Il superamento degli esami di diritto internazionale, diritto commerciale e diritto privato.
Il corso ha l'obiettivo di far acquisire agli studenti le conoscenze base del diritto della navigazione aerea, ambito disciplinare di grande rilevanza professionale.
Il corso affronta i profili internazionalistici, pubblicistici e privatistici della materia.
Più di preciso, i suoi principali contenuti sono: Le fonti del diritto aeronautico - L’organizzazione e gli enti della navigazione aerea - I servizi aerei internazionali e Unionali - La disciplina pubblicistica: beni e le concessioni - I servizi di handling aeroportuale - I contratti di utilizzazione dell’aeromobile e gli accordi fra vettori - L’aeromobile, l'esercente e i suoi ausiliari - Il contratto di trasporto aereo e il regime di responsabilità del vettore - La responsabilità per danni a terzi sulla superficie - Le assicurazioni aeronautiche - Cenni di diritto aerospaziale
Il corso si articolerà in lezioni orali tenute dal docente, nel corso delle quali sarà incentivata l'attiva partecipazione degli studenti.
Esame orale al termine del corso.
Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di sostituire alcune parti del testo di riferimento con gli appunti presi a lezione.