Lo studente deve aver superato l’esame di Diritto Penale.
Le propedeuticità obbligatorie sono pubblicate nella pagina www.unibg.it/giurisprudenza sezione: Piani di studio.
Lo scopo del corso è di illustrare allo studente lo sviluppo storico e di fornire una visione d’insieme dell’evoluzione teorica della criminologia, che comprenda i più recenti sviluppi scientifici.
Ampio spazio sarà dedicato allo studio dei fenomeni criminali di attualità, tenendo conto delle più rilevanti questioni pratiche e dei casi emergenti dalla cronaca nazionale ed internazionale: terrorismo, criminalità organizzata, criminalità economica (in particolare tecniche di riciclaggio, white collar crimes e criminalità d’impresa).
Alla necessaria metodologia casistica si affiancherà l’impostazione sociologica e le acquisizioni di cui la criminologia è debitrice alla psicologia. Un approccio argomentativo interdisciplinare sarà particolarmente utile a fornire agli studenti strumenti per sviluppare autonomamente capacità di analisi critica a fronte delle deformazioni che spesso certi casi giudiziari eclatanti subiscono a livello mediatico.
Ai fini degli obiettivi prefissati, verranno organizzate lezioni interdisciplinari, attività didattiche integrative, approfondimenti su questioni pratiche di attualità attraverso frequenza telematica di seminari anche internazionali in webinar.
• Definizione di criminologia ed oggetto del suo studio. Il metodo scientifico in criminologia. Aspetti psicologici, sociologici e giuridici.
• Metodologia della ricerca in criminologia. La ricerca storica. I metodi e gli strumenti della ricerca empirica. Dati, statistiche ed indici.
• Nascita e sviluppo storico della criminologia. L’evoluzione delle teorie della devianza dall’Illuminismo alla Scuola Positiva.
• I fattori antropo-biologici nello studio della criminologia. La questione eredità-ambiente. Lo studio dei fattori genetici, dei fattori biochimici e delle neuroscienze in criminologia.
• Sociologia della devianza. La Scuola di Chicago. La teoria della “tensione”. Apprendimento sociale e devianza.
• Le teorie del controllo sociale. Le teorie del conflitto. La teoria dell’etichettamento.
• Teorie criminologiche contemporanee.
• Alcune forme di criminalità: economica, organizzata, terrorismo.
Lezioni frontali accompagnate dalla presentazione di diapositive. Possibilità di discussione in gruppo di temi proposti dagli studenti.
Orale.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.
Criminal Law.
See www.unibg.it/giurisprudenza section: Piani di studio.
The aim of the course is to explain the historical development of the discipline to the students and to provide an overview of its theoretical evolution, including the latest scientific development.
Current crime phenomena will be examined, taking into account the most relevant practical issues and national and international cases: terrorism, organized crime, economic crime (in particular money-laundry, white collar crimes and crime of enterprise). Students will be trained to use an interdisciplinary, argumentative approach to interpret the criminal phenomenon, e.g. the necessary methodology based on sociological and psychological aproach. This will be particularly useful in providing students with tools to independently develop critical analysis skills allowing a more in depth views of court cases reported from the media. Interdisciplinary lessons, supplementary teaching activities, insights on topical practical issues will be organized through the online frequency of seminars, including international webinars.
• Definition of criminology and its objectives. The scientific method in criminology. Relationships with psychology, sociology e law.
• Methodology of the research in criminology. The historical studies. The tools of the empirical research. Data, statistics et cetera.
• Historical development of criminology. The evolution of theories of criminology since the age of enlightenment till the Positive School.
• Anthropological and biological factors in Criminology. Inheritance vs. environment. Genes, biochemical factors and neurosciences in criminology.
• The School of Chicago. La theory of “tension”. Social learning.
• The theories of the social control. The conflict theories of crimes. The labelling theory.
• Contemporary criminological theories.
• Some types of crimes: economical, organised, terrorism.
Traditional with slides.
Oral.
If the teaching is taught in mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams suitable based on the mixed or remote approach.