SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE (MODULO MANAGEMENT) | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE (MODULO MANAGEMENT)

Modulo Generico
Codice dell'attività formativa: 
22044/2

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE (MODULO MANAGEMENT)
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Caratterizzante
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE (ING-IND/35)
Anno di corso: 
3
Anno accademico di offerta: 
2020/2021
Crediti: 
3
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
24
Ambito: 
Ingegneria gestionale
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi formativi

Il modulo si pone l’obiettivo di fornire conoscenze sulle tecniche a supporto del processo decisionale del management. Lo studente acquisisce le seguenti capacità pratiche: classificazione dei clienti, prodotti e fornitori sulla base delle marginalità e possibili azioni per ogni tipologia, pianificazione di un sistema di incentivazione del personale.
Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di studi (scheda SUA-CdS A4.b2), in particolare per quanto riguarda l’area economico-gestionale

Contenuti dell'insegnamento

1- Strumenti per l'orientamento del processo decisionale (Management)
Costi e orientamento del processo decisionale. Activity Based Management: decisioni di pricing e di mix produttivo; selezione dei fornitori e valutazione dei clienti. La balanced scorecard: obiettivi, realizzazione del modello, analisi degli aspetti finanziari, dei rapporti con i clienti, dell'efficienza dei processi e degli elementi per la crescita dell'impresa. Presentazione delle informazioni di carattere economico-finanziario

2- Tecniche di compensazione e incentivazione manageriale (Management)
Caratteristiche dei piani di retribuzione basati su incentivi. Distinzione tra incentivazione a breve e a lungo periodo. Tipologia di incentivi: criteri di valutazione delle prestazioni e calcolo del premio. Concetti di base della teoria dell’agenzia.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni online ed esercitazioni, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.
Durante il corso saranno organizzati cicli di incontri con qualificate personalità della società civile finalizzati all'approfondimento di metodologie e rilievi applicativi dell'attività di sistemi di controllo di gestione

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame sarà svolto in modalità integrata per i due moduli e consiste in una prova scritta e in una prova orale.
La prova scritta è obbligatoria ed è composta da due esercizi numerici e tre domande a risposta aperta riguardanti gli aspetti teorici della materia. Chi ottiene in punteggio sufficiente nella prova scritta (almeno 18/30) può registrare direttamente il voto conseguito.
La prova orale è facoltativa per gli studenti che hanno raggiunto nello scritto almeno 18/30. La prova orale consiste in 3-4 domande a risposta aperta su tutti gli aspetti del corso ed è valutata in trentesimi. Il voto complessivo dell’esame sarà, per chi sceglie di effettuare la prova orale, la media aritmetica tra il punteggio conseguito nella prova scritta e quello conseguito nella prova orale.

Altre informazioni

Nessuna

Prerequisites

None

Educational goals

The module aims to provide knowledge on techniques to support management decision-making. The student acquires the following practical skills: classification of customers, products and suppliers, based on profit margins and possible actions for each group, planning of incentive schemes. The course contributes to the educational objectives of the program (SUA-CdS A4.b2), in particular as regards the economic-management area

Course content

1- Tools to guide decision-making (Management)
Costs for orientation of decision-making. Activity Based Management: pricing and product mix decisions, supplier selection process and client evaluation. The Balanced Scorecard: objectives, realization of the model and analysis of financial, customer relations, efficiency of processes and elements for growth. Presentation of economic and financial information.

2- Management Compensation Systems (Management)
Characteristics of incentive-based compensation plans. Distinction between short-and long-term incentives. Types of incentives: criteria for performance evaluation and calculation of the premium. Basic concepts of agency theory.

Teaching methods

Teaching activities are mainly by online lessons and exercise sessions, with particular attention to the confrontation and direct dialogue with the students, who can, during the lessons, formulate proposals for discussion.
During the course there will be meetings with qualified experts aimed at analyzing the methodologies and applications of the management control systems

Assessment and Evaluation

The exam is integrated for the two modules and consists of a written exam and an oral exam.
The written exam is compulsory and consists of two numerical exercises and three open questions about the theoretical aspects of the course content. The students obtaining a sufficient score in the written exam (at least 18/30 ) can directly register the vote achieved.
The oral exam is optional for students who have achieved at least 18/30 in the written exam. The oral exam consists of 3-4 open questions on all aspects of the course (pass score of 18/30). In this case, the overall grade of the examination is the arithmetic average of the marks obtained in the written test and in the oral exam.

Further information

None