Le propedeuticità obbligatorie sono pubblicate nella pagina https://lm-giu.unibg.it/it/il-corso/piano-di-studio
Al termine del corso lo studente conoscerà gli istituti di diritto processuale penale sia nella dimensione teorica sia in quella operativa.
In particolare, nella consapevolezza che il moderno giurista non può ignorare la dimensione europea del diritto, è intenzione fornire anche una lettura degli istituti in chiave costituzionale e secondo i principi delle giurisprudenza europea. Il tutto calato in una visione della norma processuale come strumento di tutela dell'individuo contro eventuali abusi dell'Autorità.
Nell'ambito del corso verranno organizzate, compatibilmente con le esigenze didattiche, lezioni pratiche presso il Tribunale e/o la Corte d'Appello.
Contenuto e finalità della disciplina. La disciplina ha per oggetto i principi relativi alla funzione giurisdizionale in materia penale e il regime del processo penale. Programma del corso: . I concetti di base. – Introduzione allo studio del diritto processuale penale – II. L’adattamento del diritto interno alle fonti europee – III. I protagonisti del processo – IV. Gli atti – Il diritto delle prove. – V. Il corpo del diritto delle prove. Disposizioni generali. – VI. I mezzi di prova. – VII. I mezzi di ricerca della prova. – La tutela della libertà personale. – VIII. Le misure precautelari. – IX. Le misure cautelari – Tipologie procedimentali. – X. Le indagini preliminari – XI. L’udienza preliminare – XII. I procedimenti speciali – XIII. Il giudizio ordinario – XIV. Il procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica . – Modelli differenziati di accertamento). – XV. Il procedimento penale davanti al giudice di pace – XVI. La procedura per accertare la responsabilità degli enti – XVII. Il processo penale minorile – Parte VI. Le impugnazioni e i controlli nella fase esecutiva). – XVIII. Le impugnazioni in generale – XIX. L’appello – XX. Il ricorso per cassazione – XXI. Il giudicato – XXII. Il ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo – XXIII. I mezzi straordinari di impugnazione – XXIV. L’esecuzione penale – I rapporti con le autorità straniere. – XXV. Spazio penale europeo e cooperazione giudiziaria internazionale – XXVI. Mandato d’arresto europeo ed estradizione – XXVII. Rogatorie . – XXVIII. La cooperazione giudiziaria internazionale nell’esecuzione – XXIX. Il procedimento di prevenzione
AA.VV., PROCEDURA PENALE, G. Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione (l'intero manuale).
lezioni e seminari/tutor
Modalità verifica profitto e valutazione:
Assessment and evaluation:
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale.
Nel valutare la prova si terrà conto della
- conoscenza degli istituti;
- pertinenza, completezza, non ridondanza delle risposte;
- capacità argomentativa, chiarezza espositiva, proprietà di linguaggio.
Il ricevimento studenti è il venerdì dalle ore 15 alle ore 17,00. Durante il corso, il Professore riceve gli studenti anche prima ed al termine della lezione.
Prerequisites required are published on the web site https://lm-giu.unibg.it/it/il-corso/piano-di-studio
At the end of the course the student will know the institutions of criminal procedural law in both the theoretical dimension and in the operational phase.
In particular, in the awareness that the modern lawyer can not ignore the European dimension of the law, it is also going to provide a reading of the key institutions in accordance with the principles of constitutional and European law. Everything fell into a vision of a procedural rule as a means of protecting the individual against abuses of the Authority.
As part of the course will be organized, consistent with their educational needs, practical classes at the Court and / or the Court of Appeal.
Content and purpose of the discipline. The discipline deals with the principles relating to the judicial function in criminal matters and the regime of criminal proceedings. Program of the course: . The basic concepts. - Introduction to the investigation of criminal procedural law - II. Adaptation of domestic law to European sources - III. The protagonists of the process - IV. Acts - The right to evidence. - V. The Body of the Right of Evidence. General provisions. - VI. The means of proof. - VII. The means of proof research. - The protection of personal freedom. - VIII. Precautionary measures. - IX. Precautionary measures - Procedural typologies. - X. Preliminary Investigations - XI. Preliminary hearing - XII. Special Procedures - XIII. Ordinary judgment - XIV. The proceedings before the Court in monocratic composition. - Differentiated assessment models). - XV. Criminal proceedings before the court of peace - XVI. The procedure for determining the liability of the entities - XVII. Child Criminal Procedure - Part VI. Appeals and controls at the execution stage). - XVIII. Appeals in general - XIX. The appeal - XX. The appeal for cassation - XXI. The Judge - XXII. The appeal to the European Court of Human Rights - XXIII. The extraordinary remedies - XXIV. Criminal execution - Relations with foreign authorities. - XXV. European Criminal Tribunal and International Judicial Cooperation - XXVI. European arrest warrant and extradition - XXVII. Rogatorie. - XXVIII. International Judicial Cooperation in Execution - XXIX. The prevention process
lessons and seminars/tutoring
The assessment will take place through an oral test.
When evaluating the test, will be taken into account:
- knowledge;
- relevance, completeness, non-redundancy of the answers;
- argumentative skills, clarity, language property.
The office houre: every week, Friday 15,00-17,00. During the course , the professor receives students even before and after the lesson