DIRITTO TRIBUTARIO | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DIRITTO TRIBUTARIO

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
65012

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2017/2018
Insegnamento (nome in italiano): 
DIRITTO TRIBUTARIO
Insegnamento (nome in inglese): 
TAX LAW
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DIRITTO TRIBUTARIO (IUS/12)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
54
Ambito: 
Economico e pubblicistico
Prerequisiti

Fortemente consigliati diritto commerciale (societario) e diritto amministrativo

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una preparazione generale in merito ai temi fondamentali del diritto tributario e ai principali tributi previsti dal nostro ordinamento giuridico. In particolare, consente di saper individuare una prestazione patrimoniale imposta di natura tributaria, rispetto alle obbligazioni strutturalmente simili; riconoscere le differenti fasi della procedura di applicazione del tributo e saper adeguatamente utilizzare gli strumenti giurisdizionali offerti dalla disciplina italiana. Particolare attenzione sarà dedicata all'acquisizione delle competenze di base relative ai tributi sul reddito e sul consumo

Contenuti dell'insegnamento

Parte generale: L'oggetto del diritto tributario: la nozione di tributo e la classificazione dei tributi. La norma tributaria. Le fonti del diritto tributario. Capacità contributiva e progressività. L'interpretazione della norma tributaria e l'elusione fiscale. I soggetti attivi e passivi del rapporto tributario. L'accertamento e la riscossione. Il rimborso. Le sanzioni. La tutela giurisdizionale.
Parte speciale: L'ordinamento tributario vigente. L'IRPEF. L'IRES. L'IVA

Testi di riferimento

D. Stevanato, Fondamenti di diritto tributario, Milano (Le Monnier Mondadori), 2019
G. Melis, Estratto del Manuale di diritto tributario. Il sistema dei tributi, Torino (Giappichelli), 2019

Metodi didattici

Lezioni frontali, con ampio coinvolgimento diretto degli studenti

Modalità verifica profitto e valutazione

La valutazione avviene attraverso una prova orale. Gli elementi principali per l'assegnazione del punteggio sono: a) proprietà di linguaggio; b) pertinenza della risposta; c) capacità di sintesi

Altre informazioni

Lo studio dei manuali deve essere accompagnato da testi normativi aggiornati (2'19)

Prerequisites

It is strongly recommended Commercial (Company) Law and Administrative Law

Educational goals

The course provides the general knowledge of tax law and the main domestic taxes. In particular, the course aims at teaching the difference between a tax and a non-tax fees; at determining the different steps of the application of the tax and at using the instruments provided by the tax litigation regulation. Particular attention will be devoted to the basic knowledge of the income and consumption taxatiion

Course content

The general principles of tax law: The concept of tax and the classification of taxes. Sources of tax law. Ability to pay taxes and progressivity. Interpretation of tax statutes, tax evasion and tax avoidance. Taxable subjects. Audits, assessment and collection. Sanctions. Tax litigation. The Italian tax system. IRPEF. IRES. VAT

Textbooks and reading lists

D. Stevanato, Fondamenti di diritto tributario, Milano (Le Monnier Mondadori), 2019
G. Melis, Estratto del Manuale di diritto tributario. Il sistema dei tributi, Torino (Giappichelli), 2019

Teaching methods

Lectures with wide involvement of the students

Assessment and Evaluation

The evaluation is through an oral examination. The main elements considered for the final mark are: a) proper use of the legal language; b) relevance of the answer; c) synthesis

Further information

It is strongly recommended the use of updated tax regulation texts (2019)