Conoscenza della letteratura italiana e degli strumenti di base per l'analisi del testo narrativo, come previsto dai programmi della scuola secondaria superiore.
Acquisire strumenti per leggere, analizzare e produrre testi letterari; conoscere i contesti di produzione e circolazione dei testi novecenteschi.
Il corso prenderà in esame alcuni fra i testi della tradizione italiana che meglio hanno saputo dar vita nelle loro pagine alla cosiddetta "finzione di oralità", restituendo in forma scritta l'immediatezza e la vivacità della comunicazione orale in funzione espressiva, comica o mimetica.
B. Fenoglio, La malora;
- C.E. Gadda, L'incendio di Via Keplero, in Accoppiamenti giudiziosi;
- L. Malerba, Salto mortale;
Danele Benati, Silenzio in Emilia
Testi critici
- N. Palmieri, Beppe Fenoglio. La scrittura e il corpo, Le lettere 2012
P. Negri Scaglione, Questioni Private.Vita incompiuta di Beppe Fenoglio, Einaudi 2006;
- A. Battistini, Letteratura italiana. Vol.2: Dal Settecento ai giorni nostri, Il Mulino (capitoli 14-19)
Lezioni frontali e seminariali, esercitazioni guidate.
L'esame orale verificherà le competenze storico-letterarie acquisite e le capacità di analisi testuale.
La verifica delle abilità acquisite prevede un esame orale.
Criteri di valutazione:
1) analizzare criticamente i testi primari oggetto del corso, anche in relazione al panorama letterario e culturale di riferimento;
2) discutere e applicare con autonomia le metodologie apprese nel corso.
Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare la docente all''inizio del corso.
Familiarity with Italian literature and basic skills of narrative text analysis at the level of the secondary school curriculum.
To acquire instruments for reading, analyzing
and writing literary works; familiarity with production setting and circulation of literary works in the 20th century.
The course will examine some of the texts of the Italian tradition that have been able to give life in their pages to the so-called "fiction of orality", restoring in written form the immediacy and vivacity of oral communication in expressive, comic or camouflage function.
B. Fenoglio, La malora;
- C.E. Gadda, L'incendio di Via Keplero, in Accoppiamenti giudiziosi;
- L. Malerba, Salto mortale;
Danele Benati, Silenzio in Emilia
Testi critici
- N. Palmieri, Beppe Fenoglio. La scrittura e il corpo, Le lettere 2012
P. Negri Scaglione, Questioni Private.Vita incompiuta di Beppe Fenoglio, Einaudi 2006;
- A. Battistini, Letteratura italiana. Vol.2: Dal Settecento ai giorni nostri, Il Mulino (capitoli 14-19)
Lectures, seminars and tutorials, Moodle.
Verification interview on knowledge, reading skills and the capacity for cultural and historical contextualization.
Oral exam.
The criteria of evaluation give credit to:
1) a critical reading of the primary texts and a knowledge of their literary and cultural background;
2) an autonomous discussion and application of the methodologies acquired in lessons.
Erasmus students should contact professor Palmieri at the beginning of the course.