Nessuno
Fornire gli elementi di base circa il ruolo del cambiamento tecnologico nelle discipline economico-manageriali. In particolare lo studente sarà in grado di comprendere le implicazioni del cambiamento tecnologico al fine di: (1) promuovere lo sviluppo imprenditoriale; (2) applicare gli strumenti di management e strategia aziendale per l’innovazione; (3) interpretare l’evoluzione dei mercati e dei settori economici.
Sono inizialmente trattate le tematiche legate alla classificazione e alla descrizione dei principali fenomeni di innovazione tecnologica, anche con riferimento a indicatori numerici ed evoluzione delle performance innovative delle imprese e dei paesi nel contesto OCSE. Il riferimento alle traiettorie tecnologiche prima, e all’evoluzione dello studio dell’innovazione tecnologica nel pensiero economico poi, permettono l’introduzione della relazione tra dinamica industriale e attività innovativa. Nella terza parte del corso sono affrontati aspetti inerenti la relazione tra innovazione tecnologica e strategia aziendale quali: ciclo di vita della tecnologia, dei prodotti e dei settori; open innovation e strategie dello sviluppo tecnologico; gli standard tecnologici e affermazione di un design dominante; brevettazione e tutela della proprietà intellettuale; imprenditorialità di matrice accademica. Questi contenuti sono affrontati per lo più secondo un approccio descrittivo e funzionale, in una prospettiva legata alle decisioni aziendali, piuttosto che con riferimento alla teoria economica.
Gestione dell'innovazione / Melissa A. Schilling. - a cura di Francesco Izzo. - Milano [etc.] : McGraw-Hill, 2017
Innovazione : imprese, industrie, economie. -a cura di Jan Fagerber, David C. Mowery e Richard R. Nelson ; ed. italiana a cura di Franco Malerba, Mario Pianta, Antonello Zanfei. - Napoli : Carocci, c2007
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.
Durante il corso saranno organizzati cicli di incontri con qualificate personalità dell’ecosistema dell’innovazione finalizzati all'approfondimento di metodologie e ambiti applicativi.
All'interno del corso saranno organizzati cicli di seminari con esercitazioni pratiche, in particolare attinenti il tema dei brevetti e della ricerca brevettuale.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 1,5 ore. La prova scritta è strutturata in due parti: la prima parte consiste di 4 quesiti a risposta aperta che prevedono l’enunciazione di elementi teorici (legati alle teorie dell’innovazione e del cambiamento tecnologico) e pratico-applicativi (legati alla discussione di casi reali d’innovazione), di punteggio medio pari a 28 punti. La seconda parte consiste di quesiti a risposta multipla e corrisponde a 4 punti.
La votazione finale corrisponde alla somma del punteggio ottenuto nella prima e nella seconda parte; con l'eventuale premialità fino ad un massimo di 3 per lo sviluppo di un project work concordato con il docente durante il semestre.
Nessuna
None
This subject aims at providing the basics about the role of technological change in the economic and managerial disciplines. In particular, the student will be able to understand the implication of technological change with the aim to: (1) launch and develop new businesses, (2) apply management tools and corporate strategy to promote innovate, and (3) interpret the evolution of markets and economic sectors.
The course first handles the issues related to the classification and description of the main phenomena of technological innovation, also with reference to numerical indicators regarding innovative performance of firms as well as OECD and developing countries. Then the reference to the technological trajectories, and the evolution of the study of technological innovation in economic thinking then, allow the introduction of the relationship between industrial dynamics and innovation activity. In the third part of the course some implications concerning the link between technological innovation and strategy are addressed, such as: technological innovation and business strategy; technology life cycle, products life cycle and sectors life cycle; open innovation and technology strategies; technological standards and dominant design; patenting and intellectual property rights; academic entrepreneurship. These contents are mostly dealt with according to a descriptive and functional approach, under a business decision-making perspective, rather than with pure reference to the economic modelling and theory.
Gestione dell'innovazione / Melissa A. Schilling. - a cura di Francesco Izzo. - Milano [etc.] : McGraw-Hill, 2017
Innovazione : imprese, industrie, economie. -a cura di Jan Fagerber, David C. Mowery e Richard R. Nelson ; ed. italiana a cura di Franco Malerba, Mario Pianta, Antonello Zanfei. - Napoli : Carocci, c2007
Teaching is organized through lectures, with special attention to the confrontation and direct dialogue with the students, who can, during the lessons, formulate proposals for in-depth study or debate.
During the course cycles of meetings will be organized, with qualified actors of the entrepreneurial ecosystem in the life sciences sectors, aimed to deepen methodologies and application fields.
Within the course cycles of seminars will also be organized with practical exercises, particularly concerning patenting and intellectual property rights.
The exam consists in a final written assignment to be accomplished within 1.5 hours. The written exam is divided into two parts: the first part consists of 4 open questions regarding the formulation of theoretical elements (related to the theories of innovation and technological change) and practical application (related to the discussion of real innovation cases), scoring average of 28 points. The second part consists of multiple-answer questions, corresponding to 4 points.
The final grade is the sum of the score obtained in the first and second part; with the possible addition of up to a maximum of 3 points for the development of a project work to be agreed with the lecturer during the semester.
None