Nessuno
Il corso ha come obiettivo formativo quello di insegnare i principi alla base della psicopatologia dello sviluppo, e di fornire una conoscenza basilare sulle principali difficoltà psicologiche riscontrabili nell’età tra 0 e gli 11 anni secondo i diversi sistemi diagnostici. Verranno forniti una serie di strumenti conoscitivi, osservativi e pratici utili ai futuri docenti per cogliere e saper gestire la sofferenza e le difficoltà emotive del bambino, col fine ultimo di favorirne l’Inclusione e l’Integrazione sia a scuola che nei contesti di vita privata.
Nello specifico gli obiettivi formativi comprenderanno:
- La comprensione delle basi di sviluppo adattive-disadattive in età evolutiva (età 0-11) attraverso gli stili di attaccamento e le dinamiche neurobiologiche interpersonali.
- La comprensione delle differenze legate al trauma di mano umana vs. da catastrofe naturale e dei diversi livelli di traumatizzazione (primo, secondo, terzo).
- Introduzione alla psicopatologia dell’età evolutiva e comprensione delle diverse sindromi psicopatologiche attraverso l’integrazione di diversi sistemi diagnostici (DSM-5 e PDM-2).
- La comprensione e il riconoscimento delle diverse sindromi psicopatologiche attraverso l’utilizzo di casi clinici.
- La conoscenza dei principali strumenti d’inquadramento diagnostico (tra cui interviste, questionari e test) della psicopatologia dell’età evolutiva.
- La comprensione degli elementi base necessari per inquadrare le difficoltà soggettive del bambino, e la loro segnalazione a chi di competenza.
- La conoscenza del ruolo dello Psicologo, dello Psicoterapeuta, del Neuropsichiatra Infantile e del Logopedista nel trattamento della psicopatologia infantile e dei DSA.
- Fornire strumenti conoscitivi e pratici per favorire l’Inclusione e la migliore Integrazione possibile a bambini in stato di sofferenza psicologica, nei vari ambiti e contesti di vita.
Nella prima parte del corso, verranno approfonditi i principali modelli della psicologia clinico-dinamica e delle neuroscienze relazionali che contribuiscono allo sviluppo di quadri di sviluppo adattivi-maladattivi, con particolare attenzione alle dinamiche legate all’attaccamento, allo sviluppo della relazione e al ruolo delle esperienze traumatiche.
Sarà evidenziata la necessità di relazione umana per lo sviluppo neurobiologico del cervello, in particolare nei primi due anni di vita. Saranno prese in esame i) le differenze dei traumi da mano umana (di origine relazionale) vs. quelle da catastrofe naturale, ii) i diversi livelli di traumatizzazione, e iii) i possibili esiti psicopatologici.
Si farà riferimento a come processi e tendenze dissociative si sviluppino nel bambino a seguito di esperienze traumatiche di mano umana e di come il ruolo dell’altro (in particolare del caregiver) svolga il ruolo di “hidden regulator” per lo sviluppo di costrutti psicologici riguardanti il funzionamento mentale: mentalizzazione, regolazione affettiva, differenziazione e sviluppo del Sé e capacità di relazione con l’Altro.
Nella seconda parte del corso, verranno approfonditi i criteri clinici (integrando diversi sistemi diagnostici, quali il DSM-5 ed il PDM-2), l’eziologia, l’esito ed il trattamento, nonché gli strumenti utili all’osservazione e al riconoscimento delle principali sindromi che caratterizzano la psicopatologia in età evolutiva, con particolare riferimento a:
disturbi nell’area del trauma, disturbi psicosomatici, disturbi depressivi e disturbi d’ansia, disturbi del comportamento e della condotta, disturbi della relazione e dell’attaccamento, disturbi pervasivi dello sviluppo e dello spettro autistico. Inoltre, verrà approfondita l’area delle disabilità intellettive, ed infine verranno trattati – da un punto di vista clinico-diagnostico – i Bisogni Educativi Speciali (BES), con particolare riferimento ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Il corso prevede lezioni frontali -con utilizzo di slides- in cui verranno discussi sia i vari argomenti sia commentati dei casi clinici d’esempio, secondo le principali teorie e correnti psicologiche ad oggi disponibili. È previsto l’intervento attivo dello studente: gli studenti sono caldamente invitati a partecipare con interventi, osservazioni e domande.
La valutazione, in trentesimi, avverrà attraverso un unico colloquio e sarà volta a valutare la comprensione dei testi in programma, la capacità critica di rielaborazione dei concetti appresi e l’applicazione di essi ai vari contesti, per l'effettivo verifica delle competenze acquisite.
Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente prima possibile per concordare un programma adatto.
Non è prevista una vera differenziazione nel carico di studio per frequentanti e non frequentanti. Ma alcune indicazioni per i frequentanti potranno essere date durante le lezioni.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
None
The aim of this course is to teach the basic principles of developmental psychopathology, and to provide basic knowledge on the most common psychological difficulties in children (age 0 to 11 years), in accordance with different diagnostic systems. A number of educational, observational and practical tools will be provided to future teachers to allow them to manage in a better way the suffering and the emotional difficulties of the child, with the ultimate aim of promoting their inclusion and integration both at school and in private life contexts.
Specifically, the objectives of the course are the following:
- Understanding the adaptive-maladaptive developmental trajectories in infants and children, with a specific focus on attachment styles and interpersonal neurobiological dynamics.
- Understanding the differences between trauma of human hand vs. trauma from a natural catastrophe, and the different levels (i.e., first, second, third) of traumatization.
- Understanding the different psychopathological syndromes through the integration of different diagnostic systems (DSM-5 and PDM-2).
- Understanding and recognizing the differences between various psychopathological syndromes through the use of clinical cases.
- Knowing the main diagnostic tools (including interviews, questionnaires, and tests) used in developmental psychopathology.
- Understanding the basic necessary elements to frame the child's subjective difficulties, and the various steps on how to report the case for treatment or diagnosis.
- Knowing the role of the Psychologist, the Psychotherapist, the Child Neuropsychiatrist, and the Speech Therapist in the treatment of the child’s psychopathology and of Specific Learning Disabilities.
- Providing a number of educational\practical tools to promote the inclusion and the best possible integration -in different contexts of life- of the child in a state of psychological suffering.
In the first part of the course, we will discuss the main models of clinical-dynamic psychology and of relational neurosciences, with a specific focus on attachment-related dynamics, the development of relationships and the role of traumatic experiences.
The need for human relationships during the neurobiological development of the brain will be highlighted, particularly in the first two years of life. We will examine i) the differences between trauma of human hand (i.e., relational) vs. those due to a natural catastrophe, ii) the different levels of traumatization, and iii) their possible psychopathological outcomes.
We will discuss how dissociative processes develop in the child as a result of traumatic relational experiences, and how others (in particular the caregiver) play the role of "hidden regulator" of psychological constructs concerning mental functioning: mentalization, affective regulation, differentiation and development of the Self and the ability to relate to others.
In the second part of the course, we will discuss the diagnostic criteria (adopted from different diagnostic systems, such as the DSM-5 and the PDM-2), the etiology, the outcomes and the possible treatments, as well as some observational\diagnostic tools of the main syndromes that characterize developmental psychopathology, with a focus on:
trauma-related disorders, psychosomatic disorders, depressive and anxious disorders, conduct disorders, relationship and attachment disorders, and pervasive developmental disorders -including autism-. In addition, we will explore from a clinical-diagnostic point of view the area of intellectual disabilities, the Special Educational Needs (SEN) and of the Specific Learning Disabilities (SLD).
The different topics will be discussed (with the help of clinical cases) through lectures with the use of slides. The active participation of the student is highly recommended.
The evaluation will take place through an oral exam which should evaluate the actual understanding of the material read, a critical discussion of what had been learned and the acquisition of the educational goals predicted. There is no in-between exam before the end of the course.
A pass is 18/30, the maximum score is 30/30 cum laude.
Erasmus students should contact the instructor of the course as soon as possible to prepare an appropriate program.
If the course is taught in blended or distance learning modes, there will be possible changes to make the lessons and the exams more suitable for these learning modes.