DIDATTICA DELL'INCLUSIONE (LABORATORIO) | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DIDATTICA DELL'INCLUSIONE (LABORATORIO)

Modulo Generico
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
139032-M4

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2017/2018
Insegnamento (nome in italiano): 
DIDATTICA DELL'INCLUSIONE (LABORATORIO)
Insegnamento (nome in inglese): 
INCLUDING ALL CHILDREN IN THE CLASS: DIDACTIC ASPECTS (EXPERIENTIAL LABORATORY)
Insegnamento: 
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03)
Anno di corso: 
5
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
1
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
9
Ore di studio individuale: 
16
Ambito: 
Didattica e pedagogia speciale
Obiettivi formativi

Acquisizione delle abilità necessarie a realizzare, in prospettiva pedagogico-didattica funzionale, una programmazione di classe inclusiva, capace di accogliere al suo interno differenze individuali molteplici
- Acquisizione di conoscenze e abilità relative agli strumenti metodologici più adeguati a realizzare un percorso didattico inclusivo.
- Acquisizione di capacità relazionali e gestionali che rendano attivo l’apprendimento. valorizzando le dimensioni originali di ciascun bambino.
- Acquisizione di conoscenze, abilità e competenze finalizzate alla collaborazione attiva e cooperativa tra insegnanti curricolari e insegnanti di sostegno, per realizzare una programmazione didattica realmente inclusiva.
- Acquisizione di competenze di gestione e valorizzazione del gruppo classe.

Contenuti dell'insegnamento

Gli obiettivi formativi verranno declinati all'interno di un contesto applicativo-formativo mirato al tema deII’UniversaI Design for Learning.
L’approccio verrà analizzato Iungo le sue caratteristiche, che verranno presentate ed esemplificate, ed in seguito applicate nell’ambito di Iavori di gruppo.
Una particolare attenzione verrà dedicata alle modalità con cui una pianificazione didattica secondo l’UDL possa diventare la strada maestra per agganciare attività di differenziazione individuale.

Metodi didattici

Il tema verrà enucleato nelle sue parti costitutive, sulle quali verranno proposte agli studenti attività di approfondimento, ma anche attività concrete di analisi e di programmazione didattica

Modalità verifica profitto e valutazione

Un’attività conclusiva verrà effettuata per piccolo gruppo. al fine di verificare l’applicazione delle conoscenze e anche le competenze in atto e in formazione.

Educational goals

Acquisition of the skills necessary to achieve, in a functional pedagogical-didactic perspective, an inclusive class program, capable of accommodating multiple individual differences.
- Acquisition of knowledge and skills related to the most appropriate methodological tools to achieve an inclusive educational path.
- Acquisition of relational and managerial skills that make learning active, valuing the original dimensions of each child.
- Acquisition of knowledge, skills and competencies aimed at active and cooperative collaboration between curricular teachers and support teachers, to achieve a truly inclusive educational planning.
- Acquisition of skills for the management and enhancement of the class group.

Course content

The training objectives will be declined within an application-training context aimed at the theme of the University Design for Learning.
The approach will be analyzed along its characteristics, which will be presented and exemplified, and then applied in group work.
Particular attention will be devoted to the ways in which a didactic planning according to UDL can become the main way to engage individual differentiation activities.

Teaching methods

The theme will be enucleated in its constituent parts, on which students will be proposed in-depth study activities, but also concrete activities of analysis and educational programming.

Assessment and Evaluation

A concluding activity will be done by small group. in order to test the application of knowledge and also skills in place and in training.