ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Attività formativa monodisciplinare
Codice dell'attività formativa: 
21016

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento (nome in inglese): 
BUSINESS ECONOMICS AND ORGANIZATION
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa Affine/Integrativa
Tipo di insegnamento: 
Obbligatoria
Settore disciplinare: 
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE (ING-IND/35)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
9
Responsabile della didattica: 
Altri docenti: 

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
72
Ambito: 
Attività formative affini o integrative
Prerequisiti

Non sono previoste conoscenze prerequisite obbligatorie

Obiettivi formativi

Lettura ed analisi critica del bilancio aziendale. analisi delle performance economica di impresa. Sviluppo degli strumenti di analisi a supporto dei processi decisionali di breve e di lungo periodo in particolare con riferimento all'analisi degli investimenti. Comprensione della dimensione organizzativa dell'impresa e delle modalità di progettazione della struttura organizzativa.

Contenuti dell'insegnamento

1)Analisi dei bilanci e valutazione delle performance economiche dell'impresa. I documenti del bilancio: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota integrativa. I principi contabili per la stesura del bilancio ed i legami tra Stato Patrimoniale e Conto Economico. La tecnica della partita doppia nelle registrazioni contabili. Riclassificazione di bilancio. Gli indici di bilancio (redditività, liquidità, solidità). La lettura del bilancio. 2) I principi di contabilità aziendale. I limiti della contabilità esterna nel supporto al processo decisionale. Introduzione alla contabilità aziendale. Natura e classificazione dei costi. marginalità ed analisi di break even. 3) strumenti di supporto alle Decisioni di investimento. Introduzione alla matematica attuariale. Valore Attuale Netto & Discounted Cash Flow. Tecniche alternative di valutazione degli investimenti. Analisi degli investimenti e incertezza 4)Concetti ed elementi di Organizzazione Aziendale. Il problema del coordinamento tramite mercato o tramite organizzazione. Teorie e modelli organizzativi classici. La progettazione delle organizzazioni.

Testi di riferimento

l bilancio. Strumento di analisi per la gestione 3/ed , Robert. N. Anthony, Leslie K. Breitner, Diego M. Macrì, Mc Graw-Hill Libri Italia, maggio 2004. Parte II: Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali, Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant, Mc Graw-Hill Libri Italia, ottobre 2001. Parte III: Principi di finanza aziendale 4/ed, Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Sandro Sandri, Curatore edizione italiana: Sandro Sandri, Marco Bigelli, Mc Graw-Hill Libri Italia, settembre 2003. Parte IV: La progettazione dell?organizzazione aziendale, Mintzberg, Henry, Bologna : Il Mulino, 1985. Bertoni Fabio, Vismara Silvio, 2002, ?Economia Aziendale: teoria e applicazioni?, Edizioni CLUP, Milano (seconda edizione nel 2003).

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali ed esercitazioni, ma con
un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti,
che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento
o dibattito.

Modalità verifica profitto e valutazione

L’esame consiste in una prova scritta composta da 3 esercizi e alcune domande a risposta chiusa. L'esercizio 1 può essere sostituito da un progetto di gruppo che consiste in un applicazione informatica applicata ad uno degli argomenti visti nel corso.

Prerequisites

No mandatory pre courses

Educational goals

Basic knowledge of firm creation theory, introduction to balance sheet, use and interpretation. Introduction to managerial accounting. The design, use and role of accounting information in the management of organisational activities. management accounting analysis for short- and long-term decision making. tool supporting investment decision making process introduction to organization theory and design

Course content

1) introduction to accounting. Balance sheet structure, profit and loss accountign structure, the Double-Entry Bookkeeping structure. Performance analysis and financial accounting ratios. Profitability, and financial leverage. 2) introductiobn to management accounting. short-term decision making process. Costing and allocation techniques. Break even analysis. 3)long term decision making process and investment analysis. discounting techniques. net present value and internal rate of return. role of uncertainty in evaluating investment 4)basic concept of organization theory.Coordination cost and market base alternatives. Classic organizational theory. Structuring of Organizations and Organizational Configurations. New organizational architecture

Textbooks and reading lists

l bilancio. Strumento di analisi per la gestione 3/ed , Robert. N. Anthony, Leslie K. Breitner, Diego M. Macrì, Mc Graw-Hill Libri Italia, maggio 2004. Parte II: Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali, Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant, Mc Graw-Hill Libri Italia, ottobre 2001. Parte III: Principi di finanza aziendale 4/ed, Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Sandro Sandri, Curatore edizione italiana: Sandro Sandri, Marco Bigelli, Mc Graw-Hill Libri Italia, settembre 2003. Parte IV: La progettazione dell?organizzazione aziendale, Mintzberg, Henry, Bologna : Il Mulino, 1985. Bertoni Fabio, Vismara Silvio, 2002, ?Economia Aziendale: teoria e applicazioni?, Edizioni CLUP, Milano (seconda edizione nel 2003).

Teaching methods

Teaching activities are mainly by frontal lessons and exercise sessions,
with particular attention to the confrontation and direct dialogue with the
students, who can, during the lessons, formulate proposals for discussion.

Assessment and Evaluation

The exam consists of a written exam.
The written exam is compulsory and consists of 2/3 numerical exercises
and closed questions about the theoretical aspects of the course content. exercise number one can be substituted by a group project work. §The project work is an informatic apoplicatio based on argument discussed during classroom