DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE AEREA E AEROSPAZIALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE AEREA E AEROSPAZIALE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
65026

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2017/2018
Insegnamento (nome in italiano): 
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE AEREA E AEROSPAZIALE
Insegnamento (nome in inglese): 
AEROSPACE LAW
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa affini o integrative D.M. 270/04
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE (IUS/06)
Anno di corso: 
4
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
36
Ambito: 
Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare
Prerequisiti

Il superamento degli esami di diritto internazionale, diritto commerciale e diritto privato.

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di far acquisire agli studenti le conoscenze base del diritto della navigazione aerea, ambito disciplinare di grande rilevanza professionale.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso affronta i profili internazionalistici, pubblicistici e privatistici della materia.
Più di preciso, i suoi principali contenuti sono: Le fonti del diritto aeronautico - L’organizzazione e gli enti della navigazione aerea - I servizi aerei internazionali e Unionali - La disciplina pubblicistica: beni e le concessioni - I servizi di handling aeroportuale - I contratti di utilizzazione dell’aeromobile e gli accordi fra vettori - L’aeromobile, l'esercente e i suoi ausiliari - Il contratto di trasporto aereo e il regime di responsabilità del vettore - La responsabilità per danni a terzi sulla superficie - Le assicurazioni aeronautiche - Cenni di diritto aerospaziale

Metodi didattici

Il corso si articolerà in lezioni orali tenute dal docente, nel corso delle quali sarà incentivata l'attiva partecipazione degli studenti.

Modalità verifica profitto e valutazione

Esame orale al termine del corso.
Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di sostituire alcune parti del testo di riferimento con gli appunti presi a lezione.