LABORATORIO DI LINGUA INGLESE III | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

LABORATORIO DI LINGUA INGLESE III

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
139023

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2017/2018
Insegnamento (nome in italiano): 
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE III
Insegnamento (nome in inglese): 
ENGLISH LANGUAGE WORKSHOP III
Tipo di attività formativa: 
Altra attività formativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
2
Altri docenti: 
Diego SIRICO

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
12
Ore di studio individuale: 
38
Ambito: 
Laboratori di lingua inglese
Prerequisiti

Il laboratorio si rivolge a studenti in possesso di competenze linguistico-comunicative di lingua inglese equiparabili al livello B1+/B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

Obiettivi formativi

Il laboratorio di lingua inglese II si prefigge i seguenti obiettivi:
- Ampliare le quattro abilità linguistiche e conseguire competenze comunicative e lessicali necessarie in situazioni comunicative di vita quotidiana nel contesto della di scuola primaria e dell’infanzia anche in considerazione del panorama scolastico multiculturale.
- Conseguire competenze comunicative, testuali e conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche della lingua inglese equiparabili al livello B1+
- Sviluppare elementi di "drama" nelle attività per la scuola primaria come attività volta all'inclusione.
- Ampliare il lessico necessario per attuare un processo di insegnamento-apprendimento basato sui campi semantici relativi alla vita quotidiana degli alunni e sui campi semantici relativi a percorsi CLIL e relativi alla terza classe della scuola primaria.
- Progettare 1) una breve presentazione (5 slide) in lingua inglese che illustri lo svolgimento di una attività/situazione comunicativa contestualizzata, nella scuola dell’infanzia e/o nella scuola primaria (attività di gruppo). L’attività dovrà compatibilmente con il contesto in cui si svolge il tirocinio essere provata in classe 2) Illustrazione di una esperienza di tirocinio per la lingua inglese anche con il sussidio audio o di immagini attraverso l’uso di una griglia di osservazione.

Contenuti dell'insegnamento

Il laboratorio di lingua inglese consta di 18 ore di didattica.
I contenuti che saranno trattati durante le ore di didattica in aula, sempre secondo una prospettiva interattiva e laboratoriale, sono i seguenti:
- Le quattro abilità linguistiche, i principali suoni, tonalità (alfabeto, pronuncia di lessico inerente l’ambiente scolastico e extrascolastico di alunni in età scolare e prescolare di paesi anglofoni e anglosassoni) strutture grammaticali, elementi di lessico della quotidianità nella scuola dell’infanzia e nella seconda classe della scuola primaria, tramite l’impiego di materiale cartaceo (fumetti e letteratura inglese per l’infanzia) e multimediale autentico e/o semiautentico (cartoni animati, canzoni, videogiochi).
- Attività di drama through English.
- Esempi di progetti CLIL: testi per materie di insegnamento dove l’inglese è lingua veicolare.

Testi di riferimento

Testi obbligatori:
Costa, Francesca, 2019, Enjoy Teaching English. Insegnare inglese nella scuola primaria. Giunti Scuola. ISBN 978-88-09-88514-1
Latham-Koenig Christina, Oxenden, Clive, English File Digital Gold B2 (ISBN9780194524568), Oxford University Press.

Metodi didattici

Lezioni in aula con lingua target inglese, attività collaborative anche a distanza, lavori di gruppo e individuali coordinati anche dalla presenza dei tutor di laboratorio. I percorsi saranno in chiave inclusiva e adatti e personalizzati per studenti BES.

Modalità verifica profitto e valutazione

In itinere: brevi esercizi di comprensione orale e scritta e di verifica dei contenuti del corso e di conoscenze lessicali e grammaticali della lingua inglese.
La valutazione finale prevede l’elaborazione di una presentazione, preparata da gruppi di studenti con la guida dei tutor di laboratorio, tramite il materiale fornito a lezione, oltre ad un colloquio finale individuale sulla base di un elaborato (griglia di osservazione) sull’esperienza di tirocinio.

Altre informazioni

Sarà inoltre fornito ulteriore materiale sia durante le lezioni che tramite la bacheca web dell’insegnamento. I percorsi saranno in chiave inclusiva e adatti e personalizzati per studenti BES.

Prerequisites

Students are expected to have nearly an B1+/B2 English proficiency level, according to the CEFR

Educational goals

At the end of the workshop students:
- Will have broadened the four linguistic skills and provide the communicative and lexical competencies needed to communicate in daily situations in pre-school and primary school contexts, in particular given the multicultural panorama existing today in schools.
- Will have provided communicative and textual competencies and lexical, morphological and syntactic knowledge of English at an B1 level.
- Will have deepened knowledge of the lexis required to undertake a teaching-learning process based on semantic fields relating to the everyday life of students and to the CLIL approach (for the third year of primary school).
- Will have developed drama activities for primary school teaching especially with inclusive goals.
- Will plan 1) a brief presentation (5 slides) in English to illustrate the carrying out of a contextualized communicative activity/situation, in pre-school or primary school (group activity); 2) Present a training experience in English with the eventual aid of audio material or images.

Course content

The English language workshop consists of 18 hours of lectures. During the workshop examples of videos and transcriptions of real lessons will be shown. The course will be dealing with:
- The four linguistic skills, vowel and consonant sounds, pronunciation of the English and World Englishes’ alphabet and lexis concerning children’s school life and daily routine at infant and at the second year of primary school, grammatical parsing and functions.
- Drama through English activities.

Textbooks and reading lists

References:
Costa, Francesca, 2019, Enjoy Teaching English. Insegnare inglese nella scuola primaria. Giunti Scuola. ISBN 978-88-09-88514-1
Latham-Koenig Christina, Oxenden, Clive, English File Digital Gold B2 (ISBN9780194524568), Oxford University Press.

Teaching methods

Lectures, cooperative tasks/group work in class, assisted by the tutors and by means of the university moodle. The whole of the course has got an inclusive perspective and is personalized for SN students.

Assessment and Evaluation

Progress tests (reading comprehension, lexis and grammar).
The exam consists of: 1) a brief presentation (5 slides) of a small lesson plan in English regarding teacher’s handouts or suggested textbooks (group work); 2) a table gathering and analysing, by means of an observation grid, data concerning the training carried out in schools.

Further information

Students will be provided with further material during lectures and on the university moodle. The whole of the course is personalized for SN students.