DIRITTO PENALE AVANZATO | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DIRITTO PENALE AVANZATO

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
65060

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2017/2018
Insegnamento (nome in italiano): 
DIRITTO PENALE AVANZATO
Insegnamento (nome in inglese): 
ADVANCED CRIMINAL LAW
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DIRITTO PENALE (IUS/17)
Anno di corso: 
4
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
9
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
54
Ambito: 
Penalistico
Prerequisiti

Le propedeuticità obbligatorie sono pubblicate nella pagina https://lm-giu.unibg.it/it/il-corso/piano-di-studio

Obiettivi formativi

Il corso si compone di due parti.
Nella prima parte l’obiettivo principale è approfondire alcune categorie della parte generale del diritto penale, che lo studente ha già affrontato nel corso di Diritto penale, di peculiare rilievo per il diritto penale dell’ambiente, che costituisce il punto di riferimento dell’intero corso.
Lo studio del diritto penale dell’ambiente, con particolare attenzione agli eco-delitti cui sarà dedicata la seconda parte del corso, sarà orientato a dare ampio spazio alle argomentazioni sottese all’interpretazione e applicazione delle fattispecie.
Il diritto penale dell’ambiente costituirà comunque terreno di confronto tra categorie generali del diritto penale e fattispecie incriminatrici del settore specifico, che verranno affrontate con metodologia casistica e con riferimento a questioni di ordine pratico emergenti nella realtà concreta, in modo da formare agli approcci propri delle professioni legali che costituiscono sbocco del corso di studio in oggetto. Il metodo argomentativo sarà orientato a fornire agli studenti strumenti per sviluppare capacità di analisi critica, allo scopo di potere risolvere autonomamente controversie interpretative in modo corretto e conforme all’ordinamento generale, e specialmente ai principi fondamentali, soprattutto di rango costituzionale.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito adeguate conoscenze del diritto penale dell’ambiente e degli istituti generali che in tale ambito trovano precipua applicazione.

Contenuti dell'insegnamento

Parte prima:
Il principio di tassatività/determinatezza e le sue ricadute sulla tipizzazione delle fattispecie
Il principio di responsabilità per fatto proprio e colpevole
Il principio di offensività: in particolare tutela di funzioni, “amministrativizzazione” del diritto penale; inoffensività in concreto, non punibilità per tenuità
Lo spazio giuridico europeo
Posizioni di garanzia e sfere di competenza; la delega
Nesso di causalità e problemi di imputazione
La tipizzazione del pericolo
Dolo, colpa, principio di precauzione, errore, caso fortuito
Punibilità
Responsabilità da reato delle persone giuridiche
Sanzioni: pene e misure di sicurezza; cause di estinzione del reato e della pena.
Parte seconda:
Il nuovo diritto penale dell’ambiente: principi e categorie
Dai reati contro la salute pubblica del codice penale Rocco all’introduzione degli eco-reati: un sistema a formazione progressiva
Le sanzioni tipiche del diritto penale dell’ambiente: obblighi di ripristino e bonifica; confisca; estinzione delle contravvenzioni
Gli eco-delitti: inquinamento ambientale; disastro ambientale; morte o lesioni come conseguenza di inquinamento ambientale; i delitti colposi; traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività; impedito controllo; aggravante ambientale; ravvedimento operoso; ripristino dello stato dei luoghi; omessa bonifica; ipotesi di non punibilità; modelli di ablazione patrimoniale.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà mediante lezioni frontali, con un’attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento.
Al fine del migliore conseguimento degli obiettivi prefissati, saranno organizzati seminari, attività didattiche integrative, approfondimenti su questioni pratiche di attualità attraverso frequenza telematica di seminari internazionali in webinar.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame finale consiste in un colloquio orale nel quale si valuterà la capacità dello studente di:
- aver appreso un metodo scientificamente maturo per lo studio dei temi proposti;
- aver affrontato lo studio dei testi e le discussioni a lezione (per i frequentanti) in maniera critica con particolare attenzione all'uso delle fonti;
- saper discutere i temi trattati durante il corso.

Altre informazioni

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

Prerequisites required are published on the web site https://lm-giu.unibg.it/it/il-corso/piano-di-studio

Educational goals

The course consists of two parts.
The aim of the first part of the course is to offer a deep acknowledgment and understanding of some main concepts of the general part of criminal law, which are pivotal for the environmental criminal law.
The in-depth analysis of the environmental criminal law is the main goal of the course.
In the second part a peculiar attention will be given to the interpretation and implementation of the norms and the case law concerning the eco-crimes. This will be particularly useful in providing students with tools to independently develop critical analysis skills allowing a more in depth views of court cases.
At the end the student will have acquired acknowledgement of the environmental criminal law and of the general categories, which are applied especially in this field.

Course content

Part 1:
The “nullum crimen sine lege stricta” Principle
Individual responsibility / nullum crimine sine culpa
Harm to others and harm to legal goods
The European legal area
Duty to protect and sphere of competence
Causation and imputation
Endangerment
Intention, negligence, precautionary principle
Punishment
Corporate crimes
Part 2:
The new environmental criminal law: principles and categories
Gradual development of the system
The typical sanctions: obligations to put into recovery and remediation, confiscation
The eco-crimes.

Teaching methods

Lectures.
Special attention will be payed to the direct dialogue with students, that are invited to make proposals on issues of their peculiar interest
In order to achieve the educational goals, interdisciplinary lessons, supplementary teaching activities, insights on topical practical issues will be organized through the online frequency of seminars, including international webinars.

Assessment and Evaluation

Oral
Evaluation of the acknowledgments and skills of students, which are requested to learn with scientific methodology, to approach in a critical way the texts and the discussions in class, with special attention to the legal sources; to be able to debate the issues of the courses.

Further information

If the teaching is taught in mixed mode or remotely, changes can be made compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams suitable based on the mixed or remote approach.