ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ED ETICA DELLE PROFESSIONI LEGALI | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ED ETICA DELLE PROFESSIONI LEGALI

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
65090

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2017/2018
Insegnamento (nome in italiano): 
ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ED ETICA DELLE PROFESSIONI LEGALI
Insegnamento (nome in inglese): 
JUDICIARY AND ETHICS OF THE LEGAL PROFESSION
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa affini o integrative D.M. 270/04
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (IUS/09)
Anno di corso: 
4
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ore di studio individuale: 
114
Ambito: 
Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare
Prerequisiti

Le propedeuticità obbligatorie sono pubblicate nella pagina https://lm-giu.unibg.it/it/il-corso/piano-di-studio

E' in ogni caso richiesta la conoscenza del DIRITTO COSTITUZIONALE.

Obiettivi formativi

Favorire una conoscenza più approfondita della magistratura e dell'ordinamento giudiziario, nonché di quello forense, consentendo agli studenti di valutare se puntare ad uno sbocco professionale nella magistratura, nei servizi di cancelleria, nell'avvocatura.

Contenuti dell'insegnamento

PARTE I: I principi dell'ordinamento giudiziario italiano: 1. La funzione giurisdizionale e la magistratura. 2. Funzioni giudicanti (i giudici) e funzioni requirenti (il pubblico ministero). 3. L'organizzazione degli uffici giudiziari. 4. L'autonomia e l'indipendenza della magistratura: il CSM, i Consigli giudiziari, il Ministro della Giustizia. 5. La responsabilità (civile, amministrativa, disciplinare) dei magistrati.
PARTE II: I principi giuridici ed etici delle professioni legali: 1. L'avvocatura e l'ordinamento forense. 2. La deontologia professionale.

Metodi didattici

Lezioni frontali + attività di tutorato facoltative (considerate ai fini della votazione finale)
Le modalità di lezione potranno subire modifiche in ragione della normativa per la prevenzione dell'epidemia da Covid-19

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame finale consisterà in un unico colloquio orale, con modalità identiche per frequentanti e non frequentanti.
Il punteggio sarà espresso in trentesimi: per ottenere la sufficienza è necessario conseguire almeno 18/30.
Ogni singola risposta verrà valutata secondo i seguenti criteri:
- pertinenza rispetto alla domanda;
- esaustività rispetto alla domanda;
- eventuali collegamenti con altri temi;
- proprietà di linguaggio;
- chiarezza espositiva.

Altre informazioni

1) E' RICHIESTA la conoscenza della COSTITUZIONE (in particolare degli artt. da 24 a 28 e da 101 a 113) e delle LEGGI che regolano l'ordinamento giudiziario (r.d. n. 12 del 1941 + l. n. 150 del 2005 e conseguenti decreti legislativi; l. n. 195 del 1958; l. n. 18 del 2015).
2) A lezione saranno esaminati interventi di pubbliche autorità e documenti utili ad approfondire il tema.
3) Gli studenti FREQUENTANTI potranno sostituire alcune parti dei testi di riferimento con gli appunti presi a lezione e con i contenuti degli eventuali seminari di approfondimento.

Prerequisites

Prerequisites required are published on the web site https://lm-giu.unibg.it/it/il-corso/piano-di-studio.

Above all, knowing of CONSTITUTIONAL LAW is required

Educational goals

Ensure deeper knowledge of the judiciary and of the judicial system and the legal profession, allowing students to assess whether to aim for a future career in these areas.

Course content

PART I: Principles of the Italian judicial system: 1. The judicial function and the judiciary. 2. Features and functions of judges and prosecutors. 3. The structure and organisation of the judiciary. 4. The autonomy and independence of the judiciary. 5. The liability (on the civil, administrative, disciplinary level) of judges.
PART II: The legal and ethical principles of the legal professions: 1. The legal profession. 2. Professional Ethics.

Teaching methods

Lectures + optional tutoring activities (under consideration for the final vote)
Lectures can be modified regarding anti-covid19 law

Assessment and Evaluation

Oral exam on the whole program with identical methods for attending and not attending students.
The score will be expressed in thirtieths: to obtain the sufficiency it is necessary to achieve at least 18/30.

Further information

Other information: 1) Knowledge of the Italian CONSTITUTION (specifically from article 24 to 28 and from 101 to 113) and LEGISLATION which rules the judicial system (r.d. no. 12 del 1941 e l. no. 150 del 2005 and subsequent legislative decrees; l. no. 195 del 1958; l. no. 18 del 2015) is REQUIRED.
2) During the lectures public authority interventions and documents will be examined to deepen the theme.
3) ATTENDING STUDENTS may agree with the teacher the substitution of a part of course texts mentioned above with the notes taken in class and the eventual seminars and lectures.