MECCANICA TEORICA E APPLICATA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

MECCANICA TEORICA E APPLICATA

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
22018

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
MECCANICA TEORICA E APPLICATA
Insegnamento (nome in inglese): 
THEORETICAL AND APPLIED MECHANICS
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE (ING-IND/13)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
6
Responsabile della didattica: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
48
Ambito: 
Ingegneria meccanica
Prerequisiti

Lo studente deve possedere le basi fornite dalla fisica riguardo la statica, la cinematica e la dinamica del punto materiale nonché possedere i concetti di lavoro ed energia.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente possiede le basi di meccanica necessarie per comprendere le problematiche legate al funzionamento delle macchine.
E' in grado di formulare semplici modelli per la descrizione del comportamento statico e dinamico di una macchina. Conosce i principali elementi di una macchina.

Contenuti dell'insegnamento

Composizione di un sistema di forze. Statica del punto materiale, del corpo rigido libero e vincolato. Sistemi di corpi rigidi. Azioni interne. Cinematica e dinamica del punto materiale e del corpo rigido (moto piano). Dinamica di sistemi di corpi rigidi. Quantità di moto e momento della quantità di moto, energia cinetica, bilancio di potenze. Principio dei lavori virtuali. Rappresentazione a blocchi di una macchina. Curve caratteristiche, adattamento di motore e utilizzatore. Bilancio energetico. Regime assoluto e regime transitorio. Meccanismi piani. Analisi cinematica e cinetostatica di meccanismi piani.

Testi di riferimento

N. Bachschmid et al., Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata, McGraw-Hill.

Dietmar Gross ...[et al.], Statics, Springer, 2009

Modelli elementari per la meccanica applicata : con appunti di elementi di macchine e meccanica delle vibrazioni, approfondimenti su dinamica delle macchine e sistemi articolati : 130 Esercizi Risolti e 90 Esercizi Proposti / Rodolfo Faglia
Faglia, Rodolfo
Bologna : Esculapio, 2006

G. Ruggieri, H. Giberti, Fondamenti di Meccanica per l'Ingegneria, II edizione, Maggioli Editore.

Metodi didattici

Lezioni frontali (32 h ), esercitazioni numeriche (16 h)

Modalità verifica profitto e valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale della durata di 2.30 h circa. La prova consiste in una parte pratica (soluzione numerica di alcuni problemi) ed una teorica (risposte a domande riguardanti argomenti di teoria). Per superare la prova dovranno risultare sufficienti entrambe le parti. La votazione finale corrisponde alla somma del punteggio ottenuto nella prima parte (max 26) con quello della seconda (max 4).
E' prevista una prova in itinere (strutturata come la prova finale); il voto finale sarà la media delle due prove, entrambe le prove devono comunque essere sufficienti.

Prerequisites

Statics, kinematics and dynamics of a material point. Concepts of work and energy.

Educational goals

After completing the course the student has the basics of mechanics needed to understand the issues related to the operation of the machines.
The student will be capable to formulate simple models to describe the static and dynamic behavior of a machine and know the main elements consituting a machine

Course content

Resultant of a system of forces. Statics of a particle, of a free and constrained rigid body. Systems of rigid bodies. Kinematics and dynamics of a particle and of a rigid body (plane motion). Principle of virtual work. Kinetic energy. Balance of powers. Balance of energy. Block diagram representation of a machine. Motors characteristic, adaption of motor and payload. Stationary and transient working conditions. Planar mechanisms. Static and kinematic analysis of planar mechanisms.

Textbooks and reading lists

N. Bachschmid et al., Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata, McGraw-Hill.

Dietmar Gross ...[et al.], Statics, Springer, 2009

Modelli elementari per la meccanica applicata : con appunti di elementi di macchine e meccanica delle vibrazioni, approfondimenti su dinamica delle macchine e sistemi articolati : 130 Esercizi Risolti e 90 Esercizi Proposti / Rodolfo Faglia
Faglia, Rodolfo
Bologna : Esculapio, 2006

G. Ruggieri, H. Giberti, Fondamenti di Meccanica per l'Ingegneria, II edizione, Maggioli Editore.

Teaching methods

Lectures (32 hrs), numerical workouts (16 hrs)

Assessment and Evaluation

The exam is done through a written exam lasting about 2.30 h. The test consists of a practical part (numerical solution of some problems) and a theoretical one (answer questions regarding topics of theory). Both parts should be sufficient. The final grade will correspond to the sum of the first part (max 26) and of the second (max 4).
There is one ongoing trial that substitutes a part of the final exam; the final grade will be the average of the two tests if both of them are sufficient.