DIDATTICA DELL'INTEGRAZIONE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DIDATTICA DELL'INTEGRAZIONE

Modulo Generico
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
139032-M1

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2017/2018
Insegnamento (nome in italiano): 
DIDATTICA DELL'INTEGRAZIONE
Insegnamento (nome in inglese): 
INTEGRATING CHILDREN WITH DISABILITIES IN SCHOOLS:DIDACTIC ASPECTS
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03)
Anno di corso: 
5
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
4
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
24
Ore di studio individuale: 
76
Ambito: 
Didattica e pedagogia speciale
Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del modulo lo studente sarà entrato in contatto con le definizioni contemporanee di disabilità e con la storia che ha condotto a determinarle nella loro forma attuale. Avrà anche affrontato i profili evolutivi di alcune tipologie di disabilità con esordio in età infantile, e con particolare riferimento ai bisogni educativi che i profili di funzionamento richiamano, con specifica attenzione a quelli relativi all'apprendimento. In questa prospettiva, lo studente approfondirà anche metodologie didattiche per la pianificazione differenziata, e per l'intervento didattico speciale, entrando in contatto con alcune metodologie volte a superare gli ostacoli all'apprendimento in alcune particolari disabilità. Studierà inoltre le varie modalità di confronto ed embricazione fra progettazione individualizzata (PEI) e la programmazione curricolare di classe.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Acquisizione di competenze e abilità per la realizzazione di una programmazione differenziata e correlata alla programmazione curricolare di classe.
- Acquisizione di conoscenze e abilità relative alle strategie differenziate più diffuse, anche in relazione alla loro efficacia.
- Acquisizione di consapevolezza intorno alle capacità relazionali e gestionali nei riguardi e all'interno del gruppo classe.
- Acquisizione di competenze di gestione e valorizzazione del gruppo classe, al fine di costruire gruppi di lavoro inclusivi e cooperativi.
- Acquisizione di competenze nel lavoro collaborativo e di rete all'interno del team docente per la realizzazione di progettazioni e piani di lavoro coerenti con gli obiettivi inclusivi e nella prospettiva di realizzare una continuità educativa orizzontale e verticale.

Contenuti dell'insegnamento

- Il modello bio-psico-sociale, il concetto di disabilità e le sue definizioni, con riferimenti storici
- Profili evolutivi di alcune tipologie di disabilità: disabilità sensoriali, disabilità fisica, disabilità intellettiva, disturbi dello spettro autistico
- Il quadro normativo riferito alla disabilità, con specifico riferimento alla scuola
- La didattica differenziata ed alcune strategie di intervento, o metodologie didattiche speciali
- L'evidenza empirica intorno alle strategie di didattica speciale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con attenzione sia alla piena esplorazione di costrutti teorici che al supporto di attività esperienziali, tramite l’utilizzo di materiali filmici, esemplificazioni e sperimentazione di strumenti operativi, contatti con esponenti locali della comunità sociale impegnata nei settori di riferimento.
Sarà curata una stretta interdipendenza con il Laboratorio omonimo.
Le proposte di approfondimento da parte degli studenti saranno bene accolte, all’interno della complessiva programmazione dell’insegnamento.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel Syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità

Modalità verifica profitto e valutazione

Un feedback riflessivo durante e alla conclusione di ogni lezione e del lavoro cooperativo che l’accompagna verrà utilizzato per un costante monitoraggio del processo di apprendimento degli studenti.
La verifica consisterà in una prova scritta (test a risposta multipla) relativa ai contenuti dei testi istituzionali, seguita da una prova orale relativa ai contenuti di tutti i testi studiati e a quelli rilevabili dalle diapositive delle lezioni sugli stessi argomenti.
Le prove si svolgeranno nella stessa giornata: il superamento della prima prova è propedeutico all’ammissione alla seconda e non sarà possibile suddividere l’esame in due appelli.
GLI STUDENTI DEVONO PORTARE CON SE' ALL'ESAME I VOLUMI STUDIATI

Educational goals

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the module the student will have come into contact with contemporary definitions of disability and with the history that has led to determine them in their current form. He/she will also have dealt with the developmental profiles of some types of disabilities with onset in childhood, and with particular reference to the educational needs that the profiles of functioning recall, with specific attention to those related to learning. In this perspective, the student will also deepen didactic methodologies for differentiated planning, and for special educational intervention, coming into contact with some methodologies aimed at overcoming obstacles to learning in some particular disabilities. They will also study the various methods of comparison and embrication between individualized planning (IEP) and class curricular planning.

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- Acquisition of skills and abilities for the realization of differentiated programming and related to the curricular programming of the class.
- Acquisition of knowledge and skills related to the most common differentiated strategies, also in relation to their effectiveness.
- Acquisition of awareness of relational and management skills in relation to and within the class group.
- Acquisition of management skills and enhancement of the class group, in order to build inclusive and cooperative work groups.
- Acquisition of skills in collaborative work and networking within the teaching team for the implementation of projects and work plans consistent with inclusive objectives and in order to achieve a horizontal and vertical educational continuity.

Course content

- The bio-psycho-social model, the concept of disability and its definitions, with historical references
- Developmental profiles of some types of disabilities: sensory disabilities, physical disabilities, intellectual disabilities, autism spectrum disorders
- The regulatory framework related to disability, with specific reference to the school
- Differentiated teaching and some intervention strategies, or special teaching methodologies
- The empirical evidence around special education strategies.

Teaching methods

Frontal lessons, with attention both to the full exploration of theoretical constructs and to the support of experiential activities, through the use of film materials, exemplification and experimentation of operational tools, contacts with local representatives of the social community engaged in the areas of reference.
It will be treated a close interdependence with the Laboratory of the same name.
Proposals for in-depth studies by students will be welcomed within the overall teaching program.
If the course is taught in a blended or distance mode, changes may be introduced with respect to what is stated in the Syllabus in order to make the course and exams usable in these modes as well.

Assessment and Evaluation

Reflective feedback during and at the conclusion of each lesson and the accompanying cooperative work will be used for constant monitoring of the students' learning process.
The test will consist of a written test (multiple choice test) related to the contents of the institutional texts, followed by an oral test related to the contents of all the texts studied and those detectable from the slides of the lessons on the same topics.
The tests will be held on the same day: passing the first test is a prerequisite for admission to the second and it will not be possible to divide the exam into two parts.
STUDENTS MUST BRING WITH THEM TO THE EXAM THE BOOKS THEY HAVE STUDIED