Nozioni di base di Linguistica educativa, trattate nel corso di Istituzioni di Linguistica o analoghi.
- Acquisizione di conoscenze disciplinari relative al patrimonio linguistico nazionale, nell’evoluzione storica delle differenti molteplicità culturali che contraddistinguono il territorio e la formazione del gruppo classe.
- Acquisizione di abilità nella manipolazione della lingua, con ricadute sul piano della didattica specifica per le scuole dell’infanzia e primaria, funzionale alla progressione dell'apprendimento, ai tempi e alle modalità proprie di ciascun allievo, anche in presenza di DSA o disabilità-
- Acquisizione dello sviluppo della capacità di selezionare e proporre materiali didattici adeguati alla condizione linguistica di partenza di ciascun alunno e alla sua evoluzione in chiave inclusiva e relazionale e quale strumento per lo sviluppo del pensiero e delle dimensioni estetico-espressive della persona.
Il bilinguismo: vantaggi linguistici e cognitivi.
Il plurilinguismo nell'attuale realtà della scuola italiana: varietà dell'italiano e lingue "minorizzate".
Il translanguaging come legittimazione delle pratiche discorsive multiple dei bilingui.
Il translanguaging come approccio alla didattica curricolare in grado di legittimare e integrare le lingue del repertorio di tutta la classe nella didattica curricolare.
Le politiche linguistiche europee ed italiane. Cenni alla storia dell'educazione linguistica in Italia in ottica plurilingue.
Applicazioni del translanguaging: i progetti di valorizzazione del plurilinguismo nella scuola italiana.
La didattica si svolgerà con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti.
Saranno proposti spunti ed attività complementari tramite moodle e altre TIC.
La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione
sarà espressa in trentesimi.
I criteri per la valutazione considerano:
appropriatezza terminologica e concettuale;
estensione e profondità della padronanza dei concetti e dei loro legami
logici.
L’esame accerterà la padronanza dei contenuti del programma e
l’acquisizione delle competenze definite negli obiettivi del corso
attraverso domande di rielaborazione dei contenuti e discussione di attività e/o
materiali forniti o elaborati durante il corso. Non sono previste
prove intermedie.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Fundamental tenets of Educational Linguistics, as presented in the "Introduction to Italian Linguistics" course.
- Acquisition of disciplinary knowledges on the Italian linguistic repertoire and its evolution and variety.
- Acquisition of abilities in inclusive language awareness activities for pre-shool and primary school pupils.
- Acquisition of abilities to select and properly adapt teaching materials for inclusive Language education.
Bilingualism: cognitive and linguistic advantages. Multilingualism in Italian school contexts. Varieties of Italian and minority (or: "minoritized") languages. Translanguaging as a recognition of multiple discourse practices in bilinguals. Translanguaging as an approach to mainstream teaching in order to include and integrate all languages of the classroom repertoire.
Italian and European language policies. The foundations of the Italian approach to Language Education. Translanguaging applied: the main projects to evaluate and leverage multilingualism in the Italian school setting.
Special attention will be given to discussions and activities with and among the participants.
Complementary inputs and activities will be provided via Moodle and other ICTs.
The course is completed through an oral exam. A positive evaluation
ranges from 18/30 to 30 (evt. "cum laude")/30.
The evaluation criteria encompass: accuracy in concepts and
terminology; extension and depth of proficiency of concepts and of
conceptual links.
The exam will assess proficiency in the program contents and mastery of
the skills described in the course goals through questions on the course
contents as well as on the discussion of activities or materials provided or created during the course.
Partial exams are NOT envisaged.
Should the course be provided via blended or distance education, the course syllabus and exams may be modified to meet the circumstances.