Nessuno
Il modulo si pone l’obiettivo di fornire conoscenze sul bilancio di esercizio, i costi aziendali, le tecniche di valutazione degli investimenti e le tecniche di technology assessment. Lo studente acquisisce le seguenti capacità pratiche: lettura di un bilancio aziendale, classificazione dei costi aziendali, calcolo del punto di pareggio, valutazione della convenienza economica di un investimento, realizzazione di un report di technology assessment. Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di studi (scheda SUA-CdS A4.b2), in particolare per quanto riguarda l’area Ingegneristica delle tecnologie per la salute
I. Introduzione al technology assessment nei servizi
Il processo di valutazione delle tecnologie sanitarie: obiettivi e attori coinvolti. Il punto di vista del produttore, dell’utilizzatore e della società. Regolazione del sistema sanitario e decisioni politiche.
II. Contabilità d’impresa e costi sostenuti in ambito sanitario
Introduzione alla contabilità d’impresa. I documenti componenti il bilancio: Stato Patrimoniale e Conto Economico. La classificazione dei costi. Margine industriale lordo e margine di contribuzione. L’analisi del punto di pareggio e scelte produttive. Decisioni di make or buy.
III. Analisi di investimento in tecnologie per la salute
Concetti di base di matematica attuariale. Analisi dei flussi di cassa. I metodi per la valutazione degli investimenti: valore attuale netto, tempo di recupero, tasso interno di rendimento, indice di profittabilità.
IV. La ricerca clinica e il benessere sociale
La valutazione di impatto sociale. La ricerca clinica. Tipologia di studi epidemiologici: approccio trasversale, longitudinale, con campione di controllo, con controllo randomizzato. Analisi della letteratura e meta analisi. La significatività statistica dei risultati. Valore monetario dei benefici per la salute. Analisi costi-benefici. Analisi costo-efficacia. Analisi costo-utilità. Qualità e anni di vista in relazione ad una nuova tecnologia. Esempi e applicazioni.
V. Metodi e procedure per l’health technology assessment
Basi normative e ruolo dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. Tipologie di rapporti. Il processo di produzione di valutazioni HTA. La revisione esterna dei risultati e le consultazioni pubbliche.
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali ed esercitazioni, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.
Durante il corso saranno organizzati cicli di incontri con qualificate personalità della società civile finalizzati all'approfondimento di metodologie e rilievi applicativi del technology assessment
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale.
La prova scritta è obbligatoria ed è composta da 2/3 esercizi numerici e 2 domande a risposta aperta riguardanti gli aspetti teorici della materia. Chi ottiene in punteggio sufficiente nella prova scritta (almeno 18/30) può registrare direttamente il voto conseguito.
La prova orale è facoltativa per gli studenti che hanno raggiunto nello scritto almeno 18/30. La prova orale consiste in 3-4 domande a risposta aperta su tutti gli aspetti del corso ed è valutata in trentesimi. Il voto complessivo dell’esame sarà, per chi sceglie di effettuare la prova orale, la media aritmetica tra il punteggio conseguito nella prova scritta e quello conseguito nella prova orale.
NessunoQualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte
modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche
secondo queste modalità.
None
The module aims to provide knowledge on the accounting statements, company costs, investment assessment techniques and technology assessment techniques. The student acquires the following practical skills: reading of a company balance sheet, classification of business costs, calculation of breakeven point, evaluation of the economic impact of an investment, realization of a technology assessment report. The course contributes to the educational objectives of the program (SUA-CdS A4.b2), in particular as regards the Engineering area of health technologies
I. Introduction to technology assessment in services
The process of evaluation of health technologies: its objectives and actors involved. The point of view of the manufacturer, the user and the society. Regulation of the health system and policy making.
II. Business accounting and costs incurred in the healthcare sector
Introduction to Business Accounting. The documents forming the balance sheet: Activities/Liabilities Statement and income statement. The classification of costs. Gross industrial margin and contribution margin. Analysis of the breakeven point and production choices. Make or buy decisions.
III. Investment Analysis in Health Technologies
Basic concepts of actuarial mathematics. Cash Flow Analysis. Methods for Investment Assessment: Current Net Present Value, Recovery Period, Internal Rate of Return, Profitability Index.
IV. Clinical research and social welfare
The assessment of social impact. Clinical research. Type of epidemiological studies: cross-sectional, longitudinal approach, with control group, with randomized control group. Literature analysis and meta analysis. The statistical significance of the results. Monetary value of health benefits. Cost-benefit analysis. Cost-effective analysis. Cost-utility analysis. Life quality and years of life in relation to a new technology. Examples and applications.
V. Methods and procedures for health technology assessment
Regulatory basics and role of the National Agency for Regional Health Services. Types of reports. The process of producing HTA reports. External review of results and public consultations.
Teaching activities are mainly by frontal lessons and exercise sessions, with particular attention to the confrontation and direct dialogue with the students, who can, during the lessons, formulate proposals for discussion.
During the course there will be meetings with qualified experts aimed at analyzing the methodologies and applications related to technology assessment
The exam consists of a written exam and an oral exam.
The written exam is compulsory and consists of 2/3 numerical exercises and 2 open questions about the theoretical aspects of the course content. The students obtaining a sufficient score in the written exam (at least 18/30) can directly register the vote achieved.
The oral exam is optional for students who have achieved at least 18/30 in the written exam. The oral exam consists of 3-4 open questions on all aspects of the course (pass score of 18/30). In this case, the overall grade of the examination is the arithmetic average of the marks obtained in the written test and in the oral exam.
NoneIf the course will be taught by using mixed traditional and distance learning there will be changes compared to the syllabus in order to accommodate such as structure