Nessuno.
Fornire gli strumenti per la corretta pianificazione di un processo di marketing. Gli obiettivi formativi del corso sono coerenti con le declaratorie dell’AVA per il settore SECS/P-08, essendo focalizzati sullo studio di aspetti significativi per la disciplina. Gli obiettivi formativi sono altresì coerenti con quelli della Laurea triennale in Lingue e Letterature straniere nel quale si situano i moduli didattici in oggetto.
- Il processo di marketing: generalità e definizioni
- L'analisi interna ed esterna: l’ambiente, il cliente, la concorrenza e l'azienda
- Il comportamento di acquisto, la segmentazione, il targeting e il posizionamento
- Le strategie
- Le decisioni relative al prodotto/servizio
- Il marketing delle esperienze
- Le politiche distributive
- Comunicazione e promozione
- Le politiche di prezzo
- Il piano di marketing
- Il marketing digitale
- OBBLIGATORIO: J. Paul Peter, James H. jr. Donnelly, Carlo Alberto Pratesi, “Marketing”, VI edizione, mcGraw Hill, Milano, 2017 (pagine: 488)
- OPZIONALE: Joseph B. Pine, James H. Gilmore, "L'economia delle esperienze. Oltre il servizio”, Rizzoli Etas 2013, Milano (pagine: 304)
Lezione frontale con l’utilizzo di Power Point.
Il modulo ha una durata di 30 ore distribuite su 15 giornate nel primo semestre, secondo sotto-periodo; le singole lezioni avranno quindi una durata di 2 ore.
- La prova scritta consiste di domande chiuse a risposte multiple da svolgere al computer e verifica il corretto apprendimento dei concetti relativi ai principali argomenti del programma svolto. I contenuti trovano riscontro nel libro di testo obbligatorio indicato.
- L'esame è solo al computer e si svolge nei laboratori d’informatica.
I contenuti del corso sono sostanzialmente uguali per studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti frequentanti avranno maggiori possibilità di avvicinare esperienze operative, anche attraverso immagini e affronto di casi, e potranno svolgere un'esercitazione che darà diritto ad una premialità in fase d'esame.
None.
To provide knowledge and tools for the correct planning of a marketing process. Objectives meet AVA declarations of SECS/P08 sector as well as those of the degree study in Foreign Languages and Literatures.
- The marketing process: general outline and definitions
- Internal and external analysis: environment, customers, competitors and company
- Buying behavior, segmentation, targeting and positioning
- Marketing strategies
- Product/service policies
- Experiential marketing
- Distribution
- Communication and promotion
- Pricing
- Marketing plan
- Digital marketing
- COMPULSORY: J. Paul Peter, James H. jr. Donnelly, Carlo Alberto Pratesi, “Marketing”, VI edizione, mcGraw Hill, Milano, 2017 (pagine: 488)
- OPTIONAL READING: Joseph B. Pine, James H. Gilmore, "L'economia delle esperienze. Oltre il servizio”, Rizzoli Etas 2013, Milano (pagine: 304)
Lectures with Power Point presentations.
This course will comprise 15 days duration and consists of 30 hours contact time between the student and the course directors. Thus, each class will be composed by 2-hour contact.
- The written exam consists of multiple-choice questions and assesses the correct learning of the concepts of the programme's topics (which are the same of the compulsory book).
- The exam is only written and will be held in the laboratories of informatics.
Course programme is almost identical for attending and non-attending students. Attending students will have more opportunities to study real-life experiences (through images and case histories) and they will have the possibility to do a practice exercise that gives bonus points for the exam.