Nessuno
Al termine del corso, lo studente ha le conoscenze del funzionamento aziendale. In particolare sa: leggere e analizzare un bilancio di esercizio, applicare i concetti aquisiti per la presa di decisioni aziendali di breve periodo (es. modello di break even) e di lungo periodo (analisi degli investimenti), valutare gli aspetti economici e finanziari delle scelte tecnologiche, analizzare il sistema organizzativo di una impresa.
Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di studi, in particolare per quanto riguarda l’area economico-gestionale.
I. Analisi dei bilanci e valutazione delle performances economiche dell’impresa tramite i documenti ufficiali Introduzione all’impresa e struttura societaria. I documenti del bilancio: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota integrativa. I principi contabili per la stesura del bilancio ed i legami tra Stato Patrimoniale e Conto Economico. La tecnica della partita doppia nelle registrazioni contabili. Il bilancio fiscale. Il bilancio sociale. Gli indici di bilancio (redditività, liquidità, solidità, efficienza). La lettura del bilancio. I bilanci delle società industriali, delle banche e delle assicurazioni. II. Classificazione dei costi e analisi di break even La classificazione dei costi. Margine industriale e margine di contribuzione. Il punto di break even. Utilizzo della contabilità analitica come supporto alle decisioni aziendali: make or buy, eliminazione di prodotti, etc.. III. L’analisi degli investimenti Concetti di base di matematica attuariale. Rendimento semplice e rendimento composto. Applicazioni di matematica attuariale: mutui, finanziamenti rateali (TAN, TAEG). I metodi per la valutazione degli investimenti: valore attuale netto (Net Present Value), tempo di recupero (Pay-Back Period), tasso interno di rendimento (Internal Rate of Return), indice di profittabilità (Profitability Index), EVA (Economic Value Added). Modalità di calcolo dei flussi di cassa e relazione con la contabilità. Il finanziamento degli investimenti. Cenni al problema della rischiosità.
Bertoni, F., S. Vismara (2003), "Economia aziendale: Teoria ed applicazioni", Edizioni CLUP, Milano.
G. Giudici, “Gestire le risorse d’impresa”, Ed CLUP, Milano.
Malighetti Paolo, Redondi Renato, Vismara Silvio, “Sistemi di Controllo di Gestione: teoria ed applicazioni, Ed. CLUP, Milano.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al
dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di
approfondimento o dibattito.
All'interno del corso saranno organizzate esercitazioni pratiche, aventi ad oggetto l'analisi degli investimenti.
Al fine di meglio strutturare tali seminari, il docente procederà ad individuare gli
argomenti in relazione alle tematiche esposte durante il ciclo di lezione che
presentano maggiori spunti di interesse con il coinvolgimento degli studenti
attraverso un modello di confronto di learning on demand. In particolare, sono previste due opportunità di presentazione in classe, una teorica sull'organizzazione di impresa, ed una "pratica" sull'analisi degli investimenti.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 2 ore. La prova scritta è
strutturata in quattro parti: contabilità esterna, decisioni aziendali di breve periodo, decisioni aziendali di lungo periodo, organizzazione aziendale.
La modalità di esame è la stessa sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti.
None
By attending this course, students are expect to be able to understand and assess the annuarl reports of firms (financial accounting), to be able to perform investment appraisal and to apply the basic of economics to decision-making processes, and to be able to assess the financial aspects of technological decisions.
This course contribute to the aims of the bachelor degree with respect to the topics of economics and management.
I. Analysis of accounts and evaluation of financial performance of the company through official documents. Introduction to the company and company structure. Accounts documents: List of Assets, Financial State, Supplementary Note. The accounting principles behind drawing up the statement of accounts and the links between the List of Assets and Financial State. The double-entry technique. Tax payments. The company's balance. Balance indicators (profitability, liquidity, solidity, efficiency). Reading the statement of accounts. Statement of accounts for industries, banks and insurance companies. II. Classification of costs and break even analysis. Classification of costs. Industrial margin and contribution margin. Break-even point. Use of analytical accounting as an aid to company decision-making: make or buy, product elimination, etc.. III. Investment analysis Basic concepts of actuarial mathematics. Simple and composite yield. Applications of actuarial mathematics: mortgages, payment in installments. Investment evaluation methods: Net Present Value, Pay-Back Period, Internal Rate of Return, Profitability Index), Economic Value Added. Ways of calculating cash flow and relationship to accounting. Investment financing.
Bertoni, F., S. Vismara (2003), "Economia aziendale: Teoria ed applicazioni", Edizioni CLUP, Milano.
G. Giudici, “Gestire le risorse d’impresa”, Ed CLUP, Milano.
Malighetti Paolo, Redondi Renato, Vismara Silvio, “Sistemi di Controllo di Gestione: teoria ed applicazioni, Ed. CLUP, Milano.
The course comphends frontal lectures and cases. Participants will have the opportunity to discuss before the class cases of investment appraisal.
The interest of participants will contribute to determine the topics of in-class debate.
The wirtten exam lasts two hours and cover the four sections of the course: accounting, decision making short and long-term (investment appraisal) and organization.
The exam rules are the same for both attending and non-attending students.