Le propedeuticità obbligatorie sono pubblicate nella pagina https://lm-giu.unibg.it/it/il-corso/piano-di-studio
Al termine del corso lo studente è in grado di orientarsi nei principali temi relativi al diritto ambientale, con particolare riferimento alla questione dello sviluppo sostenibile essenziale per saper applicare in concreto la normativa, la giurisprudenza e la prassi di settore.
Il corso affronta i temi generali del diritto costituzionale, amministrativo, internazionale e comunitario dell'ambiente. In particolare, vengono trattati argomenti quali: il diritto all'ambiente salubre e allo sviluppo sostenibile; i soggetti; l’accesso all'informazione ambientale; le emissioni; la caccia; i rifiuti e le bonifiche dei siti contaminati; le aree protette e le associazioni ambientaliste.
Sul modello delle cliniche legali di stampo anglosassone e delle principali cliniche legali italiane, gli elementi di diritto sostanziale vengono appresi attraverso il coinvolgimento in un caso reale tra quelli inviati dall’associazione di protezione ambientale WWF Lombardia, Fondo mondiale per la natura ONG – Onlus.
Previe indicazioni di carattere deontologico, con l’aiuto di tutor e avvocati del libero Foro gli studenti e le studentesse vengono guidati alla conoscenza del diritto ambientale anche attraverso tutti i passaggi più interessanti a livello didattico dei casi selezionati: inquadramento nel contesto del diritto ambientale, incontro con l’associazione, esame del caso, supervisione, individuazione degli argomenti e raffronto con il manuale, eventuali operazioni peritali, contributo alla redazione dell’atto giudiziario, del parere, del testo normativo, partecipazione a eventuali udienze e assemblee pubbliche.
Particolare attenzione viene data al carattere interdisciplinare della materia stanti le inevitabili connessioni con il diritto costituzionale, il diritto amministrativo, il diritto internazionale e quello dell’unione europea, il diritto penale dell’impresa.
Come da verbale n. 8/2016, nel corso verranno svolte ulteriori 27 ore di attività seminariale nella modalità didattica delle cliniche legali. Il docente, accompagnato da esperti di clinica legale, procederà ad individuare gli argomenti in relazione alle tematiche esposte durante le lezioni che presentino maggiori spunti di interesse per il coinvolgimento degli studenti attraverso un modello di confronto di apprendimento attraverso l’esperienzaLa modalità d'esame potrebbe subire variazioni per garantire il rispetto delle normative antiCovid-19.
La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale. L'interrogazione sarà strutturata in modo da verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni e delle competenze impartite all'internocdell'insegnamento.
L'esame sarà valutato in trentesimi.
Criteri di valutazione: pertinenza e completezza delle risposte, capacità di sintesi, proprietà di linguaggio.
La modalità d'esame potrebbe subire variazioni per garantire il rispetto delle normative antiCovid-19.
Contenuti dell'esame:
A) frequentanti: materiali e appunti delle lezioni;
B) non frequentanti: manuale come indicato.
Any mandatory prerequisites are published in the page www.unibg.it/giurisprudenza section: (piani di studio- Study planning).
After completing the course the student is able to deal with main issues related to environmental law, with particular reference to the issue of sustainable development This is essential to be able to apply in practice the legislation, case law and practices.
The course deals with the general issues of constitutional law, administrative, international and community environment. In particular, also it addresses issues regarding: the right to healthy environment and sustainable development; subjects; access to environmental information; emissions; hunting; waste and remediation of contaminated sites; protected areas and environmental groups.
On the model of the Anglo-Saxon legal clinics, and of the most popular italian law clinics, in the name of learning by doing, students are involved in the case studies specially selected from those submitted by the association of environmental protection.
With the help of tutors and lawyers, students are guided through all the most interesting passages of selected cases: Framing in the context of environmental law, meeting with the association, examining the case, supervising, identifying arguments and comparing with the manual, any peritoneal operations, contributing to the drafting of the legal act, the opinion, the legislative text, participation in any Public hearings and assemblies.
Particular attention is given to the interdisciplinary nature of the matter given the inevitable connections with the constitutional law, administrative law, international law and the European Union, criminal law.
As stated (V., n. 8/2016), during the course 27 hours of seminar activity will be held using the teaching method of legal clinics. The lecturer, accompanied by legal clinic experts, will identify the topics in relation to the themes that generate the most interest during the lessons involving the students through a learning by doing model.
Oral examination at the end of the course . The exam will be structured in order to verify the acquisition by students of the required knowledge and skills.
The examination will be oral.
Evaluation criteria: relevance and completeness of the responses, synthesis ability, language property.
Exam contents:
A) attendants: lecture materials and notes;
B) non-attendants: manual as indicated.