GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
22017

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
Insegnamento (nome in inglese): 
INDUSTRIAL PRODUCTION MANAGEMENT
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI (ING-IND/17)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Secondo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
72
Ambito: 
Ingegneria gestionale
Obiettivi formativi

Gli studenti acquisiscono le competenze di base relative ai sistemi produttivi e alle metodologie di pianificazione, programmazione e controllo di un sistema industriale. Tali concetti sono funzionali allo sviluppo di competenze fondamentali che consentono allo studente di capire come progettare, organizzare e gestire la produzione all’interno di un’azienda manifatturiera.

In particolare lo studente acquisisce nozioni che gli consentono di classificare un sistema produttivo, misurarne le prestazioni e analizzarne i principali costi. Inoltre impara ad utilizzare le metodologie e tecniche di programmazione, pianificazione e schedulazione della produzione di un sistema produttivo.
In tal senso, lo studente impara ad utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare ed elaborare dati numerici a supporto del sistema decisionale aziendale.

Contenuti dell'insegnamento

I contenuti dettagliati del corso, tramite i quali lo studente acquisisce le competenze di base che gli consentono di analizzare e gestire la complessità di un sistema produttivo, sono i seguenti:

Introduzione ai sistemi produttivi
La classificazione dei sistemi produttivi
Le prestazioni di un sistema produttivo
I costi di produzione
Pianificazione, Programmazione e Controllo della Produzione (PP&C)
Il Piano Aggregato di Produzione (PAP)
Il Master Production Schedule (MPS)
La gestione dei fabbisogni
Il Material Requirement Planning (MRP)
La gestione a scorta
La Programmazione Operativa

Testi di riferimento

Teoria: A. Sianesi: “La Gestione del Sistema di Produzione”, ETAS, 2011.
Esercitazioni: “Esercizi di Gestione della Produzione Industriale”, a cura dell’Associazione Amici di Franco Turco, CUSL, 2002.

Tutto il materiale del corso viene fornito dal docente e messo a disposizione sulla piattaforma elearning moodle.

Metodi didattici

Il corso è composto da 2 tipologie di interventi: lezioni teoriche (per un totale di 48 ore), atte ad illustrare la teoria di base dei diversi contenuti ed esercitazioni (per un totale di 24 ore), nelle quali si svolgeranno esercizi numerici e casi industriali necessari alla comprensione dei contenuti appresi a lezione.

Sono poi organizzate delle visite guidate ad aziende manifatturiere locali e/o interventi in aula di manager di rinomate aziende, finalizzati a consolidare la teoria trattata in aula, nonché a creare un momento discussione tra gli studenti e qualificati manager di azienda.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame è scritto e orale.
Le prove scritte (intere o parziali) sono suddivise in due parti ognuna del valore di 15 punti.
1a parte: esercizi numerici
2a parte: teoria (V/F, domande aperte, definizioni)

La correzione della 2a parte è vincolata dall’ottenimento di un punteggio minimo di 9 punti nella 1a parte dell’esame.
A coloro che ottengono una valutazione inferiore a 9 punti nella 1a parte dell’esame non verrà corretta la 2° parte, la prova d’esame sarà quindi considerata insufficiente.
Le prove scritte si superano con una votazione minima di 18 punti.
La prova scritta include domande vero/falso, domande aperte ed esercizi. Durante l’esame non è consentito consultare alcun tipo di materiale (appunti, libri, dispense.). Il superamento della prova scritta consente l’accesso alla prova orale che può essere svolta solo ed esclusivamente durante lo stesso appello.
La prova orale, che consente di avere un incremento di voto ottenuto alla prova scritta di massimo 3 punti, può essere effettuata secondo due modalità:
- tramite lo svolgimento e la discussione di due casi studio discussi durante il semestre. Per ogni caso la durata della discussione sarà di circa 30 minuti;
- tramite colloquio orale volto a valutare la preparazione dello studente su tutti i concetti del corso che si tiene a valle della prova scritta (circa 1 settimana dopo). La prova orale può essere svolta solo ed esclusivamente durante lo stesso appello della prova scritta superata e avrà una durata media di 40 minuti.

Lo svolgimento dei casi di studio è raccomandato dal docente poiché non solo contribuisce all'acquisizione dei concetti base del corso mediante casi reali e numerici, ma favorisce l’acquisizione di competenze di comunicazione e di lavoro in team.
I casi di studio sono svolti durante il corso e discussi in due momenti differenti (metà e fine corso), la valutazione del caso ha validità di un anno.
L'accesso alla prova orale è consentito solo al superamento dalla prova scritta con voto 18.
Il mancato superamento della prova orale, fa decadere anche il voto della prova scritta.

Educational goals

Students acquire the basic knowledge related to production systems and methods of production planning, scheduling and control. These concepts are useful for the development of fundamental skills that allow students to understand how to plan, organize and manage the production system within a manufacturing company.
In particular, students acquire knowledge that allows them to classify a production system, to measure its performance and to analyze the main related costs. Moreover, they learn how to use the methods and techniques of production planning, control and scheduling. In this sense, the student learns to use the acquired knowledge to analyze and elaborate production data to support the decision system.

Course content

The following conntents will enable students to acquire the basic knowledge for analyzing and managing the complexity of a production system:

-Introduction to Production Systems
-Performance Measurement Systems of a production system
-Industrial costs
-Production planning and control
-Aggregated Planning
-Master Production Schedule (MPS)
-Materials Requirement Planning (MRP)
-Inventory Management
-Scheduling

Textbooks and reading lists

Theory: A. Sianesi: “La Gestione del Sistema di Produzione”, ETAS, 2011.
Exercises: “Esercizi di Gestione della Produzione Industriale”, a cura dell’Associazione Amici di Franco Turco, CUSL, 2002.

All course materials are provided by the teacher and made available on the moodle elearning platform.

Teaching methods

The course encompasses: lectures (a total of 48 hours), aimed at illustrating the basic concepts of the course contents, and tutorials (for a total of 24 hours), in which numerical exercises and industrial cases are performed.
Moreover, guided tours to local manufacturing companies and / or key speeches from industry professionals and manageres are planned in order to give the students the opportunity to consolidate the theoretical contents assimilated during the lectures.

Assessment and Evaluation

The exam is written and oral.
The written tests (whole or partial) are divided into two parts each with a value of 15 points.
1st part: numerical exercises
2nd part: theory (V/F, open questions, definitions)

The correction of part 2 is subject from obtaining a minimum score of 9 points in part 1 of the Exam.
If you score less than 9 points in the 1st part of the examination, the 2nd part will not be corrected and the exam will therefore be considered insufficient.
The written tests will be passed with a minimum mark of 18 points.
During the exam it is not allowed to refer to any type of material (notes, books, notes ...).
Once passed the written test, the oral test can be performed exclusively during the same session.
The oral exam allows to increase the grade obtained in the written test by a maximum of 3 points. It can take place in two modalities:
- through two home taken assignments discussed during the semester; The discussion lasts around 30 minutes for each assignment;

- through an oral examination aiming at evaluating the student knowledge which will take place after the written exam (1 week after).The oral exam can be attended only in the same session of the written exam successfully passed. The oral exam lasts about 40 minutes

The case studies execution is recommended by the teacher because not only contributes to the acquisition of the basic concepts of the course, but it favours the acquisition of communication and team work skills. The case studies are executed during the lecture’s period. The case studies grades have one-year validity.
To access to the oral exam the minimum grade of the written exam is 18.