DIRITTO PRIVATO COMPARATO | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DIRITTO PRIVATO COMPARATO

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
65063

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2017/2018
Insegnamento (nome in italiano): 
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Insegnamento (nome in inglese): 
PRIVATE COMPARATIVE LAW
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa affini o integrative D.M. 270/04
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
DIRITTO PRIVATO COMPARATO (IUS/02)
Anno di corso: 
4
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
54
Ambito: 
Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare
Prerequisiti

Le propedeuticità obbligatorie sono pubblicate nella pagina www.unibg.it/giurisprudenza sezione: Piani di studio.

Obiettivi formativi

Il corso intende introdurre gli studenti all'applicazione delle metodologie proprie della comparazione con riferimento a settori specifici del common law inglese ed americano ed al diritto europeo in genere.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si articola in due parti.
La prima ha ad oggetto lo studio delle grandi codificazioni europee e della nascita della common law inglese e americana.
La seconda è destinata allo studio analitico della proprietà, del diritto contrattuale inglese ed americano ed all'istituto della responsabilità civile nei maggiori ordinamenti europei e nell'ordinamento statunitense.

Metodi didattici

Lezioni frontali; slides; seminari.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame è orale.
Per gli studenti frequentanti ci sarà una prova intermedia durante il corso, che verterà sul programma del corso svolto prima della data della prova il cui esito sarà considerato (solo se positivo) in sede di esame orale ai fini dell’attribuzione del voto, cui si aggiunge un esame orale sulla parte del programma ad esclusione di quella riferita alla prova intermedia.

Altre informazioni

La frequenza è consigliata

Prerequisites

Formal Propedeuticity required: see the web www.unibg.it/giurisprudenza Section: Piani di Studio.

Educational goals

To introduce students to the study of English, US common law and european issues and cases, applying the proper methodologies of comparative law.

Course content

The course will be divided into two broad sections.
- the first concerning the study of the european codes and the english and american common law:
- the second concerning the study of anglo-american contract law, the law of property and the civil liability (or torts law) in european systems.

Teaching methods

frontal lessons, Power point; seminars.

Assessment and Evaluation

Oral examination.
For frequent students there will be an examination during the mid term of the course.
during the mid term of the course.

Further information

Attendance is recommended.