- Acquisizione delle abilità necessarie a coniugare, in prospettiva pedagogico-didattica funzionale, la programmazione di classe con i necessari adattamenti per assicurare la piena partecipazione di tutti gli allievi alle attività in classe
- Acquisizione di conoscenze e abilità relative agli strumenti metodologici più adeguati a realizzare un percorso didattico inclusivo e adeguato a rispondere alle esigenze di ciascuno.
- Acquisizione di capacità relazionali e gestionali che rendano fattivo l’apprendimento, valorizzando le dimensioni originali di ciascun bambino.
- Acquisizione di conoscenze, abilità e competenze finalizzate alla collaborazione attiva e cooperativa tra insegnanti curricolari e insegnanti di sostegno, per realizzare attività didattiche comuni, realizzando azioni di continuità educativa orizzontale e verticale.
- Acquisizione di competenze di gestione e valorizzazione del gruppo classe.
Gli obiettivi formativi verranno declinati all'interno di un contesto applicativo-formativo mirato al tema del gioco del bambino.
Il gioco verrà analizzato come diritto generale del bambino, come attività ludica fondamentale spinta ed espressione dell'evoluzione del bambino, come attività ludiforme per le sue caratteristiche di attrattività motivazionale. Tutte e tre queste prospettive verranno analizzate anche sotto il profilo del bambino con varie tipologie di disabilità, e dunque nella prospettiva di attuare progettazioni (e realizzare attività) realmente inclusive
Il tema verrà enucleato nelle sue parti costitutive, sulle quali verranno proposte agli studenti attività di approfondimento, ma anche attività concrete di analisi e di programmazione didattica
Un'attività conclusiva verrà effettuata per piccolo gruppo, al fine di verificare l'applicazione delle conoscenze e anche le competenze in atto e in formazione.
- Acquisition of the necessary skills to combine, in a functional pedagogical-didactic perspective, the class program with the necessary adaptations to ensure the full participation of all students in class activities
- Acquisition of knowledge and skills related to the most appropriate methodological tools to achieve an inclusive educational path and adequate to meet the needs of each.
- Acquisition of relational and managerial skills that make learning effective, enhancing the original dimensions of each child.
- Acquisition of knowledge, skills and competences aimed at active and cooperative collaboration between curricular teachers and support teachers, to achieve common educational activities, realizing actions of horizontal and vertical educational continuity.
- Acquisition of management skills and enhancement of the class group.
The formative objectives will be declined within an applicative-formative context aimed at the theme of the child's play.
Play will be analyzed as a general right of the child, as a fundamental ludic activity that drives and expresses the child's evolution, as a ludiform activity for its characteristics of motivational attractiveness. All three perspectives will be analyzed also from the point of view of the child with various types of disabilities, and therefore in the perspective of implementing truly inclusive planning (and activities).
The theme will be enucleated in its constituent parts, on which students will be proposed in-depth study activities, but also concrete activities of analysis and educational programming.
A concluding activity will be conducted by small group to test the application of knowledge and also skills in place and in training.