DIRITTO CIVILE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

DIRITTO CIVILE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
65073

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2017/2018
Insegnamento (nome in italiano): 
DIRITTO CIVILE
Insegnamento (nome in inglese): 
CIVIL LAW
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
DIRITTO PRIVATO (IUS/01)
Anno di corso: 
5
Anno accademico di offerta: 
2021/2022
Crediti: 
13
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
78
Ambito: 
Privatistico
Prerequisiti

Le propedeuticità obbligatorie sono pubblicate nella pagina www.unibg.it/giurisprudenza sezione: Piani di studio.

Obiettivi formativi

Obbiettivo del Corso monografico è consentire che lo studente acquisisca al termine delle lezioni una conoscenza adeguata e matura delle fattispecie di responsabilità civile, sia in ambito contrattuale che extracontrattuale, che gli consenta: 1) di rapportarsi con competenza alle varie tipologie di responsabilità e in particolare all’obbligazione risarcitoria che consegue all’inadempimento dell’obbligazione e a quella che consegue all’illecito aquiliano, anche attraverso la riflessione critica sulla corposa giurisprudenza in materia; 2) di affrontare, conseguentemente, e risolvere con autonomia critica casi della realtà quotidiana.

Contenuti dell'insegnamento

I. L’inadempimento. II. Il giudizio di responsabilità. III La mora. IV. Il risarcimento del danno. V. Il danno nelle obbligazioni pecuniarie. VI. La clausola penale. VII. I rimedi a tutela del credito diversi dal risarcimento. VIII. Gli specifici mezzi di tutela del contratto. IX. L’impossibilità non imputabile del contratto e l’eccessiva onerosità. X. Le azioni surrogatoria e revocatoria. XI. Le garanzie personali. XII. La responsabilità extracontrattuale. XIII. Gli elementi costitutivi dell’illecito civile. XIV. I soggetti. XV. Le esimenti di responsabilità. XVI. Le responsabilità speciali. XVII. I rimedi extracontrattuali. XVIII. Il pagamento d’indebito. XIX. L’azione generale di arricchimento.

Metodi didattici

Il corso è somministrato attraverso lezioni frontali.
Durante il Corso potranno avere luogo alcune lezioni magistrali tenute da professori e magistrati autorevoli studiosi della responsabilità.
Saranno inoltre organizzati seminari per gli studenti frequentanti finalizzati ad offrire, attraverso lo studio di casi giurisprudenziali di particolare rilevanza e significatività, una visione sistematica ed aggiornata del “diritto vivente”.

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame si svolge in forma orale; non sono previste verifiche intermedie; la valutazione sarà espressa in trentesimi.
L'interrogazione sarà strutturata in alcune domande – di norma 4 - vertenti sull'intero programma al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno del Corso. Il numero delle domande potrà variare (ed essere maggiore o minore di 4) in ragione della qualità e dell'ampiezza delle risposte date.
Ogni singola risposta verrà valutata secondo i seguenti criteri:
- qualità, completezza e pertinenza rispetto alla domanda;
- padronanza dell’argomentazione e capacità di ragionamento;
- proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva;
- capacità di sintesi;
Per gli studenti frequentanti alcune parti del programma potranno essere integrate o sostituite, secondo le indicazioni date dal docente, dagli appunti o dal materiale distribuito a lezione (v. meglio sopra, Testi di riferimento).

Altre informazioni

E' fortemente consigliata la frequenza delle lezioni frontali e delle attività seminariali.
E' opportuno partecipare alle lezioni portando con sé i testi di esame ed un codice civile aggiornato.
Si segnala che qualora in ragione dell'emergenza sanitaria l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto evidenziato nel syllabus, per rendere il Corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.

Prerequisites

Prerequisites required are published on the web site www.unibg.it/giurisprudenza section: Piani di studio

Educational goals

The aim of the monographic course is to allow the student to acquire, at the end of the lessons, an adequate and mature knowledge of the cases of civil liability, both in contractual and non-contractual matters, allowing him: 1) to relate himself competently to the various types of liability and in particular to the indemnity obligation resulting from the failure to fulfil the obligation and to that resulting from the unlawful aquilian, also through critical reflection on the strong jurisprudence in this matter; 2) to deal with, consequently, and resolve with critical autonomy cases of everyday reality.

Course content

I. The default. II. The judgment of liability. III The delay. IV. Damages. V. Damages in the pecuniary obligations. VI. The penalty clause. VII. Remedies for the protection of claims other than compensation. VIII. The specific means of protection of contract. IX. The impossibility of contract and the excessive burden. X. The subrogatory and revocation actions. XI. The personal guarantees. XII. Non-contractual liability. XIII. The elements of the tort. XIV. The subjects. XV. The disclaimers of liability. XVI. Special responsibilities. XVII. Non-contractual remedies. XVIII. Undue payment. XIX. General enrichment action.

Teaching methods

The course is given through lectures.
During the course there will be a cycle of lectures taught by professors and judges.
Seminars will also be organized for attending students aimed at offering a systematic and updated view of the "living law" through the study of jurisprudential cases of particular relevance and significance.

Assessment and Evaluation

The exam takes place in oral form; no intermediate checks are scheduled; the evaluation will be expressed in thirtieths.
The question will be structured in some questions - normally 4 - concerning the entire program in order to verify the acquisition by the students of the concepts taught in the course. The number of questions may vary (and be greater or less than 4) due to the quality and breadth of the answers given.
Every single answer will be evaluated according to the following criteria:
- quality, completeness and relevance to the application;
- mastery of argumentation and reasoning ability;
- property of language and clarity of exposition;
- ability to synthesize;
For students attending some parts of the program can be integrated or replaced, according to the instructions given by the teacher, the notes or the material distributed in class (best above, Reference texts).

Further information

The frequency of lectures and seminars is strongly recommended.
It is advisable to take part in the lessons bringing with them the exam texts and an updated civil codeif, due to the health emergency, the teaching is taught in a mixed or remote mode, changes can be made with respect to what is highlighted in the syllabus, to make the course and the exams usable also in these ways.