Le propedeuticità obbligatorie sono pubblicate nella pagina https://lm-giu.unibg.it/it/il-corso/piano-di-studio
Consentire l'acquisizione degli strumenti fondamentali della metodologia comparatistica; b) sviluppare la conoscenza degli ordinamenti costituzionali dei principali Paesi occidentali, in modo da poterli confrontare con quello italiano; c) sollecitare la capacità di approfondimento e di autonoma riflessione critica.
1) La comparazione giuridica: aspetti metodologici; 2) le Costituzioni e il costituzionalismo; 3) i grandi modelli del diritto costituzionale comparato: civil law e common law; 4) le classificazioni delle forme di Stato; 5) le classificazioni della forme di governo; 6) i principali modelli di forma di governo, con particolare riferimento alle esperienze di Regno Unito, Stati Uniti d’America, Germania, Austria, Francia, Spagna, Cina; 7) federalismi, regionalismi e autonomie; 8) il potere giudiziario; 9) la giustizia costituzionale; 10) i diritti e le libertà.
Durante il corso verranno discussi in aula casi giurisprudenziali tratti dalle esperienze dei Paesi anglosassoni e dei Paesi che seguono la tradizione di civil law.
lezione frontale, discussione di casi.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale finale.
Modalità e contenuti della prova saranno gli stessi per frequentanti e non frequentanti.
La prova orale consisterà in almeno tre domande nelle quali si valuterà la capacita di analisi e di ragionamento giuridico da parte degli studenti. Ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio espresso in trentesimi e per ottenere la sufficienza è necessario che la media sia almeno di 18.
Ogni singola risposta verrà valutata secondo i seguenti criteri:
- pertinenza rispetto alla domanda;
- esaustività rispetto alla domanda;
- proposta di nessi appropriati;
- sintesi (non ridondanze e ripetizioni);
- proprietà di linguaggio;
- chiarezza espositiva.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte
modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche
secondo queste modalità
Prerequisites required are published on the web site https://lm-giu.unibg.it/it/il-corso/piano-di-studio
to acquire the basic skills of comparative methodology; b) provide knowledge of the constitutional dispositions of certain Western countries in order to compare them with the Italian constitution; c) to encourage the capacity for further investigation and independent critical thought.
1) The legal comparison: methodological aspects; 2) Constitutions and constitutionalism; 3) the great models of constitutional comparative law: civil law and common law; 4) classification of forms of State; 5) classifications of forms of government; 6) the main models of the form of government, with particular reference to the experiences of United Kingdom, United States of America, Germany, Austria, France, Spain, China; 7) federalism, regionalism and autonomy; 8) the judicial power; 9) the constitutional justice; 10) rights and freedoms.
During the course will be discussed in classroom judicial cases drawn from experiences of the Anglo-Saxon countries and the countries that follow the civil law tradition.
Lectures.
The verification of learning will take place through an oral test.
Mode and content of the test will be the same for attending and non-attending students.
The oral test will consist of at least three questions in which the student's ability to analyze and of legal reasoning on the subject will be evaluated. Each question will be given a score expressed in thirtieths and to obtain the sufficiency it is necessary that the average is at least 18.
Every single answer will be evaluated according to the following criteria:
- relevance to the application;
- exhaustiveness with respect to the application;
- proposal for appropriate connections;
- synthesis (not redundancies and repetitions);
- language skills;
- expository clarity.
If the course is taught in mixed mode or remotely,
changes compared to what is stated in the syllabus to make the course and exams usable also
in these ways can be introduced