NARRAZIONE E CULTURA VISIVA | Università degli studi di Bergamo - Didattica e Rubrica

NARRAZIONE E CULTURA VISIVA

Attività formativa monodisciplinare
Sede: 
BERGAMO
Codice dell'attività formativa: 
92109

Scheda dell'insegnamento

Per studenti immatricolati al 1° anno a.a.: 
2018/2019
Insegnamento (nome in italiano): 
NARRAZIONE E CULTURA VISIVA
Insegnamento (nome in inglese): 
Visual culture and narration
Tipo di attività formativa: 
Attività formativa di Base
Tipo di insegnamento: 
Opzionale
Settore disciplinare: 
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
Anno di corso: 
2
Anno accademico di offerta: 
2019/2020
Crediti: 
5
Responsabile della didattica: 
Mutuazioni

Altre informazioni sull'insegnamento

Modalità di erogazione: 
Didattica Convenzionale
Lingua: 
Italiano
Ciclo: 
Primo Semestre
Obbligo di frequenza: 
No
Ore di attività frontale: 
30
Ore di studio individuale: 
95
Ambito: 
Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche
Prerequisiti

Conoscenza della letteratura italiana e degli strumenti di base per l'analisi del testo narrativo, come previsto dai programmi della scuola secondaria superiore.

Obiettivi formativi

Acquisire strumenti per leggere, analizzare e produrre testi letterari; conoscere i contesti di produzione e circolazione dei testi novecenteschi.
Competenze acquisite al termine del percorso:
- Acquisizione di strumenti di lettura dei testi complessi.
- Adeguata conoscenza delle nozioni di base e affinamento della capacità critica di lettura dei testi letterari proposti.
- Confronto interdisciplinare tra letteratura e altri saperi.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso ha come oggetto l'immagine della città nella letteratura italiana contemporanea, con riferimenti ad autori che nel corso degli ultimi due secoli hanno raccontato lo spazio urbano come luogo catalizzatore di senso, come forma simbolica nella quale si rispecchiano i miti, i rituali, le credenze di tutta una civiltà. Il corso svilupperà tematiche teorico-metodologiche relative alle nuove teorie estetiche e alle strategie di rappresentazione nel romanzo contemporaneo.

Testi di riferimento

- Italo Svevo, La coscienza di Zeno, in Romanzi e continuazioni, Meridiani Mondadori
- Carlo Emilio Gadda, Accoppiamenti giudiziosi, Garzanti
- Italo Calvino, Le città invisibili, Mondadori

Testi critici
- Nunzia Palmieri, Visioni in dissolvenza. Immagini e narrazioni delle nuove città, Quodlibet 2016
- M. Augé, Nonluoghi, Eleuthera
- M. Lavagetto-F. Vittorini, Introduzione e note a La coscienza di Zeno, in I. Svevo, Romanzi e continuazioni, Meridiani Mondadori 2014
- M. Lavagetto, Dovuto a Calvino, Bollati Boringhieri 2001
- A. Battistini, Letteratura italiana. Vol.2: Dal Settecento ai giorni nostri, Il Mulino (capitoli 14-19)

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali, esercitazioni guidate, piattaforma Moodle

Modalità verifica profitto e valutazione

L'esame orale verificherà le competenze storico-letterarie acquisite e le capacità di analisi testuale.

La verifica delle abilità acquisite prevede un esame orale o, per i frequentanti, può prevedere una prova scritta a fine corso.
Criteri di valutazione:
1) analizzare criticamente i testi primari oggetto del corso, anche in relazione al panorama letterario e culturale di riferimento;
2) discutere e applicare con autonomia le metodologie apprese nel corso.

Il test scritto prevede domande per verificare l'autonomia dello studente nell'applicare gli strumenti critici acquisiti a un testo incluso nel corso.

Altre informazioni

Gli studenti Erasmus e gli studenti stranieri sono invitati a contattare la docente all''inizio del corso.
Per gli studenti non frequentanti:
- A. Battistini, Letteratura italiana. Vol.2: Dal Settecento ai giorni nostri, Il Mulino (capitoli 8-19)
- N. Palmieri, Il giovane, il vecchio e la Grande Madre: figure del mito in Svevo, in Nuova Prosa, n.63, anno 2014
- M. Belpoliti, Le città invisibili, in Settanta, nuova edizione, Einaudi 2010

Prerequisites

Familiarity with Italian literature and basic skills of narrative text analysis at the level of the secondary school curriculum.

Educational goals

To acquire instruments for reading, analyzing
and writing literary works; familiarity with production setting and circulation of literary works in the 20th century.
Skills acquired at the end of the course:
- Acquisition of tools for reading complex texts.
- Adequate knowledge of the basic notions and refinement of the critical ability to read the proposed literary texts.
- Interdisciplinary comparison between literature and other knowledge.

Course content

The purpose of the course is the image of the city in contemporary Italian literature, with special reference to those authors who have described urban settings as a catalyst of the senses. The course will deal with the following topics in literary theory and methodology: philosophical and aesthetic innovations and strategies of representation in contemporary fiction.

Textbooks and reading lists

- Italo Svevo, La coscienza di Zeno, in Romanzi e continuazioni, Meridiani Mondadori
- Carlo Emilio Gadda, Accoppiamenti giudiziosi, Garzanti
- Italo Calvino, Le città invisibili, Mondadori

Testi critici
- Nunzia Palmieri, Visioni in dissolvenza. Immagini e narrazioni delle nuove città, Quodlibet 2016
- M. Augé, Nonluoghi, Eleuthera
- M. Lavagetto-F. Vittorini, Introduzione e note a La coscienza di Zeno, in I. Svevo, Romanzi e continuazioni, Meridiani Mondadori 2014
- M. Lavagetto, Dovuto a Calvino, Bollati Boringhieri 2001
- A. Battistini, Letteratura italiana. Vol.2: Dal Settecento ai giorni nostri, Il Mulino (capitoli 14-19)

Teaching methods

Lectures, seminars and tutorials, Moodle.

Assessment and Evaluation

Verification interview on knowledge, reading skills and the capacity for cultural and historical contextualization.

Oral exam. There could be a final written test at the end of the course for regular attenders.
The criteria of evaluation give credit to:
1) a critical reading of the primary texts and a knowledge of their literary and cultural background;
2) an autonomous discussion and application of the methodologies acquired in lessons.

The written test includes questions to verify the students' capacity to apply the critical tools acquired in the course to a text included in the syllabus.

Further information

Erasmus and foreign students should contact professor Palmieri at the beginning of the course.