il programma d'esame di Lingua Russa III relativo all'anno accademico in corso. L'esame scritto deve essere perfezionato con la prova orale entro 18 mesi dalla data della prima prova parziale superata.
Per migliorare la propria preparazione linguistica gli studenti sono invitati a usufruire delle varie tipologie di esercitazioni proposte. Viene inoltre offerta la possibilità di organizzare un lavoro di studio autonomo guidato presso il Centro competenza lingue (CCL).
La verifica di "traduzione didattica" (Sintassi del periodo complesso) relativa al programma di addestramento linguistico del I periodo offerto dal CCL può essere sostenuta dai SOLI STUDENTI FREQUENTANTI come prova parziale anticipata nel primo appello della sessione invernale.
Gli studenti Erasmus e gli studenti di altri dipartimenti, intenzionati a sostenere l'esame di Lingua russa III, sono pregati di rivolgersi al docente ufficiale durante gli orari di ricevimento per concordare un eventuale programma d'esame specifico.
Gli studenti russofoni sono pregati di rivolgersi al docente ufficiale all'inizio del corso, durante gli orari di ricevimento.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi o a comunicare con il docente ufficiale per organizzare la propria attività di apprendimento e raggiungere gli obiettivi prefissati dal corso.

Prerequisites

A pass in the Russian Language I and II (or IIA + IIB) exams or equivalent B1 level of certification (TRKI1-TORFL1 or Pushkin-Threshold) supplemented by a pass in the tests relating to 'didactic' translation and the lecture contents of Russian Language I and II (or IIA + IIB).

Educational goals

Attendance, if not compulsory, is strongly recommended in order to achieve a linguistic competence which is in the line with the course objectives.
The course provides for the acquisition of the five linguistic skills for a B2 level of competence (CEFR), with particular attention being paid to communication strategies of the spoken language. The course also aims to provide the basic tools for translating modern literary and publicistic texts from Russian to Italian and for translating the linguistic structures typical of the spoken language from Italian to Russian.

Course content

Lecture course:
analysis of the structure of substantives on the basis of some thematic roots and consequent development of the lexicon. Contrastive analysis and problems of translation from Russian into Italian and vice versa.

“Didactic” translation:
recognition and morphological analysis of the derivative substantives in literary texts and in linguistic forms typical of the spoken language. Idioms.

Textbooks and reading lists

Lecture course:
- texts distributed in class for the practice of translation;
- E.I. Amjantova et alii, Leksika russkogo jazyka. Flinta, Moskva 2003.
- E. A. Zemskaja, Sovremennyj russkij jazyk. Slovoobrazovanie. Flinta, Moskva 2005.
- N. Nikitina, Corso di russo Livelli B1-B2, Hoepli, Milano 2019.

Teaching methods

Lectures. Especially care will be devoted to traslation activities in class.
FREQUENCY IS HIGHLY RECOMMENDED.

Assessment and Evaluation

This academic year and therefore until the appeal of January 2021, due to technical and organizational impediments that have occurred, the introduction of the computerized test is suspended.

WRITTEN EXAM (Lecturer's Module):

1. Exercises and short translations from Italian into Russian (monolingual dictionary is allowed);
2. translation from Russian into Italian (monolingual dictionary is allowed).

ORAL EXAM:
1. correction of own written tests;
2. conversation in Russian language about assigned subjects.

EVALUATION:
The final mark is based on the evaluation of the competence concerning the content of the official course together with the linguistic competence provided for. Language training activities (ALL) for the achievement of this linguistic level of competence are organized by the Language Competence Centre (CCL).
The results of the written exams will be given to the students by the e-learning platform.
The lecturer will decide the final mark (18/30 is the pass level) which is made up of the arithmetic mean of written and oral exams marks. That will then be published on the ‘electronic booklet’.

Students will have to take the oral exam within 18 month form the date of the first written test. The result of the written test will be published on the
course page. The teacher of the official course will decide the The final mark (18/30 is the pass level) that will then be published on the student’s
‘libretto elettronico’.
Students can register for the test up to 5 days before the date of the test itself. Following that date registration can not be accepted.

Further information

Regardless of the year of the course for which they are registered, students are required to submit proof of having sat for Russian Language III examinations relating to the current academic year. The written exams must be completed with the oral exams within 18 months from passing the first partial exam.
To optimize their preparation, students are invited to make use of the various activities of tutoring provided. Students are also offered the opportunity to organize a guided self-study course at the Centro competenza lingue.
Erasmus students and students form other Departments who are taking Russian Language III are asked to meet the course teacher during tutorial hours in order to possibly agree on a specific exam programme. Students who cannot attend classes as well as native speakers of Russian are asked to meet the course teacher during tutorial hours in order to receive instructions as to how to prepare their exam.